Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Modulo Didattico Storia

Nicole Chiarandà

Created on November 26, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

La rinascita dell'anno Mille

La rinascita dell'anno Mille, che segna il passaggio dall'Alto al Basso Medioevo, è un periodo cruciale per l'Europa. Durante questo tempo, che va all'incirca dal X all'XI secolo, si verificano significativi cambiamenti nell'agricoltura, nelle campagne e nelle città, che pongono le basi per la successiva espansione economica e sociale.Intorno all'anno mille la popolazione d'Europa cominciò di nuovo a crescere notevolmente. Secondo alcune indagini la popolazione raddoppio in soli 100 anni. I motivi di questo incremento non sono certi ma una causa è sicuramente l'inalzamento delle temperature ambientali.

L'agricoltura

Nel periodo dell'anno Mille, l'agricoltura attraversa una fase di rinascita e innovazione. Dopo secoli di decadenza a causa delle invasioni barbariche e delle difficoltà economiche, si assiste a un graduale miglioramento delle tecniche agricole, che sono:

  • Collare rigido( di spalla)
  • Aratro
  • Erpice
  • Mulino ad acqua
  • Miglioramento delle coltivazioni
  • Rotazione biennale e triennale

Inizialmente i signori rurali gestivano migliaia di ettari di terreni agricoli e vaste aree boschive, spesso inutilizzati. Successivamente decisero di frazionare i propri possedimenti e di affidarli ai contadini, per farli fruttare di più. Diventati più ricchi, alcuni di questi contadini acquistarono o presero in affitto piccole aree di terreno.Per convincere i contadini ad abbandonare le poprie case e costruirne delle nuove nelle foreste da dissodare, i signori spesso concedevano la libertà a quelli che erano in condizione di servitù. Molti contadini iniziarono a darsi regola di vita comune e ad associarsi in questo modo potevano comprare attrezzi costosi che un solo contadino non avrebbe potuto permettersi, naquero così nuovi villaggi. L'aumento della superficie coltivato e una migliore tecnologia favorirono la crescita della popolazione. L'insieme delle innovazioni fece si che l'agricoltura si aprisse sempre di più al mercato.

Le campagne

Le città, che erano state progressivamente abbandonate durante l'alto medioevo, intorno all'XI secolo cominciarono a ripopolarsi e ad ampliarsi. Fuori dalle mura delle antiche città furono cotruiti nuovi nuclei abitati, chiamati borghi, che furono poi inglobati in una nuova cinta muraria. Quelli che abitavano all'interno della città erano chiamati cives, mentre burgenses erano definiti i mercanti arrivati da poco, che abitavano fuori dalle mura. La nascita della nuova città medievale seguiva due tappe. Dappima si costostituiva una doppia città con due centri: il vecchio dentro le mura e il nuovo al di fuori. Poi veniva costruita una nuova cinta di mura che inglobava il nuovo insediamento dei mercanti e degli artigiani. La ripresa dell'agricoltura e l'aumento democrafico attirarono in città nuovi artigiani specializzati e stimolarono la nascita di nuove professioni come quella del mercante. Nei pressi delle città si tenevano mercati e fiere dove i prodotti agricoli delle campagne venivano scambiati con quelli artigianali fabbricati nelle città.

Le città

In sintesi la rinascita dell'anno mille è caratterizzata da un notevole sviluppo agricolo che sostiene la crescita demografica e il benessere nelle campagne, e dalla riscoperta delle città come centri economici, politici e culturali vitali. Questi cambiamente segnano l'inizio di una nuova fase nella storia Europea, che darà origine all'Europa medievale

Fissato intorno al petto dell'animale e non più intorno alla gola, così da non provocare più il suo soffocamento. Grazie a questa innovazione il cavallo era in grado di tirare con una potenza 5 volte maggiore rispetto a prima.
Dotato di coltro, coltello che incide la terra in profondità e permette al seme di insediarsi bene. Fu inoltre aggiunto il versoio una specie di orecchio in grado di rivoltare e spostare le zolle in modo da ossigenare il terreno
Attrezzi di metallo con i quali i contadini estirpavano le erbacce che soffocavano le spighe in crescita
Usati per macinare il grano. Ma non venivano adoperati perchè nelle campagne all'epoca c'erano schiavi in abbondanza. A partire dal X secolo i mulini furono usati in tutte quelle attività che richiedevano molta forza fisica e si svilupparono in pochissimo tempo.
Si diffondono nuove coltivazioni come il riso in alcune aree del nord Italia, e si intensifica la produzione di grano, orzo, segale e avena. Il miglioramento nelle tecniche agricole contribuisce a un aumento della produzione alimentare, sostenendo una popolazione in crescita.

Nella rotazione biennale dei campi una parte di essa veniva lasciate a maggese, cioè a riposo, e l'altra veniva coltivata. L'anno successivo le posizione si invertivano.Nella rotazione triennale un campo veniva diviso in tre parti e veniva suddiviso in cereali, frumento e lasciato a maggese. Così che solo un terzo del terreno riposava e non la metà come accadeva in precedenza