Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione
MATILDE SAPIGNI
Created on November 26, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Sapigni, Denicolò, Zaghini, Semotyuk
Risorse umane
start
Indice
di paragrafi
soggetti del mercato del lavoro
fattori di domanda e offerta
caratteristiche del mercato flessibile
di cosa si occupano le risorse umane
diversity management
come reclutare il personale
reclutamento esterno(attivazione)
ANPAL
selezione del personale
collaboratori dell'imprenditore
contratti di lavoro subordinato
conclusione e gioco
Soggietti
del mercato del lavoro
Il mercato del lavoro è l'insieme dei meccanismi economici e delle norme legislative tramite i quali entrano in contatto la domanda e l'offerta di lavoro.
La domanda di lavoro è formata dalle richieste di tutte le aziende che operano nel sistema economico che necessitano personale per le loro attività produttive.
'Your content is liked, but it hooks even more when it's interactive'
- Genially
+ info
Fattori determinanti
e offerta
di domanda di lavoro
l'andamento dell'economia e/o di determinati settori economici;
la qualità delle tecnologie impiegate.
la politica economica dei governi;
Il mercato del lavoro è flessibile quando la normativa in materia di assunzioni e licenziamenti facilita l'ingresso di nuovi lavoratori e agevola la mobilità dei dipendenti.
+ info
Caratteristiche
del lavoro flessibile
Negli anni diversi provvedimenti legislativi hanno reso più flessibile il mercato del lavoro contribuendo alla creazione di nuove tipologie contrattuali. La flessibilità non è solo la disponibilità del lavoratore a adattarsi alle esigenze aziendali ma anche la possibilità concessa dall'impresa di far coincidere le necessità dei dipendenti con le proprie.
Tuttavia per flessibilità deve intendersi anche la possibilità concessa ai datori di lavoro divariare il numero degli occupati in base ai cambiamenti congiunturali della domanda e dell'offerta.
Sviluppo
del lavoro flessibile
Lo sviluppo delle forme di lavoro flessibile ha portato alla nascita dei cosiddetti team virtuali nei quali più persone collaborano tra loro per la realizzazione di un progetto lavorando in modo interdipendente grazie all'utilizzo della tecnologia informatica.
La prestazione lavorativa è coordinata attraverso piattaforme digitali che permettono di controllare l'attività dei dipendenti. Sempre più persone stanno trovando occupazione nella cosiddetta gig economy; il lavoro viene suddiviso in tante piccole mansioni di durata limitata e con bassa retribuzione. Troppo spesso la flessibilità sfocia nella precarietà con lavori stagionali e sottopagati, che non consentono al lavoratore di pianificare la sua esistenza godendo di un reddito dignitoso e di misure previdenziali adeguate.
si riferisce alla selezione di personale già presente all’interno dell’azienda.
avviene cercando candidati al di fuori dell’azienda attraverso
Interno
Esterno
Personale
in che modo viene reclutato
Può essere svolto attraverso due canali
Alla fine di queste operazioni di selezione, quest’ultima, si conclude con la spedizione della lettera di assunzione
Il datore di lavoro è obbligato a comunicare al Centro per l’impiego l’assunzione!
Dopodiché ci possono essere prove attitudinali, elaborati scritti, prove pratiche o test a risposta multipla per ottenere un colloquio individuale in cui si fanno domande culturali ma soprattutto sulla persona
Assunzione
del personale
Questo approccio aiuta a prevenire conflitti, promuove l'integrazione delle diverse risorse umane e favorisce il successo dell'azienda attraverso politiche mirate che rispettano e valorizzano le caratteristiche individuali.
+ info
Diversity management
è una tecnica manageriale che si occupa di valorizzare le diversità all'interno di un'organizzazione, migliorando le condizioni di lavoro e l'efficacia dei processi aziendali
La funzione risorse umane gestisce i rapporti con i collaboratori dell'impresa dal momento dell'instaurazione del rapporto di lavoro fino al suo scioglimento. La gestione delle risorse umane non si liti limita all’amministrazione del personale ma comprende anche una serie di altre attività attività finalizzate alla valorizzazione del fattore umano tra cui:
Risorse umane
di cosa si occupa
Next
Contratti di lavoro
Subordinato
Esperienza professionale e formazione
Occupazione desiderata
Prossima pagina
Informazioni personali: dati anagrafici e personali
Competenze personali: lingue conosciute (specialmente l’inglese) e con rispettivo livello, competenze comunicative, organizzative, gestionali, professionali e digitali.
Essa viene svolta da persone qualificate, in grado di valutare le capacità e le potenzialità dei candidati per quel posto di lavoro. Il curriculum vitae presenta in modo sintetico dati biogafici, percorso di studi ed esperienze lavorative.
Selezione
del PERSONALE
Collaboratori coordinati e continuativi
Lavoratori autonomi
Dipendenti
Lavoratori subordinati
Collaboratori
dell'imprenditore
Caratteristiche
Caratteristiche
Caratteristiche
Grazie
Il suo obiettivo principale è favorire l’occupazione e accompagnare i disoccupati nella ricerca di lavoro.
cioè
Obbiettivo
ANPAL
Informazioni generali
Di cosa si occupa?
È un’agenzia che coordina i soggetti pubblici e privati che operano nel settore delle politiche attive del lavoro
compiti
la cultura sociale prevalente
le migrazioni interne e internazionali delle popolazioni.
le aspirazioni professionali e di carriera dei lavoratori
il livello della retribuzione e la qualità del lavoro
Offerta del lavoro
Da cosa è alimentata?
L’offerta di lavoro è alimentata da tutte le persone che sono in cerca di occupazione. Il mancato incontro tra domanda e offerta di lavoro è una delle cause della disoccupazione; un mercato di lavoro efficiente è quindi di fondamentale importanza per la crescita di ogni sistema economico.
Compiti principali:
- Coordinare la rete nazionale dei servizi per le politiche attive del lavoro.
- Istituire un albo nazionale degli enti autorizzati a svolgere attività di intermediazione.
- Gestire il portale MyANPAL, una piattaforma digitale che raccoglie offerte e richieste di lavoro, permettendo l’inserimento di dati da parte di:
- Agenzie per il lavoro.
- Centri per l’impiego.
- Persone in cerca di lavoro (con caricamento di curricula).
- Imprese che pubblicano offerte di lavoro.
Suddiviso in due
operatori pubblici e privati
- Canali diretti: annunci sui giornali, Internet, affissioni pubbliche, volantinaggio.
- Operatori specializzati pubblici e privati: ad esempio i Centri per l’impiego (pubblici) o le agenzie per il lavoro (private).
- l'orario flessibile
- il telelavoro: un particolare tipo di lavoro a domicilio in cui il dipendente può svolgere le sue mansioni dalla propria abitazione
- il lavoro agile (smart working)
Forme di lavoro finalizzate a conciliare le esigenze dei lavoratori con quelle delle imprese sono rappresentate da:
Sono attività svolte in modo saltuario, con compensi che, nell’arco di un anno, non possono superare i 5.000 euro complessivi per ciascun lavoratore o datore di lavoro. Per ogni singolo rapporto di lavoro, il limite massimo è di 2.500 euro.
2 gruppi
Prestazioni di lavoro
OCCASIONALI
Queste prestazioni possono essere utilizzate da: