Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Religione Greca e Romana
Agnese Massaro
Created on November 26, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
La religione greca e romana
Start
Avanti
- LA FILOSOFIA ARCAICA
- LA FILOSOFIA CLASSICA
- LA FILOSOFIA ELLENISTICA
- PLATONISMO
La Grecia è caratterizzata da 4 filosofie di pensier0:
01
02
03
04
La filosofia greca sostiene che il senso della vita consiste nel curare l'anima. In particolare, nella filosofia classica si individuano 3 maggiori filosofi: Socrate, Aristotele e Platone.
CHI ERANO I MAGGIORI FILOSOFI?
02
03
04
Avanti
01
Avanti
LA MITOLOGIA E IL CULTO
Le civiltà greca e romana, pur avendo sviluppato culture distinte, hanno molti elementi in comune, soprattutto perché la civiltà romana ha assorbito e adattato numerosi aspetti del patrimonio culturale greco durante la sua espansione. Tra gli elementi in comune vi sono sicuramente
cosa ha In cumune la cultura greca con quella romana?
03
04
01
05
02
I templi romani erano luoghi di culto, ma anche centri simbolici di potere politico e civile. A differenza dei templi greci, che avevano una relazione più stretta con i templi cittadini, i templi romani erano anche luoghi dove il pubblico veniva a offrire preghiere e sacrifici. Inoltre, i templi romani erano frequentemente usati per divinità imperiali, simbolizzando l'importanza del potere dell'imperatore.
Nell'antica Grecia, i templi erano edifici sacri dedicati a una o più divinità. Essi erano il cuore del culto religioso e rappresentavano il luogo in cui la divinità risiedeva simbolicamente. La ritualità si svolgeva al di fuori del tempio, che in genere ospitava una statua della divinità, ma non era destinato ad accogliere grandi folle per cerimonie.
Templi Greci e templi Romani
Avanti
I riti religiosi romani erano un insieme di pratiche e cerimonie volte a mantenere il favore degli dèi e garantire la pax deorum, ovvero l'armonia tra gli esseri umani e le divinità.
Avanti
VS
I riti religiosi greci si caratterizzano per il sacrificio di animali, che veniva eseguito come segno di devozione e per chiedere la protezione o l'aiuto delle divinità.
RITI RELIGIOSI: GRECI VS ROMANI
05
Premi qui!
Premi qui!
04
02
01
03
Avanti
L'ADE.
I Greci e i Romani credevano ci fosse un oltretomba dove venivano condotte le anime dopo la morte, ovvero
La vita dopo la morte
06
07
04
03
03
Avanti
Il rapporto era piuttosto complesso: i Greci credevano che gli dei potessero influenzare gli aventi umani. Gli dèi erano percepiti come figure potenti e immortali che governavano ogni aspetto della vita e della natura, e gli esseri umani avevano il dovere di rispettarli, onorarli e cercare di ottenere il loro favore attraverso culti, sacrifici e rituali.
RAPPORTO UOMINI-DEI
08
04
05
04
06
Avanti
È la madre terra e artefice del ciclo delle 4 stagioni,della vita,è protrettice del raccolto e delle leggi sacre.
DEMETRA E LE 4 STAGIONI:
09
04
06
05
07
Avanti
- www.stedenti.it
- treccani.it
- https://quarsoft.info/index.php/roma-e-medioevo/l-epoca-romana/le-divinita-greche-e-romane
- https://www.studiarapido.it/i-riti-e-le-feste-della-religione-greca/
- wikipedia.it
Fonti:
10
04
08
07
09
Anita massaro e aurora sanzone 2D
Gli dèi principali risiedevano sul Monte Olimpo, da cui erano noti come Olimpi. Erano dodici divinità principali, ma il numero e i membri variavano a seconda delle tradizioni locali; i più importanti erano Zeus, Era, Afrodite, Atena, Artemide, Poseidone, Ares, Dioniso, Ermes, Efesto, Apollo e Demetra. Qui di seguito, una scena tratta dall'omonimo film "Ercole" con alcuni degli dei qui sopra citati.
MA QUALI ERANO I MAGGIORI DEI?
Riti Romani
Erano centrali nella vita pubblica e privata dei Romani e seguivano una rigorosa osservanza delle tradizioni e dei rituali. I sacerdoti nell'Antica Roma avevano un ruolo centrale nell'esecuzione dei riti religiosi. Ogni dio o divinità aveva i propri sacerdoti: • Flamini e pontifici. • Auguri e aruspici.
Le risposte dei Greci alle domande esistenziali variano notevolmente a seconda della scuola filosofica. Alcuni rispondevano con un focus sulla razionalità e sulla virtù come mezzo per vivere una vita buona, mentre altri esploravano la natura del mondo e dell'anima.
VS
IL PANTHEON
IL PARTENONE
L'orACOLO DI DELFI
I Giochi Olimpici nell'antica Grecia erano un evento sportivo e religioso di grande importanza, dedicato al dio Zeus. Rappresentavano uno dei momenti di massima unità culturale per le città-stato greche.
I giochi olimpici
Un altro rito importante era la consultazione degli oracoli, come quello di Delfi, dove il sacerdote, chiamato Pizia, rispondeva alle domande dei pellegrini
LE MOIRE o parche
L'ADE
Precluso ai viventi, dove soggiornavano in eterno le ombre (e non le anime) degli uomini; senza distinzione tra buoni e cattivi e senza assegnazione di pene o premi.
Sono la personificazione del destino ineluttabile. Il loro compito era quello di tessere il filo del fato di ogni persona e reciderlo segnandone la morte.
LE MOIRE o parche
L'ADE
Precluso ai viventi, dove soggiornavano in eterno le ombre (e non le anime) degli uomini; senza distinzione tra buoni e cattivi e senza assegnazione di pene o premi.
Sono la personificazione del destino ineluttabile. Il loro compito era quello di tessere il filo del fato di ogni persona e reciderlo segnandone la morte.