Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Essential Presentation
Alice De Luca
Created on November 26, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Campo da gioco
Ruoli
Regole
Fondamentali
Storia
Alice De Luca
LA PALLAVOLO
La pallavolo è un gioco sportivo con la palla, ideato nel 1895 da William G. Morgan direttore e insegnante di educazione fisica americano nell'intento di ripetere il successo arriso dalla pallacanestro come gioco praticabile in locali chiusi e sulla base di un gioco già esistente e praticato in Germania con il nome di pallapugno. Col nome di Volleyball la pallavolo poi si diffuse rapidamente negli Stati Uniti e in Canada e successivamente nel resto del continente americano. In Europa fu importata durante la Prima Guerra Mondiale dal corpo di spedizione statunitense, mentre in Asia divenne popolarissima dopo le Olimpiadi del 1913. In Italia la pallavolo è stata scarsamente praticata negli anni trenta per poi diffondersi notevolmente dopo il 1945.
Storia
Il campo da gioco, di forma rettangolare, misura 18×9 metri ed è diviso da una rete in due metà quadrate di 9×9 metri, una per ogni squadra. A sua volta, ogni metà è suddivisa in due aree: quella d’attacco, dalla rete alla linea dei 3 metri, e quella di difesa, dalla linea dei 3 metri al fondo campo. A ogni giocatore è assegnata convenzionalmente una zona numerata, non segnalata però da linee tracciate sul terreno di gioco: il numero 1 corrisponde alla zona di difesa a destra, il numero 2 alla zona d’attacco a destra, il numero 3 subito a sinistra del 2, in prima linea… e si prosegue così in senso antiorario. La rete per gli uomini è alta 2,43 metri, per le donne 2,24 metri. E questa è l’unica differenza tra la pallavolo maschile e femminile.
Campo da gioco
- Centrale: È colui che deve capire dove verrà alzata la palla per poter fare muro. Può essere sia in attacco che in difesa.
- Libero: Gioca in seconda linea e si occupa sia di ricezione che di difesa. Non si occupa né di battuta, né di muro né di attacco. Può quindi non essere per forza alto. Ha un colore della maglia differente rispetto a quello degli altri giocatori.
- Pallegiatrice o Alzatore: Ha il compito di smistare i palloni allo schiacciatore. È richiesta altezza, precisione e strategia.
- Schiacciatore o banda: Si occupa sia di attacco che di ricezione e gioca tra prima e seconda linea. È colui al quale il palleggiatore si affida per chiudere i punti determinanti di una partita
- Opposto: Si occupa anche di fare muro contro le schiacciate degli avversari
Ruoli
L’arbitro segnala l’inizio del gioco con un fischio. Dopodiché una squadra esegue la battuta con l’intento di inviare il pallone nel campo avversario. Se la palla cade nel campo avversario, la squadra che ha battuto acquista il punto ed al diritto a battere sempre lo stesso giocatore, se invece la squadra che riceve la battuta riesce a far cadere il pallone sul campo della squadra che ha battuto, acquista a sua volta il diritto di battere. Ogni volta che la squadra conquista la battuta, i giocatori si spostano sul campo in senso orario. Ogni partita di pallavolo si articola in vari set: vince l’incontro chi se ne aggiudica il maggior numero.
Regole
- Muro è il fondamentale di difesa.Viene utilizzato esclusivamente per difendersi dalla schiacciata avversaria. Il pallone intercettato dovrebbe ricadere nel terreno avversario
- Schiacciata è il fondamentale d’attacco.Il giocatore che la esegue si trova in elevazione per colpire la palla con la mano cercando di proiettarla con forza all’interno del campo avversario
- Palleggio si può definire un fondamentale neutro, può essere utilizzato sia per attaccare che per difendere.Esso consiste in un’alzata della palla, la più precisa possibile, quasi sempre verso l’attaccante, che la riutilizzerà per schiacciare.
- Battuta rappresenta il primo fondamentale di attacco da apprendere.Essa si esegue dal fondocampo, colpendo la palla con la mano in modo che superi la rete e cada all’interno del campo avversario.
- Bagher o ricezione è il fondamentale di difesa per eccellenza.Esso viene effettuato soprattutto per difendere il servizio o l’attacco avversario o per recuperare le palle basse così da evitare che la palla tocchi a terra nella propria metà campo