Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Colonnelli in Grecia

Monica D'Ortenzio

Created on November 26, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

in Grecia

Dittatura dei Colonnelli

Repubblica e Democrazia

Contro colpo di stato

Colpo di stato

Introduzione

Ideologia dei colonnelli

Indice

Introduzione

Situazione generale in Grecia
+info

Situazione Politica

Prima del colpo di stato, in Grecia regnava una forte instabilità e tensione politica a seguito della guerra civile: si sentiva la divisione tra forze conservatrici e opposizione sovietica.La monarchia e i militari si scontrarono con il governo di centro-sinistra di Giorgios Papandreou.Questi ultimi furono causa di timore della vittoria della sinistra alle elezioni del 1967.

+info

Il governo monarchico di Re Costantino II fu molto contestato. Con l'"apostasia del '65", il ministro Papandreou si dimise e portò a un indebolimento del governo nei mesi successivi.

Colpo di Stato

Nel 1966, in Grecia, un gruppo di generali dell'esercito stava pianificando un colpo di stato. Avevano paura che, se un partito di centro-sinistra avesse vinto le elezioni, avrebbe punito i suoi oppositori politici. Il piano prevedeva che l'esercito prendesse il potere e che un generale amico del re diventasse il nuovo capo del governo. Il re era a conoscenza del piano e lo approvò. Oltre a prendere il potere, avevano intenzione di arrestare alcuni politici e giornalisti.

I Preparativi del colpo di stato

Nella notte tra il 20 e il 21 aprile 1967, in Grecia, un gruppo di militari decise di prendere il potere con la forza. Questi militari, guidati da alcuni colonnelli, si riunirono e diedero il via al loro piano. Occuparono edifici importanti come il ministero della difesa e il parlamento, arrestarono molte persone, soprattutto politici e chi era sospettato di essere di sinistra. In poche ore, l'esercito greco prese il controllo del paese e instaurò una dittatura militare. In pratica, è stato un colpo di stato. Un gruppo di militari ha rovesciato con la forza il governo democraticamente eletto.

21 aprile 1967

Golpe neo-fascista

Ideologia dei Colonnelli

Insieme al militarismo, ci furono altri metodi di ispirazione mussoliniana nei colonnelli, come il nazionalismo e la demagogia dei poteri forti.Il colpo di stato lascia pensare a un golpe fascista.

La diffusione dell'arruolamento militare e la forte centralizzazione del potere politico della nazione nelle mani degli ufficiali militari lascia pensare a un forte avvicinamento al militarismo

+info
+info

Pensiero politico della Giunta

Anticomunismo

Il Colpo di Stato fu giustificato dai colonnelli come un tentativo di salvare la Grecia dall'infiltrazione comunista. Utilizzarono termini per manipolare l'opinione pubblica come "anarcocomunismo"

Militarismo

Neofascismo

La tentata insurrezione

Il contrattacco del re

Nel dicembre del 1967 Costantino tenta di riprendere il potere in Grecia tentando un contro-colpo di stato contro i golpisti. Si diresse nel nord della Grecia con la sua famiglia e alcuni soldati con l'obiettivo di mobilitare l'esercito nuovamente dalla propria parte.

Evidentemente il piano del re aveva delle grandi toppe: -Mancanza di un impiego sufficiente da parte delle forze armate. -Poca preparazione tra i sovrani e i soldati. -Infine una gran fetta di ufficiali schierati in favore del regime rimase fedele ai colonnelli.

Dopo questa precaria insurrezione i reali si esiliarono a Roma e successivamente a Londra e nel mentre termina la fase monarchica che cedette il posto a una forma di governo sempre più autoritaria e dittatoriale.

Conseguenze

Istituzione della Republlica

Con l'obiettivo di risolvere la questione costituzionale e contrastare la crescente opposizione al regime, Papadopoulos varò una nuova costituzione che abolì la monarchia e fece della Grecia una repubblica

Istituzione della Repubblica

Il referendum per l'approvazione della nuova costituzione si tenne all'inizio del 1973 e dette un risultato quasi unanime a favore del nuovo testo. Dopo il referendum Papadopoulos assunse, il 1º giugno 1973, la carica di presidente della repubblica, con il generale Odysseas Angelis come vice presidente.

Restaurazione della Democrazia

La prospettiva della guerra contro la Turchia fece sì che una parte degli ufficiali più anziani togliesse l'appoggio alla giunta ed al suo uomo forte Ioannidis. I membri della giunta militare e il presidente della repubblica, il generale Phaedon Gizikis, convocarono una riunione di uomini politici di destra e di centro con l'obiettivo di formare un governo di unità nazionale che portasse il paese alle elezioni.

Restaurazione della Democrazia

D. Dogaru,L. Mereu,D. Riccardi,S. Vigna
D. Dogar,L. MereuD. Ricardi,S. vigna

Grazie

La Guerra Civile Greca (1946-1949)

Si combatté nel secondo Dopoguerra tra forze governative (monarchici, conservatori e alleati occidentali) e forze oppositrici di sinistra (comunisti).Entrambi le sponde volevano insediarsi al governo della nazione. Nel 1949, le forze conservatrici ebbero la meglio e repressero la sinistra.

Esaltazione storica

Tipico del fascismo in Italia, anche nei colonnelli in Grecia troviamo la caratteristica dell'esaltazione della gloria passata della patria

Nazionalismo

La "Grecia dei greci cristiani"

Con questa frase (Hellas Hellinon Christianon), si esprime un concetto fortemente tradizionalista e patriottico, simbolo nazionalista.