Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

NORMANDY 1944

Horizontal infographics

BEYONCÉ

Horizontal infographics

ONE MINUTE ON THE INTERNET

Horizontal infographics

SITTING BULL

Horizontal infographics

RUGBY WORLD CUP 2019

Horizontal infographics

GRETA THUNBERG

Horizontal infographics

Transcript

energia nucleare

Cos'e' l' energia nucleare L'energia nucleare si libera dall'unione o dalla divisione di nuclei atomici. Piccole quantità di materia vengono trasformate in energia, grazie alla famosa equivalenza fra massa ed energia descritta da Einstein, E = m c2, tramite la velocità della luce c. Dalla divisione di atomi pesanti si ha liberazione di energia attraverso il processo di fissione nucleare, mentre dall'unione di due atomi leggeri si ha la fusione nucleare.

CENTRALI NEL MONDO Alla fine del 2020 erano 14 (su 27) i paesi che avevano almeno un reattore nucleare: Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Finlandia, Francia, Germania, Ungheria, Paesi Bassi, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Regno Unito.

Hiroshima e Nagasaki bomba atomica La bomba all’uranio sganciata su Hiroshima il 6 agosto 1945, sul finire della Seconda Guerra Mondiale, provocò oltre 140.000 vittime e la distruzione di circa il 70% degli edifici. Tre giorni dopo, la bomba al plutonio lanciata su Nagasaki uccise circa 74.000 persone, radendo al suolo in pochi istanti 6 km quadrati di città. Gli effetti devastanti di questi due accadimenti non furono solo quelli immediati: le ricadute, in termini sia di salute umana sia ambientali, si sono protratti fino ai giorni nostri, tanto che le strutture sanitarie giapponesi si trovano ancora oggi a dover curare ogni anno migliaia di persone per malattie legate alle radiazioni.

Quali sono i rischi del nucleare In particolare, i principali effetti dell' energia nucleare sull'ambiente riguardano la produzione di scorie radioattive, l'uso di grandi quantità di acqua per il raffreddamento delle centrali e il rilascio di gas ad effetto serra durante la costruzione delle centrali e l'estrazione dell'uranio.

Bomba nucleare La bomba atomica (o bomba a fissione nucleare) è un ordigno esplosivo appartenente al gruppo delle armi nucleari, la cui energia è interamente prodotta da una reazione a catena di fissione nucleare. A volte viene chiamata anche bomba A, espressione oggi desueta, o impropriamente bomba nucleare. Il termine bomba atomica viene usato comunemente anche per indicare le armi termonucleari, in quanto esse costituiscono la maggioranza degli arsenali nucleari di oggi.

La fissione nucleare La fissione nucleare è un particolare processo di disintegrazione durante il quale nuclei pesanti, come quelli dell'uranio o del torio, se opportunamente bombardati con neutroni, si dividono in due frammenti, entrambi di carica positiva, che si respingono con violenza allontanandosi con elevata energia cinetica.

LA FUSIONE NUCLEARE

cos' e' la fusione nucleare La fusione è la reazione nucleare che avviene nel sole e nelle altre stelle, con produzione di una enorme quantità di energia: due nuclei di elementi leggeri, quali deuterio e trizio, a temperature e pressioni elevate, fondono formando nuclei di elementi più pesanti come l’elio con emissione di grandi quantità di energia. I due nuclei possono fondersi solo a distanze molto brevi, affinché questo accada è necessario che la velocità con cui si urtano sia molto alta: la loro energia cinetica (e quindi la temperatura) deve essere molto elevata. Per ottenere in laboratorio reazioni di fusione è necessario portare una miscela di deuterio e trizio a temperature elevatissime (100 milioni di gradi) per tempi sufficientemente lunghi.

Il tokamak cos' e' Il Tokamak che sta per “camera toroidale magnetica” in russo ed è una macchina per la fusione termonucleare controllata di forma toroidale, simile ad una ciambella. Al suo interno c’è il plasma, un gas caldissimo e rarefatto, di ioni ed elettroni, che viene mantenuto lontano dalle pareti interne grazie ad un campo magnetico. Infatti, in un campo magnetico le particelle dotate di carica elettrica non possono muoversi liberamente ma sono costrette a seguire la direzione del campo stesso. Nel Tokamak il campo magnetico si richiude su se stesso percorrendo la ciambella , senza mai intercettare il contenitore fisico.