Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Lavoro Scienze Motorie

Daniele Di Martino

Created on November 26, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

ALESSIO LATINI, DAVID LAURI, DANIELE DI MARTINO, GABRIELE FUBELLI, ALESSIO GABRIELI. 1A ELETTROTECNICO

Alimentazione e alimentazione sportiva

Una buona alimentazione dovrebbe essere varia e includere tutte le tipologie alimentari e non solo, anche le bevande sono fondamentali nella nostra nutrizione.

Una corretta alimentazione è direttamente e indirettamente collegata ad un minor rischio di disagi, malattie, invalidità e morte, e ad una maggior aspettativa e qualità di vita. Per di più, rispettare una dieta equilibrata permette anche di essere fisicamente più prestanti e mentalmente efficienti.

L'alimentazione

Gli unici cibi da "eliminare" sono quelli talmente lontani dell'equilibrio nutrizionale da non poter essere contemplati nemmeno 1 o 2 volte a settimana. Parliamo solamente di cibi spazzatura Per esempio: i carboidrati, insieme ai grassi, non fanno ingrassare solo che bisogna moderare le dosi. Sono le bibite gassate, i fast food e i dolci (solo se mangiati in modo incosciente) che sono dannosi per il nostro corpo.

COSA NON MANGIARE IN UNA BUONA ALIMENTAZIONE?

ALIMENTAZIONE SPORTIVA

Quanto è Importante Alimentarsi Correttamente?Partendo da questo domanda è necessario crearsi una consapevolezza alimentare, e prendere confidenza con pochi concetti generali che è utile conoscere per impostare una corretta alimentazione, in relazione agli sforzi fisici da sostenere. Dobbiamo innanzitutto ricordare che tutto ciò che introduciamo nel nostro organismo, deve servire contemporaneamente: Come benzina (le calorie), Come protezione (vitamine, minerali, fibre, antiossidanti), Per la regolazione termica (l'acqua delle bevande e quella contenuta nei cibi), Per la continua manutenzione dei pezzi usurati (le proteine con i loro aminoacidi essenziali che permettono il continuo rinnovamento dei tessuti).

Il motore umano ha bisogno di una miscela di macronutrienti (carboidrati, proteine, grassi) con dei rapporti percentuali preferenziali per funzionare al meglio.Almeno il 50-60% delle calorie che occorrono a ciascuno di noi deve provenire dal gruppo dei carboidrati, non più del 30% dal gruppo dei grassi ed il restante 10-20% dal gruppo delle proteine. Dato che il motore umano è molto complesso, necessita anche elementi "protettivi" (vitamine, minerali, ecc.). Uno degli effetti dell'allenamento è l'aumento del tessuto muscolare; ma se aumenta la quantità di tessuto muscolare, aumenta il metabolismo e i muscoli degli atleti consumano una miscela di carboidrati e lipidi che varia in percentuale a seconda degli allenamenti effettuati e dell'intensità dell'esercizio fisico:

La combustione del glucosio (la forma più semplice dei carboidrati che dopo la digestione passerà nel sangue) produce, nelle cellule del corpo umano, energia (4 calorie per ogni grammo di zucchero) e, come scarto facilmente eliminabile, acqua e anidride carbonica. I carboidrati sono gli alimenti che in tutto il mondo forniscono all'uomo la base dell'alimentazione, ovvero almeno la metà delle calorie che occorrono, ogni giorno, per pagare la spesa di essere vivi e quella, molto più costosa, di muoversi e di correre. Dove si trovano i Carboidrati? I carboidrati si trovano soprattutto negli alimenti vegetali: nei cereali (pane, pasta, riso, mais, ecc.), nei legumi (fagioli, ceci, lenticchie), nei tuberi (patate), nella frutta e nelle verdure (lo zucchero ad esempio proviene dalla lavorazione della canna o delle barbabietole).

Write a great title here

Interactivity and animation can be your best allies to make the content fun. That's why at Genially we use AI (Awesome Interactivity) in our designs, so you can level up with interactivity and turn your content into something that adds value and engages.

Write a great title here

Interactivity and animation can be your best allies to make content fun. That's why at Genially we use AI (Awesome Interactivity) in our designs, so you can level up with interactivity and turn your content into something that adds value and engages.