Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Presentazione Storia 4M Flaviu e Daniele

DANIELE CINCINELLI

Created on November 26, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Presentazione di Flaviu e Daniele

Le aspirazioni assolutistiche delle monarchie europee

Argomenti

  • La volontà di rafforzare il potere sovrano
  • Guerra, fisco e burocrazia
  • Idee a supporto dell'assolutismo
  • La reggenza di Anna
  • La resistenza del Parlamento
  • Le Fronde di Parigi
  • Il trionfo di Mazzarino
  • Luigi XIV: simbolo dell'assolutismo
  • Sovranità fondata sull'affermazione del potere.
  • Il sovrano lottava per affrancarsi da chi lo ostacolava.
  • Tuttavia il clero e l'aristocrazia avevano a disposizione metodi per limitare il potere sovrano.
  • Pace di Vestfalia del 1648.

Rafforzamento del potere sovrano: Assolutismo

  • Importanti cambiamenti in ambito militare: tecniche belliche, eserciti permanenti e addestrati.
  • Marine militari.
  • Controllo del prelievo fiscale.
  • Formazione apparato burocratico.

Guerra, fisco e burocrazia

  • Nascita di teorie politiche.
  • Idea di un'origine divina: Jacques-Bénigne Bossuet.
  • Il re era "legibus solutus". (assolutismo)
  • L'assolutismo non si realizzò pienamente.

Idee a supporto dell'assolutismo

  • Con la dinastia dei Borboni era stato avviato un processo di rafforzamento della monarchia in Francia.
  • Garanzie politiche eliminate
  • Potere alta aristocrazia ridotto
  • Dopo la morte di Luigi XIII (1643): Reggenza alla moglie Anna, con la guida di Giulio Mazzarino

La reggenza

Per finanziare la guerra in Germania Mazzarino inasprisce la politica fiscale nei confronti dei proprietari di uffici pubblici, portandoli a rivendicare il diritto di esaminare gli editti regi e rifiutarli. Si ritenevano l'unico corpo mediante fra i sudditi e il governo monarchico.

La Resistenza dei Parlamenti 1648

I parlamenti promuovono delle rivendicazioni mirate a difendere i propri privilegi, fra cui un abbassamento generale delle tasse che porta dalla loro parte il popolo di Parigi e da' inizio alla prima Fronda. In agosto, dopo l'arresto dei capi dei magistrati rivoltosi, inizia una vera e propria guerra civile che si conclude sette mesi dopo a causa delle paure provocate dall'esecuzione di Carlo I.

La Fronda Parlamentare di Parigi 1648-49

Le turbolenze ritornano guidate da alcuni nobili attraverso una guerra per bande con motivazioni vaghe e costanti cambi di alleanze. Finalmente dopo quattro anni Mazzarino e Anna d'Austria rientrano a Parigi portando la pace. Intanto la Francia continua la guerra con la Spagna, ottenendo l'appoggio della Inghilterra repubblicana, e nel 59 ottiene Artois e Rossiglione.

La Fronda Principesca e la vittoria di Mazzarino 1650-53

Dopo la morte di Mazzarino nel 1661 il giovane re annuncia di voler gestire in prima persona il proprio governo, che finisce per durare fino al 1715. Scompare così la figura del "favorito", che ha fino ad ora permesso una gestione unitaria del governo grazie alla informalità delle sue funzioni. La concentrazione del potere direttamente sul re porta all'indebolimento delle assemblee e alla diminuzione del potere aristocratico

Luigi XIV

Grazie per l'attenzione!