Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
geometrie non euclidee
RICCARDO COLOMBO
Created on November 26, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Go!
Geometria non euclidea
La GEOMETRIA SFERICA ha come piano una sfera
Geometrie non euclidee
Non esistono solo geometrie che riguardano le forme su un piano. Le cosiddette geometrie NON EUCLIDEE solo geometrie che hanno una base diversa da quella di Euclide
su un piano questo problema è impossibile, ma su un piano sferico questo è possibile.
Il problema dell'orso
+ info
Ci è stato posto un problema che abbiamo esaminato sul pano e sulla sfera: un orso cammina 100Km verso sud, poi 100Km verso ovest, e poi verso nord ritornando nel punto iniziale, come è possibile?
Noi abbiamo trovato che un triangolo con 2 angoli da 90° può esistere su una sfera ma non su un piano
Forme sulla sfera e sul piano
Successivamente ci è stato proposto di disegnare una forma che può esistere sulla sfera ma non può esistere sul piano.
segmenti
Abbiamo visto che su un piano se si allunga un segmento fino a infinito le 2 parti non si toccheranno mai. Invece in una sfera se si prolunga l'arco a un certo punto si incontrerà
Circonferenza sulla sfera
Una circonferenza su una sfera ha 2 centri e 2 raggi anche di dimensioni diverse
Primo raggio
Secondo raggio
Misurare su una sfera
Per misurare qualunque misura su una fera si misura in gradi. La misura in gradi è il metodo più facile perchè si applica su qualsiasi sfera anche se si hanno raggi diffrenti, se si foss misurata in altro modo si arebbe dovuto scrivere anche la misura del raggio
Rette incidenti
sul piano rette 2 rette incidenti si possono incontrare solo per 0 e 1 punto, non 2 o più di 2. Mentre sulla sfera si possono disegnare linee (circonferenze massime) che hanno solo 2 punti in comune
5° postulato di euclide
Il 5° postulato di euclide dice: data una linea retta ed un punto che non ti appartiene si può sempre disegnare una linea retta passante per il punto che sia parallela alla linea retta data. Invece in una circonferenza è diverso: data una circonferenza massima non esiste nessun punto per cui passa una circonferenza massima parallela perchè non si possono avere 2 circonfernze massime parallele
Questa circonfeneza non è massima
Esistono infinite circonferenze massime passanti per i poliche sono perpendicolari a un altra circonferenza massima
+ info
sul piano 3 rette non possono essere tutte 3 parallele, perchè la terza risulta perpendicolare a una e parallela all'altra
Sulla sfera si riescono ad avere 3 circonferenze massime che hanno angoli di 90°
Sfera
Piana
3 linee parallele tra loro
Nel piano 2 semirette che partono da un punto in comune non si incontrano mai, mentre nella sfera 2 archi di circonferenza massima si incontrano in una coppia di punti opposti e formano un bilatero
Bilatero
Sulla sfera si possono creare dei poligoni che sul piano sono impossibili, come un poligono a 2 lati
HA 2 angoli congruenti
I 2 lati sono linghi 180°
3 linee
3 linee rette sul piano formano 6 regioni ILLIMITATE. Sulla sfera, invece, si formano 6 regioni LIMITATE
Area
Triangoli sferici
Unendo 3 circonferenze massime si possono creare 2 triangoli sferici.
Sfera
In tutti i casi gli angoli rimangono con somma di 180°
Poligoni
Sfera
Mentre sula sfera la somma varia da 180° a 540°. 180° si hanno quando 2 angoli sono vicini allo 0 mentre l'altro è vicino al 180°. mentre 540° si ha quando tutti gli angoli sono di 180° ovvero i lati appartendono tutti a una circonferenza massima
Poligoni
Per tutti gli altri poligoni sulla sfera per trovare la somma massima dei lati di deve fare 180° * numero di lati, mentre per trovare il valore minore si deve fare 180° * (numero di lati - 2)
Se per fare i triangoli si usano circonferenze massime si fomano 2 triangoli opposti, per calcolare l'area si inizia sommando l'area dei bilateri chesi sono formati meno l'area della sfera( che si calcola con 4*π*raggio) tutto diviso 4. Si usa questa formula perché quando si sommano i bilateri ci sono delle parti che si ripetono.