Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

L'AVIS

Erion Sadulai

Created on November 26, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

CURIOSITA SULL'AVIS?
CHI PUO DONARE?
PERCHE DONARE SANGUE?
DOVE E QUANDO ?
QUALI SONO LE STATISTICHE DELL' AVIS?
PERCHE è STATA CREATA?
A=ASSOCIAZIONE V=VOLONTARI I=ITALIANA S=SANGUE
CHI è L'AVIS?

L'AVIS

Got an idea?

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

Got an idea?

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

Got an idea?

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

Got an idea?

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

Got an idea?

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

Got an idea?

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

Got an idea?

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

L'AVIS nasce a Milano nel 1927 per iniziativa del medico Vittorio Formentano che per primo comprese il valore di sviluppare un'offerta di sangue libera, volontaria e gratuita

DOVE E QUANDO E NATO L'AVIS

La principale motivazione alla base della nascita dell'AVIS è stata la carenza di sangue disponibile per i malati, in particolare per le operazioni chirurgiche. Fino a quel momento, il sangue veniva donato solo in situazioni di emergenza e in modo occasionale. Il dottor Vittorio formentano e gli altri fondatori dell'AVIS volevano creare un'associazione che promuovesse la cultura della donazione volontaria di sangue, superando la logica delle donazioni occasionali, spesso legate a situazioni di necessità individuali.

PERCHE è STATA CREATA?

L'AVIS è un'organizzazione no-profit che promuove la donazione volontaria di sangue in Italia. Gli associati sono volontari che donano sangue per aiutare chi ne ha bisogno, senza compensi economici. L'AVIS è presente in tutta Italia, con una rete capillare di sedi e donatori. Oltre a raccogliere sangue, l'AVIS è attivamente coinvolta in attività di sensibilizzazione e educazione.

CHI è L'AVIS?

Donatori attivi: Circa 1,3 milioni Donazioni annue: Circa 3 milioni Sezioni locali: Presenti in quasi tutti i comuni italiani. Donazioni di plasma: In crescita, con un impegno crescente per sensibilizzare alla donazione di plasma. Età media dei donatori: 25-45 anni, ma con iniziative per coinvolgere anche i giovani e gli anziani Copertura delle necessità di sangue: Circa 30-40% delle necessità sanitarie in Italia.

QUALI SONO LE STATISTICHE DELL' AVIS ?

CHI PUO DONARE?

Età: Minima: 18 anni (in alcune regioni, 17 con consenso). Massima: 65 anni (fino a 70 se già donatori abituali). Peso: Minimo: 50 kg. Salute: Deve essere in buona salute. Non devono esserci malattie infettive o condizioni mediche che possano compromettere la donazione o la salute del donatore. Frequenza delle donazioni: Sangue intero: Ogni 90 giorni per gli uomini, ogni 180 giorni per le donne. Plasma: Ogni 14 giorni. Piastrine: Ogni 2 settimane. Condizioni sanitarie: No a malattie infettive come HIV, epatite, sifilide, e altre malattie trasmissibili tramite il sangue. Gravidanza e allattamento: Gravidanza: Non si può donare. Allattamento: Bisogna aspettare almeno 6 mesi dal parto. Situazioni che impediscono la donazione: Malattie recenti o infezioni. Farmaci che influenzano la salute o la qualità del sangue. Tatuaggi e piercing recenti: sospensione per 4 mesi. Vaccinazioni: periodo di attesa dopo alcune vaccinazioni. Donazioni speciali: Plasma e piastrine: Donazioni tramite aferesi, che permettono di prelevare solo il plasma o le piastrine. Sono richieste specifiche condizioni di salute.

Donare sangue è un gesto fondamentale che salva vite, poiché il sangue è essenziale per operazioni chirurgiche, trattamenti oncologici e malattie gravi. Ogni donazione può aiutare fino a 3 persone. È un atto di solidarietà e altruismo, che risponde a una necessità continua, poiché il sangue non può essere prodotto artificialmente. La donazione è sicura, controllata da professionisti e ha anche benefici per la salute del donatore, come il controllo dei livelli di ferro e la stimolazione della produzione di nuove cellule sanguigne. Inoltre, donare sangue è un impegno che richiede solo 30-40 minuti e ha un enorme valore, unendo le persone e contribuendo al benessere.

PERCHE DONARE IL SANGUE?

L'AVIS ha battuto numerosi record di donazioni. Per esempio, nel 2017, in occasione dei suoi 90 anni, l'AVIS ha celebrato un traguardo importante raccogliendo oltre 3 milioni di donazioni, il che ha consentito di salvare oltre 900.000 vite.

Il primo donatore di sangue nella storia dell'AVIS fu un giovane di Milano che nel 1927 donò il suo sangue per un collega malato. Questo evento ha dato avvio alla tradizione di donazione gratuita e volontaria, che è alla base dell'operato dell'AVIS.

Sebbene l'AVIS operi principalmente in Italia, è parte di una rete di organizzazioni internazionali che promuovono la donazione di sangue, come la Federazione Mondiale delle Associazioni di Donatori di Sangue (World Blood Donor Association), di cui fa parte dal 1957. L’AVIS ha collaborato in diverse occasioni con altre organizzazioni internazionali per promuovere la donazione di sangue anche in paesi in via di sviluppo.

3 CURIOSITA SULL'AVIS