Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

il cammino dei diritti

L'avoro di competenza socile e civica e in materia di cittadinanza

I partecipanti

Danilo Bandello

Sara DiBonaventura

Elisa DiAntonio

Nicolas Ragona

Il giorno della pace

Un giorno dedicato alla pace

Un forte desiderio di pace

Si vuole la pace

Il ruolo del O.N.U.

Che ruolo ha l' O.N.U. nel desiderio di pace

Cosa è l'O.N.U.

L'O.N.U.

L'agenda 2030

Che cos' è

Che obbiettivi ha

Life skills

Abilita di vita

Quali sono gli obbiettivi dell' agenda 2030

01

Cosa sta facendo la nostra italia

Quali sono le azioni intraprese in Italia nell' ambito del mantenimento della pace e della sicurezza internazionale

02

03

04

05

06

07

08

Argomenti:

Liffe skills

#0120

Quotidiano del giono

Cosa sono le life skills ??

Sono abilità di vita

Le "life skills" sono abilità di vita fondamentali che aiutano le persone a gestire le sfide quotidiane e a migliorare il proprio benessere. Queste competenze includono capacità di comunicazione, gestione dello stress, risoluzione dei problemi, pensiero critico, empatia e lavoro di squadra. Sviluppare queste abilità è importante per affrontare situazioni della vita personale e professionale in modo efficace.

1)Comunicazione: Saper esprimere le proprie idee e ascoltare gli altri. 2)Gestione del tempo: Organizzare le proprie attività in modo efficace. 3)Problem solving: Trovare soluzioni a situazioni difficili. 4)Pensiero critico: Valutare le informazioni e prendere decisioni informate. 5)Lavoro di squadra: Cooperare con gli altri per raggiungere un obiettivo comune. 6)Gestione delle emozioni: Riconoscere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri.

Per sapere di più

La giornata della pace

Che cos'è

Il Giorno della Pace è una giornata dedicata alla riflessione e alla celebrazione della pace nel mondo. Anche se non c'è una data universalmente riconosciuta per il Giorno della Pace, molte persone e organizzazioni la celebrano il 21 settembre di ogni anno. Questa giornata è stata istituita dalle Nazioni Unite nel 1981 e ha lo scopo di promuovere l'ideale di pace tra tutte le nazioni e i popoli.

In cosa consite questa giornata?

Durante questa giornata, si svolgono eventi, manifestazioni, conferenze e altre attività per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della pace e della risoluzione dei conflitti in modo pacifico. È anche un momento per riflettere sulle guerre in corso nel mondo e sulle conseguenze che queste hanno sulle vite delle persone.Il tema della Giornata della Pace può variare ogni anno, ma l'obiettivo rimane sempre quello di promuovere la pace, la tolleranza e la comprensione reciproca tra gli individui e le nazioni

Un forte desiderio di pace

Dopo decenni di guerra civile, a Roma si sentiva una forte esi- genza di pace e di tranquillità; da qui il grande successo nella propaganda del concetto di pax Augusta (la "pace di Augusto"), ovvero l'idea che il principe avesse portato una condizione di pace e benessere in tutto l'impero.

Possiamo forse comprendere questa aspettativa da parte della popolazione romana se pensiamo all'Europa del secondo dopo guerra, stremata dalle due guerre mondiali. Fu proprio un condiviso desiderio di pace a far intravedere la necessità di costituire un'organizzazione sovranazionale con il compito, tra l'altro, di mantenere la pace e la sicurezza internazionale: l'Organizzazio- ne delle Nazioni Unite vide la luce il 24 ottobre 1945 e, dai 51 Paesi dell'accordo iniziale, si è ora allargata a comprendere quasi tutti gli Stati della Terra, ben 193.

Sviluppo sostenibile: L'ONU promuove lo sviluppo economico e sociale come modo per prevenire i conflitti. Investire nella riduzione della povertà, nell'istruzione, nella salute e nelle opportunità economiche può ridurre le tensioni e promuovere la stabilità. Educazione e sensibilizzazione: L'ONU lavora per educare le persone sui valori della pace, della tolleranza e della coesistenza pacifica attraverso programmi e iniziative globali. Cooperazione internazionale: L'ONU funge da forum per la cooperazione internazionale, permettendo ai paesi di lavorare insieme su questioni come la sicurezza, il disarmo, il cambiamento climatico e i diritti umani, tutti aspetti che possono contribuire a un ambiente di pace. Attraverso queste e altre iniziative, l'ONU cerca di trasformare il desiderio di pace in azioni concrete e sostenibili, affrontando le cause dei conflitti e promuovendo un ordine internazionale basato su regole e cooperazione.

Il ruolo dell' O.N.U. nell' pace nel mondo

Il ruolo del O.N.U.

L'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) ha un ruolo fondamentale nel promuovere e mantenere la pace e la sicurezza a livello globale. Ecco alcuni aspetti chiave del suo contributo al desiderio di pace: Diplomazia e mediazione: L'ONU facilita il dialogo tra le nazioni e le parti coinvolte in conflitti, promuovendo la negoziazione e la mediazione come strumenti per risolvere le controversie pacificamente. Missioni di pace: L'ONU invia forze di mantenimento della pace (Blue Helmets) in aree di conflitto per proteggere i civili, monitorare il cessate il fuoco e supportare il processo di pace. Queste missioni sono spesso un elemento chiave per stabilizzare le situazioni post-conflitto.

Promozione dei diritti umani: L'ONU lavora per promuovere e proteggere i diritti umani in tutto il mondo, affrontando le cause profonde dei conflitti, come la discriminazione, l'ingiustizia e le violazioni dei diritti fondamentali.Risoluzione dei conflitti: Attraverso il Consiglio di Sicurezza e altri organi, l'ONU può adottare risoluzioni per affrontare le minacce alla pace, imporre sanzioni e, in alcune circostanze, autorizzare l'uso della forza per ripristinare la pace.

Come è composto

O.N.U.

Che cos'è l'O.N.U ?

L'ONU, o Organizzazione delle Nazioni Unite, è un'organizzazione internazionale creata nel 1945 dopo la Seconda Guerra Mondiale per promuovere la pace, la sicurezza e la cooperazione tra i Paesi del mondo. L'ONU ha come obiettivo principale prevenire conflitti, risolvere crisi e promuovere i diritti umani, lo sviluppo sostenibile e il benessere globale. Essa comprende 193 Stati membri e le sue attività spaziano dalla mediazione nei conflitti alla distribuzione di aiuti umanitari, fino a campagne per la salute e l'istruzione.

Quali sono i suoi obbiettivi

Gli obiettivi dell'ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) possono essere riassunti in modo semplice come segue: 1. Mantenere la pace e la sicurezza internazionale: Prevenire conflitti e risolvere le dispute tra paesi. 2. Promuovere i diritti umani: Difendere e proteggere i diritti fondamentali di tutte le persone.3. Favorire lo sviluppo sostenibile: Promuovere la crescita economica e sociale in modo che sia equa e rispettosa dell'ambiente. 4. Cooperazione internazionale: Stimolare la collaborazione tra i paesi per affrontare problemi globali come la povertà, le malattie e il cambiamento climatico. 5. Assistenza umanitaria: Fornire aiuto in situazioni di emergenza e crisi, come guerre o catastrofi naturali. Questi obiettivi mirano a costruire un mondo più pacifico, giusto e prospero per tutti.

L'Agenda 2030 è un impegno collettivo da parte di tutti i paesi per affrontare le sfide globali attraverso la cooperazione internazionale e la mobilitazione di risorse, con l'obiettivo di garantire un futuro sostenibile per le generazioni presenti e future.

L'AGENDA 2030

Che cosa è?

L'Agenda 2030 è un programma d'azione globale adottato nel 2015 dai 193 Stati membri delle Nazioni Unite, con l'obiettivo di promuovere lo sviluppo sostenibile nel mondo. Il cuore di questo piano è costituito dai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), che affrontano questioni cruciali come la povertà, l'istruzione, l'uguaglianza di genere, la sostenibilità ambientale e la giustizia sociale.

Obbiettivi dell' agenda 2030

I 17 obbiettivi

1)Porre fine alla povertà in tutte le sue forme ovunque. 2)Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare e migliorare la nutrizione, promuovere un'agricoltura sostenibile. 3)Garantire una vita sana e promuovere il benessere per tutti, a tutte le età. 4)Garantire un'istruzione inclusiva, equa e di qualità e promuovere opportunità di apprendimento per tutti. 5)Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment di tutte le donne e le ragazze. 6)Garantire la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e delle risorse igienico-sanitarie per tutti. 7)Assicurare l'accesso di tutti all'energia, sostenibile e moderna, a un costo accessibile. 8)Promuovere una crescita economica sostenibile, inclusivo e sostenere il lavoro dignitoso per tutti. 9)Costruire un'infrastruttura resiliente, promuovere l'innovazione e favorire un'industria equa e sostenibile.10910)Ridurre le disuguaglianze all'interno e fra le nazioni. 11)Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili. 12)Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili. 13)Favorire azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico. 14)Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile. 15)Proteggere, ripristinare e promuovere l'uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, arrestare e invertire il degrado della terra e fermare la perdita di biodiversità. 16)Promuovere società pacifiche e inclusive per lo sviluppo sostenibile, garantire l'accesso alla giustizia per tutti e costruire istituzioni efficaci, responsabili e inclusive a tutti i livelli. 17)Rafforzare i mezzi di attuazione e rivitalizzare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.

I 17 obbiettivi

Quali sono le azioni intrapese in Italia nell' ambito del mantenimento della pace e della sicurezza internazionale

Cosa sta facendo la nostra Italia

1. Partecipazione a Missioni di Pace: L'Italia è attivamente coinvolta in numerose missioni di pace sotto l'egida delle Nazioni Unite, della NATO e dell'Unione Europea. Le forze italiane sono state impiegate in missioni in diverse aree, come i Balcani, il Medio Oriente e l'Africa.2. Contributi Finanziari e Umanitari: L'Italia fornisce un significativo contributo finanziario alle operazioni di mantenimento della pace delle Nazioni Unite. Inoltre, è impegnata in progetti di assistenza umanitaria e sviluppo nelle zone colpite da conflitti.3. Formazione e Cooperazione: L'Italia promuove programmi di formazione per le forze di sicurezza di paesi in situazioni di conflitto o post-conflitto, al fine di stabilizzare queste regioni e favorire la pace e la sicurezza.4. Sviluppo di Politiche di Sicurezza: Attraverso il Ministero degli Affari Esteri e la cooperazione con altre istituzioni, l'Italia formula politiche di sicurezza che mirano a prevenire i conflitti e a promuovere la stabilità internazionale.5. Impegno per il Disarmo e la Non-Proliferazione: L'Italia è attivamente coinvolta in iniziative per il disarmo e la non-proliferazione di armi nucleari e altre armi di distruzione di massa, sostenendo trattati internazionali come il Trattato di Non Proliferazione (TNP).6. Attività Diplomatica: L'Italia gioca un ruolo proattivo nelle organizzazioni internazionali, spesso mediando in conflitti e promuovendo il dialogo tra le nazioni per la risoluzione pacifica delle controversie.Se desideri informazioni più dettagliate, puoi consultare direttamente:- Il sito del *Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale* per le ultime notizie e rapporti sulle missioni di pace.- Il sito della *Camera dei Deputati* per leggi e discussioni parlamentari relative alla sicurezza e alla difesa.- Le sezioni dedicate all'Italia sul sito delle *Nazioni Unite* che evidenziano il contributo dell'Italia alle missioni di pace e alla cooperazione internazionale.

Grazie mille per l'attenzione !!

Il messaggio del Giorno della Pace è universale: invita ciascuno di noi a prendere posizione contro la violenza e a lavorare per un mondo migliore. Ogni piccola azione conta, e la promozione della cultura della pace può iniziare da gesti quotidiani, come l’ascolto attivo, il dialogo e l’impegno nel proprio contesto sociale.

Il messaggio universale che vuole mandare

"LA NON VIOLENZA E' LA PIU' FORTE ARMA MAI INVENTATA DALL' UOMO "Mahatma Gandhi

La non violenza, secondo Gandhi, è un potente strumento per combattere le ingiustizie. Promuove il dialogo e la comprensione, invece di conflitti. Usarla significa cercare la pace e il rispetto reciproco.

Come è composta l' O.N.U.

L'ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) è composta da 193 Stati membri. Ha sei organi principali: l'Assemblea Generale, il Consiglio di Sicurezza, il Consiglio Economico e Sociale, la Corte Internazionale di Giustizia, il Segretariato e il Consiglio di Amministrazione fiduciaria. Si occupa di promuovere la pace, i diritti umani e lo sviluppo sostenibile a livello globale. La sua sede è a New York.

La gente desidera la pace per varie ragioni fondamentali: 1. Sicurezza La pace garantisce un ambiente sicuro in cui vivere, lavorare e crescere. 2. Stabilità: La pace promuove stabilità economica e sociale, favorendo lo sviluppo. 3. Benessere: Vivere in pace riduce lo stress e migliora la qualità della vita. 4. Relazioni: La pace favorisce interazioni positive tra individui e comunità. 5. Futuro: Un mondo pacifico offre speranze e opportunità alle nuove generazioni. In sintesi, la pace è fondamentale per il benessere umano e la prosperità collettiva.

Le persone lo vorrebbero