Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

I RETTILI

Francesco Del Papa IIF

i rettili(dal latino reptilis=striscianti) rappresentano la prima classe di vertebrati svincolatasi dall'ambiente acquatico e quindi adattata alla vita in un ambiente terrestre

COSA SONO I RETTILI

CARATTERISTICHE FISICHE

  • Sono animali di dimensione medio-piccola
  • hanno un corpo coperto da squame che a volte formano un esoscheletro
  • scheletro per lo più ossificato
  • arti,se presenti ,in numero di quattro con 5 dita (in alcuni casi 2)
  • denti robusti o assenti(tartaruga
  • ghiandole salivari che in alcune specie si trasformano in ghiandole velenifere
  • vista e olfatto molto sviluppati
  • circolazione doppia e incompleta

CARATTERISTICHE ANATOMICHE

  • muta della pelle
  • animali a sangue freddo o ectotermi(regolano la loro temperatura in base a quella del luogo in cui si trovano)
  • respirano attraverso polmoni

LE SPECIE

CHELONI:comprendono tartarughe e testuggini e sono caratterizzati da un duro guscio(carapace),che li protegge ma rallenta la loro locomozione soprattutto per le specie terrestri.Seguono una dieta erbivora ma le specie marine possono cibarsi anche di piccoli pesci,anfibi e insetti

SQUAMATI: costituiscono il 90% del totale e sono suddivisi in tre gruppi(SAURI,OFIDI,ANFISBENE). SAURI:possiedono palpebre in grado di proteggere gli occhi e una lingua allungabile.Hanno 4 zampe che facilitano gli spostamenti su vari tipi di superfici OFIDI:sottordine dei sauri, non hanno arti o comunque li hanno lievemente abbozzati.A differenza dei sauri non hanno palpebre,ma soltanto una pellicola ANFISBENE:simili a grossi lombrichi con occhi adattati alla vita sotterranea.

LORICATI: animali dotati di una corazza di squame molto resistente,potenti mascelle e denti affilati.Sono prettamente carnivori e fanno parte di questa specie coccodrilli,alligatori e gaviali.Hanno un corpo affusolato che gli permette di nuotare con velocità anche in acque basse,ma le zampe potenti permettono di camminare anche sulla terraferma.

RIPRODUZIONE

2 tipi di fecondazione tramite fecondazione internaanimali ovovivipari