Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Fai qualcosa!

Rebecca Ioppolo

Created on November 26, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Non è mai troppo presto per far sentire la propria voce

fAI qualcosa!

6. La scuola Diaz

5. Attivismo

4. Progetto

3. Plastica

2. Trama

1. Fabio Geda

Indice

Fabio geda

L'autore

Fabio Geda è uno scrittore nato a Torino nel 1972. Dopo essersi laureato in Scienze della comunicazione, ha lavorato come educatore per dieci anni prima di dedicarsi alla scrittura. Ha vinto il Premio Grinzane Cavour nel 2008.

La biorafia

I libri

  • Per il resto del viaggio ho sparato agli indiani
  • Nel mare ci sono i coccodrilli
  • L'estate alla fine del secolo
  • Se la vita che salvi è tua
  • Berlin
Fabio Geda

Un desiderio bisogna sempre averlo davanti agli occhi, come un asino una carota

Trama

Fai qualcosa

Fai qualcosa

Plastica

Nei mari
Gran parte del pianeta sta nuotando nella plastica abbandonata, che sta danneggiando la salute degli animali e, probabilmente, anche quella dell’uomo.

L'inquinamento

Microplastiche

Come è successo?

I danni

Dati

Introduzione

Introduzione

L'inquinamento da plastica è un problema ambientale urgente, con produzione e gestione non sostenibili. Anche nei Paesi sviluppati si stanno riscontrando difficoltà nel trattare correttamente i rifiuti plastici.

Come è successo?

Le plastiche derivate dai combustibili fossili hanno rivoluzionato la società moderna, ma l'uso e la produzione eccessivi stanno causando gravi problemi ambientali. Prodotti monouso come buste e imballaggi in plastica hanno una breve durata ma un impatto duraturo sull'ambiente.

Le plastiche contengono spesso additivi che le rendono più resistenti e durature, ma anche più dannose per l'ambiente quando vengono gettate.

Ogni anno, circa 8 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica finiscono negli oceani, causando gravi danni all'ambiente.

La produzione di plastica è aumentata rapidamente negli ultimi 15 anni, con la produzione mondiale che è passata da 2,3 milioni di tonnellate nel 1950 a 448 milioni di tonnellate nel 2015.

I danni

Milioni di animali muoiono ogni anno per la plastica, causando danni alla salute e riproduzione. Preoccupazioni per il futuro.

Microplastiche

In mare, la plastica si degrada in microplastiche, presenti ovunque dal Monte Everest alla Fossa delle Marianne, e persino nei sistemi idrici cittadini.

È difficile recuperare i rifiuti di plastica una volta che finiscono nell'oceano. I sistemi meccanici come la Mr. Trash Wheel possono catturare grandi pezzi di plastica nelle acque interne, ma diventano inefficaci quando si degradano in microplastiche. La soluzione è prevenire l'inquinamento marino migliorando il riciclaggio e riducendo la produzione di plastica monouso.

Fermare la marea della plastica

Le discariche a cielo aperto

dove va la plastica?

Progetto

Per l'ambiente

VS

Stoviglie nella mensa scolastica

Stoviglie riutilizzabili

Stoviglie usa e getta

Attivismo

Ambientale

Attivismo

Le sfide

Le forme

Le organizzazioni

Introduzione

Introduzione

Movimento attivista climatico combatte effetti cambiamento climatico, coinvolge comunità e pressiona governi per cambiamento.

Le diverse forme

L'attivismo climatico si è evoluto nel tempo, utilizzando diverse forme di azione per sensibilizzare sul cambiamento climatico. Le manifestazioni, proteste, boicottaggi, campagne di sensibilizzazione, attivismo online e lobbying sono tutte strategie per promuovere azioni concrete e sostenibili per affrontare questa sfida.

Le sfide

IL'attivismo climatico combatte scetticismo, repressione, ostacoli legali e disinteresse per un futuro sostenibile. Esempi come Thunberg e Nakate inspirano azioni concrete.

Le organizzazioni

Greenpeace, WWF, Legambiente, Extinction Rebellion e Fridays for Future sono importanti nell'attivismo ambientalista globale, coordinando azioni contro il cambiamento climatico.

La scuola Diaz

Il massacro

I fatti del G8 di Genova furono una serie di eventi politici avvenuti nella città di Genova da giovedì 19 luglio fino a domenica 22 luglio 2001, contemmporaneamente alla riunione del G8. Durante la riunione dei capi di governo degli otto paesi più industrializzati, i movimenti no-global e le associazioni pacifiste diedero inizio alle manifestazioni di dissapprovazione, seguite da rivolte in piazza, con scontri tra forze dell'ordine e manifestanti tra i quali facevano parte anche alcune movimenti violenti: black bloc. Durante uno di questi scontri, in Piazza Alimonda, il Carabiniere Mario Placanica uccise il manifestante Carlo Giuliani. Successivamente la polizia fece irruzione in una scuola che ospitava moltissimi attivisti, giornalisti e studenti, che subirono un pestaggio nella notte e furono oggetto di altre violenze nella caserma dove vennero portati.

Scuola Diaz

Libro "Fai qualcosa" National geographic Parole diverse Amref ZeroCO2

Castriziani C. e Ioppolo R.