Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Concorso straordinarioIdR

Lecce, 29/11/2024

Progettazione attività didattica

l candidato dimostri di saper predisporre un ambiente di apprendimento inclusivo e idoneo a promuovere negli studenti le conoscenze, le abilità e le competenze.

Il candidato progetti un'attività didattica sulla seguente tematica:L'importanza del volontariato e dell'impegno sociale:esplicitando a quale classe è rivolta, il contesto scolastico in cui si inserisce, il numero di alunni, la presenza o meno di alunni con altri disturbi evolutivi specifici tra cui (D.M. 27/12/2012 -Nota n. 2563 MIUR 22/11/2013: disprassia.

Traccia

Evidenzi il dominio dei traguardi e gli obiettivi di apprendimento dell'insegnamento della Religione Cattolica.Il tutto al fine di realizzare un'efficace mediazione metodologico-didattica, una sicura progettazione curricolare interdisciplinare con l'adozione degli opportuni strumenti di osservazione e verifica, nonchè le strategie per il miglioramento dei percorsi posti in essere.Il candidato nell'esplicitare le proprie scelte didattiche, metodologiche e valutative, deve indicare, con esempi di utilizzo, le tecnologie digitali più opportune di cui intende avvalersi.

Sviluppo delle competenze trasversali legate alla cittadinanza attiva, al rispetto dell'altro, all'importanza del volontariato e al valore della solidarietà.

Compito di realtà

Osservazione pre-requisiti

Progettazione attività didattica

Target di riferimento

Tempi, spazi, strumenti e risorse

Osservazione e Valutazione

Framework

Attività

Traguardi

DAL PTOF 2022-2025

II contesto di riferimento afferisce ad una ampia area della provincia di Foggia, accomunata dalla presenza di fenomeni di marginalità come: basso livello di reddito pro-capite, disoccupazione, disagio giovanile che si manifesta nella fascia dei giovannissimi in dispersione scolastica, bullismo e atti vandalici.

CONTESTO SOCIO-AMBIENTALE

CONTESTO SCUOLA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "A. OLIVETTI"ORTA NOVA (FG)

LICEO SCIENTIFICOOpzione Scienze Applicate

Dato della dispersione scolastica : 14,5 %Traguardo: incrementare la percentuale di completamento del percorso di studio dell'1,5% da parte della popolazione scolastica.

ISTITUZIONE SCOLASTICA

PERCORSO

CONTESTO CLASSE

18 STUDENTI

COMPOSIZIONE ETEROGENEA

PROFILO

CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO S.A.

COMPOSIZIONE

ALUNNI CON BES

10 Maschi

8 FEMMINE

LIVELLI DI APPRENDIMENTO

N. 1 ALUNNA NSA (eNTRATA POSTICIPATA- MUSULMANA) -BEN INSERITA- NON CON BES

N. 1 ALUNNO CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI

Il 60% della classe raggiunge gli obiettivi con regolarita' e autonomia

IL 40% DELLA CLASSE NECESSITA DI UN MAGGIORE SUPPORTO PER CONSOLIDARE LE COMPETENZE

Contestoclasse

PRESENZA DI 6 STUDENTI PENDOLARI

RISPETTOSI DEL PERSONALE SCOLASTICO

BUON SENSO DI INCLUSIVITA'

PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLE ATTIVITA' DIDATTICHE

L'ALUNNO CON BES BENEFICIA DI UN CLIMA POSITIVO

ATTEGGIAMENTI COLLABORATIVI CON, A VOLTE, DINAMICHE COMPETITIVE

FORTE SENSO DI APPARTENENZA

clima nel complesso sereno

Gli alunni sono tutti coetanei

Considerazioni

Suggerimenti: motivare l'alunno, incoraggiare il legame con 1/2 alunni che possano fungere da guide per il lavoro di gruppo e uscita (peer tutoring).

- camminata lenta- difficoltà scrittura manuale- labilità emozionale: sbalzi d'umore- tendenza ad essere solitario- difficoltà a copiare dalla lavagna- lentezza esecutiva

Nota MIUR n. 2563 del 22/11/2013

Misure dispensative:- Dispensa dal ricopiare testi- Dispensa dall'utilizzo dei tempi standard- Dispensa dalla sovrapposzione verifiche- Parziale sostituzione verifiche scritte-oraliStrumenti compensativi:- Utilizzo di PC e tablet
Profilo alunno: A. B.

CM n.8 del 6/3/2013

D.M. 27/12/2012

Contestoclasse

ALUNNO CON BES:DISPRASSIA(pdp)

Dai risultati del questionario si deciderà se prevedere o meno la messa a disposizione di materiale specifico sulla piattaforma.

OSSERVAZIONE pre-requisiti

Utilizza un linguaggio consono alla disciplina

Collocarsi in un atteggiamento di ricerca

Conoscere i concetti di fraternità, bene comune, solidarietà e sussidiarietà

CONOSCENZE RICHIESTE

Conoscere i vantaggi e gli svantaggi della globalizzazione

ABILITA' RICHIESTE

Socio-emotional education:

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PRE-REQUISITI

Valutazione diagnostica

Socio-emotional education:

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PRE-REQUISITI ALUNno CON BES

Uso delle nuove tecnologie

Aumentare il livello comunicativo su tematiche come la disabilità e l'interculturalità

Creare opportunità di dialogo e collaborazione

Mantenere alta la motivazione di ciascun alunno

Facilitare l’apprendimento, rendendolo interattivo e coinvolgente

Sviluppare l’autostima degli alunni e la fiducia nelle loro capacità

Favorire la partecipazione dell’intera classe

Valorizzare gli stili di apprendimento degli studenti

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO INCLUSIVO

TRAGUARDI

- I principi della Dottrina sociale della Chiesa- Solidarietà e cooperazione- L'opzione per gli ultimi- I sistemi di welfare (benessere)

CONTENUTI
CONOSCENZE
ABILITA'

Lo studente:- motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana e dialoga in modo, aperto, libero e costruttivo;- individua, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di accesso al sapere.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

- Lo studente conosce le principali novità del Concilio ecumenico Vaticano II, (...), le linee di fondo della Dottrina sociale della Chiesa.

Interdisciplinarietà

Artt. 2 e 3 della Costituzione Italiana.

Gli Stati con costituzioni ispirati a principi personalistici.

Filosofia

Le varie forme di personalismo presenti nella storia del pensiero.

Storia

Ed. Civica

ATTIVITA' DI PREPARAZIONE

Valutazione dell'apprendimento con Google Moduli o Kahoot

ATTIVITA' IN AULA

STRATEGIE INCLUSIVE

Vídeo

La povertà, come ci insegnano gli studi e le ricerche esistenti, è un fenomeno multidimensionale. In questo senso appare importante avere contezza della portata del fenomeno nella sua complessità.

Situazione problema

Prodotto atteso

Compito di realtà

Prossimità concreta per i poveri e con i poveri da vivere nella Giornata Mondiale dei poveri (novembre). Al termine dell'esperienza, gli alunni produrranno un piccolo diario di bordo sull'esperienza fatta (pensieri e foto).

TEMPI, SPAZI, STRUMENTI E RISORSE

Casa e aula (aumentata)

n. 1 più 3 ore (interdisciplinarietà)

1° Quadrimestre

Ambienti

Strumenti e risorse: - Lavagna interattiva multimediali (in dotazione) - Pc/Tablet (forniti dalla scuola)- Device personali (all'occorrenza)- Google Classroom per la classe virtuale e Google Moduli- Piattaforme online: Mentimeter, MindMeister, Kahoot- Infografica: Canva- Youtube- Materiale multimedialedisponibile in rete- Sussidi audiovisivi e multimediali- Mappe concettuali e libro di testo (espansioni multimediali)

Ore di lezione

Periodo

VS

Osservazione e valutazione

Socio-emotional education:

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE FINALE

Valutazione diagnostica

Socio-emotional education:

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE FINALE alunno con bes

Socio-emotional education:

Drag the "X" to evaluate the different fields.

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE DEL COMPITO DI REALTA'

VALUTAZIONE

Griglia di valutazione

INDICAZIONI PER LA VALUTAZIONENello svolgimento dell'attività didattica sarà premura dell'insegnante monitorare il processo di apprendimento di ciascun studente, di considerare il compito di realtà, le competenze e gli obiettivi specifici di apprendimentoper una valutazione formativa espressa con un giudizio sintetico.

Rubriche valutative degli apprendimenti e del compito di realtà

Scala valutativa

E' chiaro, efficace e risulta originale e creativo

Approfondisce in maniera pertinente e specifica uno o più contenuti

In forma tecnica, corretta, chiara, precisa e approfondita

In forma corretta, chiara e precisa, ma non approfondita

In forma corretta, ma imprecisa e non sempre chiara

In forma approssimativa, imprecisa e superficiale

LIVELLOAVANZATO

rubrica di valutazione DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO

5^C

E' chiaro ed efficace ma non sempre originale

Approfondisce superficialmente qualche contenuto

E' chiaro, non sempre efficace e poco originale

Fa ciò che è richiesto ma nulla di più

E' non sempre chiaro, poco efficace e non molto originale

Fa saltuariamente solo ciò che è richiesto

E' originale e creativo nel modo di presentare i contenuti

Legge ed approfondisce per suo conto i contenuti del libro di testo

Il volantino digitale risulta adeguato alle consegne date dall'insegnante

Attiva un processo di approfondimento personale sulle tematiche presentate

In forma tecnica, corretta, chiara, precisa e approfondita

In forma corretta, chiara e precisa, ma non approfondita

In forma corretta, ma imprecisa e non sempre chiara

In forma approssimativa, imprecisa e superficiale

Mostra di padroneggiarli durante il lavoro di gruppo e nella fase ristrutturativa

Acquisisce la conoscenza dei contenuti fondamentali collegati alla storia ecclesiale contemporanea

Pone interrogativi e offre riflessioni su questo confronto durante le attività

Attiva un confronto fra il suo pensiero e ciò che il Cristianesimo propone sui temi di etica sociale

LIVELLOINTERMEDIO

LIVELLO BASE

LIVELLO INIZIALE

Indicatori osservabili

Competenze in situazione

Studente: ........................................
Studente: ........................................

rubrica di valutazione COMPITO DI REALTA'

5^C

- Autovalutazione quadrimestrale

- Valutazione riflessiva

- Il lavoro di gruppo

- Autovalutazione prodotto

- Autobiografia cognitiva

Scheda di autovalutazione alunni con BES

VS

Scheda di autovalutazione docenti

Autovalutazione e autoriflessione matacognitiva

Schede di autovalutazione e autoriflessione:

Socio-emotional education:

AUTOBIOGRAFIA COGNITIVA

Socio-emotional education:

Tanto

Molto

Poco

Per nulla

AUTOVALUTAZIONE PRODOTTO

Socio-emotional education:

IL LAVORO DI GRUPPO

Socio-emotional education:

VALUTAZIONE RIFLESSIVA

PER NIENTE SODDISFATTO

POCO SODDISFATTO

ABBASTANZA SODDISFATTO

MOLTO SODDISFATTO

Valutazione sull'utilità di vita

PER NIENTE SODDISFATTO

POCO SODDISFATTO

ABBASTANZA SODDISFATTO

MOLTO SODDISFATTO

Valutazione sulle nuove conoscenze e abilità

PER NIENTE SODDISFATTO

POCO SODDISFATTO

ABBASTANZA SODDISFATTO

MOLTO SODDISFATTO

Valutazione del profitto

PER NIENTE SODDISFATTO

POCO SODDISFATTO

ABBASTANZA SODDISFATTO

MOLTO SODDISFATTO

AUTO-VALUTAZIONE QUADRIMESTRALE

PER NIENTE SODDISFATTO

POCO SODDISFATTO

MOLTO SODDISFATTO

ABBASTANZA SODDISFATTO

Valutazione dell'interesse

Valutazione dell'attenzione

AUTOVALUTAZIONE ALUNNO CON BES

AUTOVALUTAZIONE dei DOCENTI

Thanks!

"Vivi per te stesso e vivrai invano; vivi pergli altri, e ritornerai a vivere".Bob Marley

Ripensa al processo di apprendimento che hai vissuto nelle ore di Religione cattolica durante il quadrimestre e rispondi in modo sincero alle domande proposte nella scheda. Tieni conto che la compilazione non prevede l'assegnazione di un voto.

VALUTAZIONE

1 - SUFFICIENTE2 - DISCRETO3 - BUONO4 - ECCELLENTE

Ripensa al processo di apprendimento che hai vissuto e rispondi in modo sincero alle domande e alle indicazioni proposte nella scheda. Tieni conto che la compilazione non prevede l'assegnazione di un voto.

La valutazione diagnostica iniziale mira a identificare il "punto di partenza" dei diversi alunni rispetto al traguardo da raggiungere.Legenda Valutazione1. Mai2. Raramente3. A volte4. Quasi sempre5. Sempre

La valutazione diagnostica iniziale mira a identificare il "punto di partenza" dei diversi alunni rispetto al traguardo da raggiungere.Legenda Valutazione1. Mai2. Raramente3. A volte4. Quasi sempre5. Sempre

VALUTAZIONE DELL'INTERESSE

L'interesse in ambito scolastico si manifesta come desiderio di conoscere, di apprendere; come curiosità di fronte a ciò che si vede, si ascolta, si legge e come impegno di approfondimento personale attraverso lo studio e la ricerca.

Ripensa al processo di apprendimento che hai vissuto e rispondi in modo sincero alle domande e alle indicazioni proposte nella scheda. Tieni conto che la compilazione non prevede l'assegnazione di un voto.

Ripensa al processo di apprendimento che hai vissuto e rispondi in modo sincero alle domande e alle indicazioni proposte nella scheda. Tieni conto che la compilazione non prevede l'assegnazione di un voto.

1= INSUFFICIENTE2= SUFFICIENTE3= DISCRETO4= BUONO5= OTTIMO

La valutazione diagnostica iniziale mira a identificare il "punto di partenza" dei diversi alunni rispetto al traguardo da raggiungere.Legenda Valutazione1. Mai2. Raramente3. A volte4. Quasi sempre5. Sempre

VALUTAZIONE DEL PROFITTO TRATTO DALLE LEZIONI

Il profitto scolastico è dato dalle conoscenze, dalle abilità e dalle competenze che ti sembra di aver sviluppato nel frequentare l'insegnamento della Religione Cattolica.

Ripensa al processo di apprendimento che hai vissuto e rispondi in modo sincero alle domande e alle indicazioni proposte nella scheda. Tieni conto che la compilazione non prevede l'assegnazione di un voto.

VALUTAZIONE DELL'ATTENZIONE

L'attenzione scolastica è la capacità di seguire la lezione senza disturbare e senza lasciarsi disturbare, ascoltando attivamente ciò che viene proposto da chiunque prenda parola, insegnante o compagno/a, anche quando il contenuto comunicato non risulti immediatamente interessante o pertinente.

La valutazione diagnostica iniziale mira a identificare il "punto di partenza" dei diversi alunni rispetto al traguardo da raggiungere.Legenda Valutazione1. Mai2. Raramente3. A volte4. Quasi sempre5. Sempre