Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Start

Riepilogo della storia del 1800 Martina e Greta

History

1800

1848:MOTI RIVOLUZIONARI

SISTEMA CAPITALISTA E NASCITA DEL SOCIALISMO

SVILUPPO DELL' INDUSTIALIZZAZIONE

MAZZINI,GIOBERTI,BALBO,CATTANEO, D'AZEGLIO

1820/1821/1830/1831: MOTI RIVOLUZIONARI

1808: INDIPENDENZA DELL'AMERICA LATINA

nasce il ROMANTICISMO

Idee liberali: LIBERALISMO E LIBERISMO

1815: il CONGRESSO DI VIENNA

1800-1850

INDICE

Next

CRISPI

DEPRETIS

1876: SINISTRA STORICA AL GOVERNO

1866: COMPLETAMENTO DELL'UNITA D'ITALIA

QUESTIONE MERIDIONALE

1861:DESTRA STORICA AL GOVERNO

1861: UNIFICAZIONE ITALIANA

1859: II GUERRA DI INDIPENDENZA E CAVOUR

1848: I GUERRA D'INDIPENDENZA

1850-1900

INDICE

Next

IL ROMANTICISMOla nascita di questo movimento si dovette soprattutto alla delusione provocata dal fallimento delle rivoluzioni. Per questo i romantici alla ragione contrapponevano passione, creatività, e sentimenti.

LIBERALISMO E LIBERISMOil liberalismo è un concetto politico-filosofico. Il liberismo è un concetto economico che si basa sul libero commercio tra stati.

CONGRESSO DI VIENNAFrancia, Russia,Prussia,Inghilterra si incontrano a Vienna con l' intenzione di riportare la situazione politica come prima della rivoluzione francese. instaurarono 3 pricipi: Leggitimità, Equilibrio e Non belligeranza

L'INDIPIENDENZA DELL' AMERICA LATINALe popolazione delle colonie nell'America del sud tolleravano sempre meno il controllo della madrepatria. Erano i creoili (ricchi borghesi bianchi) che volevano conquistare l'indipendenza e estendere il loro potere politico ed economico. L'occasione si presentò quando la Spagna fu occupata dalle truppe napoleoniche. Nel 1808 approfittarono della debolezza della madrepatria e si ribbelarono, proclamarono indipendenza e si costituirono in repubblica. Nel 1815 la Spagna cercò di riconquistare il controllo delle colonie ma la situazione era diventata inarrestabile grazie anche all'aiuto di Josè de San Martìn e Simòn Bolìvar. Le rivoluzioni furono appoggiate dagli Stati Uniti che cearono la dottrina Monroe (elaborata dal presidente di allora) per eliminare le potenze europee.

I MOTI DEGLI ANNI 20I primi moti liberali in Europa si svilupparono in Spagna per poi estendersi in Portogallo e in Grecia, dove ci fu una grande rivolta per la liberazione dall'impero Ottomano. Aiutata dalle potenze europee, divenne indipendente (1829) ma sul trono fu collocato da esse un sovrano aasoluto tedesco che non concesse la costituzione.Anche in Siciliail popolo insorse e re Ferdinando I fu costretto a concedere la costituzione della Spagna. In PIemonte, un anno dopo scoppiò un' insurrezione che portò Vittorio Emanuele I ad abdicare in favore del fratello Carlo Felice, che non era fisicamente lì presente e passò il trono al nipote Carlo Alberto favorevole ai cambiamenti rivoluzionari, il popolo ottenne la costituzione. Questi moti venfono interrotti dalla Santa Alleanza.

I MOTI DEGLI ANNI 30Una nuova ondata di moti rivoluzionari attraverò i paesi europei, cominciò in Francia dove regnava Carlo X che ritirò la costituzione , restituì i privilegi alla nobiltà, abolì la libertà di stampa e sciolse il parlamento. a luglio del 1830 Parigi insorse contro il governo di Carlo X. il popolo offrì il trono a Filippo D'Orlèans che amano una nuova costituzione in favore dei borghesi. nell' agosto 1830 il Belgio ottenne l'indipendenza dall' Olanda a causa di un' insurrezione popolare. i borghesi che in Gran Bretagna erano esclusi dal governo e dal partito conservatore insorsero. nel 31 vinsero le elezioni i Whig (partito liberale) fecero molte riforme a favore dei borghesi.

MAZZINI E GLI ALTRI LIBERALIa causa del fallimento dei moti si iniziò a pensare a uno stato più vasto ovvero unità nazionale, questo prese il nome di risorgimento a significare che l'Italia doveva rinascere. Mazzini faceva parte della Carboneria ma ne criticava la segretezza, la difformita di obbiettivi ma sopratutto il non coinvolgimento dei giovani fondo cosi la Giovine Italiae la Giovine Europa. Gli altri intellettuali sono: Gioberti che voleva una federazione di stati governata dal papa; Cattaneo è democratico e voleva l'Italia unita come federazione di stati repubblicani; Balbo voleva una federazione sotto la monarchia dei Savoia; D' Azzeglio voleva una monarchia sotto i Savoia.

l'industrializzazione inizia nel 700 in inghilterra e si allarga in Francia e in Belgio e anche in altri paesi europei. le città si ingrandiscono e la produzione aumenta . l'agricoltura si transforma, si scoprono nuovi macchinari agricoli e fertilzzanti chimici. Si sviluppano anche i trasporti e migliorano le comunicazioni con l'invenzione del telegrafo. il lombardo-veneto ha un buono sviluppo industriale sopratuuto nel settore tessile. nel regno delle due sicilie restano situazioni arretratezza, a come anche nell italia centrale. il piemonte in vece rappresenta un modello per gli altri stati italiani. Con l'idustrializzazione nascono due nuove figure sociali: l'imprenditore che è la persone che ha il denaro (capitale) e l'operaio (proletario) ovvero colui che lavora per l'imprenditore. questo sistema economico è chiamato capitalismo. per migliorare le condizioni di vita dei lavoratori nascono i primi sindacati (associazioni di mutuo soccorso). il capitalismo viene contestato dai socialisti che vogliono maggiore ugualianza sociale. Marx e Engels furono molto inportanti per il socialismo e scrissero il "il manifesto del partito comunista" il comunismo era una dottrina politica ed econimica basata sul concetto di proprietà privata.

Diagnosis

Next

LO SVILUPPO DELL' INDUSTRIALIZZAZIONE

2/5

Diagnosis

1/5

Diagnosis

3

2

1

CAVOUR

la Francia aveva diritto a Nizza e Savoia

sse l'Italia avesse vinto sarebbe stata una confederazione di 4 stati governati dal Piemonte

la Francia interviene a fianco del Piemonte solo se l'Austria attacca per prima

nel 1848 Carlo Alberto dichiara guerra all'Austria per aiutare militarmente Parma e Modena, e viene affiancato da Papa Pio IX, Napoli e Toscana, ci sono molte vincite da parte di Carlo Alberto e Napoli e Toscana e il Papa hanno paura dell'espanzione del regno di Sardegna, quindi ritirarono le loro truppe e Carlo Lberto venne sconfitto a Custoza. I patrioti però non si arrendomo e Carlo riprende la guerra per poi esseresconfitto definitivamente a Novara, e abdica a favore di vittorio emanuele II che si allea alla borghesia moderata e sceglie come capo del governo Massino D'Azeglio.

II GUERRA DI INDIPENDENZA

I GUERRA DI INDIPENDENZA

nel governo di Massimo D'Azeglio entra a farne parte Cavour che due anni dopo viene eletto capo del governo e applica varie riforme.Cavour capisce che è necessario trovare un frote alleato per sconfiggere l'Austria. Nella guerra di Crimea manda 15000 uomini a sostegno dell' esercito francese grazie a questo Cavour partecipa al congresso di pace di Parigi ottenendo così l'alleanza con la Francia. Cavour e Napoleoone III firmano gli accordi di Plombiers. per provocare l'austria cavour mobilita l'esercito sul confine austriaco, che ordina di ritirare le truppema Cavour si rifiuta. l'Austria dichuara guerra al iemonte ed è così che scoppia la II guerra d'indipendenza

con la II guerra di indipendenza italia e francia sconfiggono gli austriaci, la lombardia e liber a e garbaldi interviene aiutando brescia bergamo il meridione si unisce al regno di Savoia ma ora può rappresentare una minaccia per alla Francia, Napoleone capisce che il suo piano cioè creare un'Italia divisa in 4 stati sta per fallire periò tradisce Cavour e firma con l'Austria l'Armistizio di Villafranca

  • Austria cede la Lombardia alla Francia che a sua volta L'avrebbe dovuto "regalare" ai Savoia

  • Austria padrona del Veneto
  • Parma Modena Toscana ai rispettivi sovrani

Cavour si dimette e Vittorio Emanuele è costretto ad accetare l'accordo ma la Francia accordandosi con l'Austria aveva tradito gli accordi di Plombiers e non aveva più diritto delle sua ricompensa. Cavour viene richiamato e riesce a far ammettere il centro Italia al regno di Sardegna dando però NIzza e Savoia alla FRancia. Manca solo l'Italia meridionale ancora sotto il domino dei Borbona, che vuole unirsi al nuovo regno perciò Garibaldi guida la spedizione dei mille e ne esce viitorioso. Cavour decide di intervenire perchè ha paura che si crino 2 italie - monarchia al nord -repubblica al sud. libera dal dominio del papa marche ed umbria . il 17 mazo 1861 si forma un parlamento nazionale e Vittorio Emanuele II è re di Italia e Torino è la capitale

1/5

Diagnosis

1/5

Diagnosis

2/5

Diagnosis

5/5

Diagnosis

5/5

Diagnosis

5/7

Diagnosis

6/7

Diagnosis

7/7

Diagnosis

grazie per aver assistito al nostro lavoro

Diagnosis

Let's continue!

Test passed!