Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Modulo Didattico Storia
Ilaria Parente
Created on November 26, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Giuseppe Parini
THE END
Pag. XX
Pag. XX
Pag. XX
Pag. XX
Pag. XX
CRISI AMBIENTALE E ACCORDO DI PARIGI
GRETA THUNBERG
RAPPORTO TRA INTERESSI ECONOMICI E CRISI AMBIENTALE
LA SALUBRITà DELL'ARIA
BIOGRAFIA DELL'AUTORE
Index
1799
muore a Milano
1763
pubblica il mattino, la prima parte di un poema didascalico Il Giorno
1762/1764
lavora come precettore prima al servizio dei duchi Serbelloni e poi presso il conte Giuseppe Maria Imbonati
1740
inizia a studiare a Milano presso le scuole di sant'Alessandro retta dai bernabitie successivamente entra nell'Accademia dei Trasformati
1729
BIOGRAFIA PARINI
Unit 01
nasce a Bosisio in una famiglia di umili origine con padre mercante di seta
- satira sociale;
- egoismo e ipocrisia della classe nobiliare;
- costrasto città-campagna ;
- disuguaglianze sociali;
- illusione di salubrità;
- La poesia descrive la nobiltà milanese che, per migliorare la propria salute, si trasferisce nelle campagne in cerca di aria pura. Tuttavia, questo comportamento è dettato più dalla moda che da una vera necessità, e i nobili ignorano le difficili condizioni delle classi povere.
- “Là dove il gregge pasce / tra le tranquille erbette”: sottolinea l’idilliaca descrizione della campagna scelta dai nobili, contrapposta alla realtà della città malsana.
- “In mezzo a questo orrore / si goda la salute”: ironia che denuncia l’ipocrisia di chi ignora i problemi reali per cercare un benessere apparente.
- poesia satirica in versi appartenente al neoclassicismo e all'illuminismo italiano;
- scritta nel contesto della Milano settecentesca caratterizzata da forti disuguaglianze sociali;
- l'obiettivo è quello di attuare una denuncia sociale e satirica contro la classe aristocratica, che dimostra ipocrisia ed egoismo cercando una "salubrità" solo apparente.
tipo di testo:
temi principali:
di cosa tratta:
La salubrità dell'aria
Unit 02
Parini utilizza un linguaggio elevato e formale, con termini ricercati e costruzioni raffinate. Questo crea un contrasto voluto con la superficialità del comportamento nobiliare.
STILE
Prevalentemente satirico e ironico, con momenti di amarezza per sottolineare l’ipocrisia e l’egoismo della nobiltà.
TONO
Ironia:
- “Ivi qualor la verna nebbia il giorno asconde”: Parini esalta ironicamente il clima rigido della campagna, mostrando l’assurdità di chi cerca aria salubre in condizioni poco confortevoli.
- Antitesi:
- “Là dove il gregge pasce” vs. “in mezzo a questo orrore”: il contrasto tra la campagna tranquilla e la città degradata evidenzia le disuguaglianze sociali.
- Perifrasi:
- “Gli ozi beati / de’ padri nostri antichi”: espressione elaborata per riferirsi alla semplicità e alla presunta virtù della vita rurale.
- Ipocrisia denunciata con metafore:
- “O fida aria natia”: l’aria diventa metafora della cura cercata dai nobili per se stessi, a discapito del resto della società.
- Allitterazioni:
- Ripetizioni sonore come “salubrità sognata” o “pasce tra le tranquille erbette” enfatizzano il ritmo melodico e ironico della poesia.
- Personificazione:
- “La salubrità sorride”: la personificazione rende l’idea dell’aria salubre un’illusione creata dall’immaginazione della nobiltà.
- Climax:
- “S’invola il sonno, la pace, la salute”: enumerazione crescente per sottolineare i mali della città, che spingono i ricchi a cercare rifugio altrove.
- Enjambement:
- Parini usa frequentemente enjambement per dare fluidità al testo e creare un effetto di continuità, come in:
- “Colà sui floridi / prati, tra le tranquille / erbette il gregge pasce.”
FIGURE RETORICHE
Unit 02
Conflitto di interessi: Aziende e governi puntano al profitto attraverso attività industriali, ma queste danneggiano l’ambiente. Conseguenze ambientali: • Riscaldamento globale. • Inquinamento di aria e acqua. • Perdita della biodiversità.
INTERESSI ECONOMICI:MULTINAZIONALI
Unit 03
https://youtu.be/hT98CMXrtD0?si=0hkWN0uXt9mbQfSs
Samsung (Corea del Sud): Settore tecnologico. La produzione di dispositivi elettronici, come smartphone e TV, comporta un forte impatto ambientale, soprattutto a causa dell’estrazione di materiali rari e dei rifiuti elettronici. Inoltre, le fabbriche di Samsung sono state criticate per l’alto consumo di energia e l’inquinamento industriale che contribuiscono all’aumento delle emissioni di gas serra.
Exxonmobli(USA) Sede: Stati Uniti Settore : petrolio e gas naturale Cosa fa : e’ una delle maggiori compagnie di pretolifere al mondo , e’ una delle principali prodruttrici di combustibili fossili. Questa compagnia è impegnata in operazioni di estrazione . Impatto ambientale: Le attività di exxonmobil ha un impatto devastante sull’ambiente e’ una delle cause del riscaldamento globale con effetti gravi come l’innalzamento del mare , l’alterazione degli ecosistemi naturali; questa compagina inoltre è coinvolta ad incidenti legati a fuoriuscite di petrolio che hanno inquinato fiumi, mari e terre .
Unit 03
•Parini nell’opera "la salubrità dell'aria" rivolge una critica alla società del suo tempo, accusando i nobili e i ricchi di essere indifferenti ai problemi morali, sociali ed ecologici della collettività. Sebbene Parini non parlasse esplicitamente di inquinamento atmosferico, fa un accusa contro i potenti, che sfruttano la classe popolare e ignorano le sue sofferenze,spinti dal desiderio di potere. •Questa denuncia può essere estesa a temi contemporanei, come l'inquinamento e la crisi climatica di cui risentono tutte le generazioni. Proprio come i potenti descritti da Parini non vedono la sofferenza delle classi sociali inferiori, oggi i "potenti" possono essere accusati di ignorare le gravi conseguenze ambientali, lasciando le persone più vulnerabili a subire gli effetti dei disastri ambientali.
la critica di Parini
Unit 04
https://youtu.be/V_Obu4zIjWY?si=Z_XcSE4OoqwkohTg
l punto più alto della lotta di Greta Tumberg viene presentato nel discorso all'ONU nel 2019 dove la giovane accusa l'ipocrisia dei leader di tutto il mondo che dicono di essere interessati alla salute delle generazioni future ma continuano a promuovere politiche che aumentano l'inquinamento atmosferico.
Il discorso di Parini può essere contestualizzato con la battaglia portata avanti dalla giovane attivista svedese Greta Tumberg contro il cambiamento climatico. La quale attua una critica contro i potenti e le multinazionali accusandoli di non preoccuparsi nel benessere della comunità pur di portare avanti i proprio interessi economici. Con il movimento Fridays for Future la giovane attivista si promuove la necessità di ridurre le emissioni di gas serra e di prendere azioni concrete contro l'inquinamento atmosferico.
Greta Thunberg
Unit 04
L'accordo di Parigi firmato del 2015 stabilisce obiettivi ambiziosi per la riduzione delle emissioni di gas serra miranti a limitare il riscaldamento globale a meno di due gradi celsius rispetto ai livelli pre industriali.
• Problema: Gli obiettivi devono essere tradotti in azioni concrete e immediate per essere efficaci.
• Limitare il riscaldamento globale a meno di 2°C rispetto ai livelli preindustriali.
ACCORDO DI PARIGI
• Ridurre le emissioni di gas serra.
Objectives
Educazione e consapevolezza• Importanza: Sensibilizzare le persone sugli effetti devastanti dell’inquinamento. • Iniziative educative: • Promuovere comportamenti sostenibili. • Coinvolgere i cittadini nella lotta contro il cambiamento climatico.
cosa possiamo fare per risolvere il problema?
Unit 05
. Cooperazione internazionale• Necessità: Affrontare la crisi climatica richiede un approccio collettivo. • Ruoli dei paesi: • Sviluppare politiche sostenibili. • Investire in tecnologie verdi. • Transizione energetica: • Passaggio dalle fonti fossili alle energie rinnovabili per ridurre l’inquinamento.
"La crisi ambientale richiede un’azione rapida e coordinata"
THEEMS: FILIPPONE MARIKA GUARRACINO FEDERICA ALESSIA ARZANO MARIA RUSSO ILARIA PARENTE MARIAROSARIA NUNZIATA
THE END