Copia - Health Presentation
gian
Created on November 26, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
THE EUKARYOTIC CELL WITH REVIEW
Presentation
INTRO INNOVATE
Presentation
FALL ZINE 2018
Presentation
BRANCHES OF U.S. GOVERNMENT
Presentation
QUOTE OF THE WEEK ACTIVITY - 10 WEEKS
Presentation
MASTER'S THESIS ENGLISH
Presentation
SPANISH: PARTES DE LA CASA WITH REVIEW
Presentation
Transcript
il doping
Il doping è l'uso di sostanze o metodi proibiti per cercare di migliorare le prestazioni fisiche in modo artificiale. Questo può includere l’assunzione di steroidi, ormoni o stimolanti, che aumentano forza, resistenza o velocità. Oltre a essere vietato nelle competizioni, il doping è pericoloso per la salute, poiché può causare seri problemi. Le federazioni sportive fanno test per garantire che gli atleti competano in modo leale e sicuro, senza l'uso di sostanze illegali.
+ INFO
I METODI PROIBITI
Sono tecniche utilizzate per migliorare le prestazioni sportive o mascherare l'uso di sostanze vietate.
Manipolazione del sangue
Doping genetico
Manipolazione chimica
Stimolazione meccanica
Timeline DELL'UTILIZZO DI SOSTANZE
Antichità (776 a.C. - Età classica)
1904 - Uso di farmaci nelle competizioni moderne
1950-1970 - Era degli steroidi e del doping ematico
1980-1990 - Manipolazioni scientifiche
Anni 2000 e oltre - Tecnologie avanzate e biotecnologia
zone del cervello danneggiate
CERVELLO
Il cervello è la porzione più estesa e maggiormente specializzata dell'encefalo.È l'organo fondamentale del sistema nervoso centrale ed è il principale responsabile delle funzioni cognitive umane.
SISTEMA SENSORIALE
SISTEMA VISIVO
EMOZIONI
AZIONI
SISTEMA DI APPRENDIMENTO
Emisferi celebrali
I'm a great subtitle, ideal for providing more context on the topic you're going to address
È utilizzato per:Creatività e immaginazione: Coinvolto nell'arte, nella musica e nella visualizzazione.Percezione spaziale: Riconosce volti, forme e schemi visivi.Emozioni: Elabora emozioni e intuizioni.Controllo motorio: Governa i movimenti del lato sinistro del corpo.
È utilizzato per:Logica e linguaggio: Processa la lingua, la scrittura, la lettura e la comprensione del linguaggio.Pensiero analitico: Gestisce il ragionamento sequenziale e le abilità matematiche.Controllo motorio: Governa i movimenti del lato destro del corpo.
Emisfero destro
Emisfero sinistro
perchè si utilizza?
curiosità
Le 5 principali funzioni
Le principali funzioni del doping: come le sostanze dopanti influenzano le prestazioni atletiche
Aumento della forza e della massa muscolare
Miglioramento della resistenza e della performance atletica
Recupero accelerato
Miglioramento delle capacità mentali
Controllo del dolore e maggiore tolleranza alla fatica
+ info
WINSTROL
+ info
CLENBUTEROLo
+ info
INSULINA
+ info
Oxandrolone
+ info
DÉCA-DURABOLIN
+ info
TESTOSTERONE ENANTATO
LE PIU' USATE
SOSTANZE ANABOLIZZANTI
VS
Soggetto che usa il doping
- Aumento delle prestazioni
- Recupero accellerato
- Rischi per la salute
- Problemi legali ed etici
Soggetto drug-free
- Miglioramento graduale
- Salute a lungo termine
- Integrità sportiva
- Recupero naturale
Costo e accessibilità
Comodità e praticità
VARIAZIONE Dosaggio
Pericolosità
Velocità di azione
70%
85%
30%
80%
40%
50%
40%
10%
60%
85%
ASSUNZZIONE per via orale
ASSUNZIONE con iniezione
L’alterazione del DNA per potenziare forza, resistenza o recupero è una pratica emergente e pericolosa.
WINSTROL
Il Winstrol è uno steroide anabolizzante molto utilizzato per i cicli di dimagrimento muscolare. Promuove la combustione dei grassi nel corpo. È un prodotto essenziale, spesso utilizzato dai culturisti.Effetti collaterali:
- danni epatici
- malattie cardiovascolari
- L’epatotossicità aumenta notevolmente quando viene associato ad altri steroidi anabolizzanti.
Dagli anni 2000 in poi il doping genetico prende il sopravvento, con l’avanzamento delle scienze genetiche si è riusciti ad arrivare alle manipolazioni del DNA per aumentare forza, resistenza e capacità di recupero. Questi metodi sono difficili da rilevare e rappresentano una grande sfida per l’antidoping.Gli agenti mascheranti servono per nascondere l’uso di sostanze dopanti, atleti usano diuretici e composti chimici per eliminare tracce di droghe dai loro corpi anche recenti.Le agenzie antidoping hanno introdotto il passaporto biologico, che monitora i parametri fisiologici di un atleta nel tempo anche di preparazione per individuare anomalie anche senza rilevare direttamente le sostanze dopanti.
DÉCA-DURABOLIN
Deca Durabolin è uno steroide iniettabile altamente anabolizzante che fa crescere i muscoli. Agisce come il testosterone, ma con pochi effetti collaterali. Inoltre, migliora il recupero.
Gli effetti collaterali includono:
- Acne
- Irsutismo (crescita eccessiva dei peli)
- Cambiamenti del tono di voce
- Aumento dei grassi nel sangue
Negli anni recenti, l’eritropoietina (EPO), usata per trattare l’anemia, è stata abusata dagli atleti di resistenza per aumentare i globuli rossi e migliorare l’ossigenazione muscolare, ma il suo uso incontrollato ha causato ictus e infarti per l’aumento della viscosità del sangue. Gli ormoni della crescita (HGH), impiegati per accrescere la massa muscolare e velocizzare il recupero, hanno provocato effetti collaterali come l’acromegalia, con ingrossamento di ossa e organi. In questo periodo, il doping è diventato un fenomeno globale, con governi implicati in programmi sistematici.
Farmaci come gli steroidi favoriscono un recupero più rapido dopo allenamenti intensi o competizioni, riducendo l'affaticamento muscolare e consentendo allenamenti più frequenti.
Recupero accelerato
Le Differenze nel Mondo dello Sport
- DRUG-FREE
- NATURAL
- DOPED
TESTOSTERONE ENANTATO
Il testosterone enantato è uno dei migliori composti steroidei che viene utilizzato per vari scopi. Per ottenere risultati efficaci, è essenziale fare un allenamento adeguato e un piano di dieta.
- Migliorare il tasso di recupero
- Ridurre i grassi del corpo
- Migliorare il catabolismo
- Aumenta la sintesi proteica
- Migliorare il livello di resistenza
- Migliorare l’energia complessiva
- Migliorare la salute mentale e sessuale
Tentativi di alterare campioni di urina o sangue per evitare il rilevamento delle sostanze proibite.
L'assunzione ad alte dosi per lunghi periodi può compromettere la funzionalità del cuore fino a causarne il definitivo arresto.
CLENBUTEROLO
Il clenbuterolo non è un vero e proprio steroide, ma un broncodilatatore che aumenta la forza, asciuga il grasso corporeo e fornisce muscoli di qualità. Il clen è ampiamente utilizzato dai bodybuilder professionisti.
Nel dopoguerra, gli steroidi anabolizzanti furono introdotti per migliorare la crescita muscolare, soprattutto tra culturisti e sollevatori di pesi.Gli atleti con le proprie squadre cominciarono a sperimentare le anfetamine per migliorare resistenza e concentrazione, portando però a rischi come infarti e collassi.Le trasfusioni di sangue iniziarono a essere utilizzate per aumentare i globuli rossi, migliorando l’apporto di ossigeno ai muscoli. La morte del ciclista Tommy Simpson durante il Tour de France del 1967 fu un campanello d’allarme sui pericoli delle sostanze dopanti.
Durante i primi Giochi Olimpici e nelle arene romane, gli atleti e i gladiatori cercavano di aumentare forza e resistenza usando preparati naturali come erbe, funghi psicotropi e il miele fermentato.Infatti alcuni credevano che queste sostanze donassero poteri divini, mentre altre erano usate per ridurre la fatica. In genere non esistevano regolamentazioni e gli effetti collaterali erano sconosciuti prima dell’utilizzo su ogni atleta.
Alcuni stimolanti come la caffeina o la cocaina aumentano la concentrazione, l'energia e la motivazione, migliorando la performance mentale durante le gare.
Miglioramento delle capacità mentali
Alcuni antidolorifici, stimolanti o cortisonici permettono agli atleti di allenarsi o competere nonostante dolori fisici o affaticamento, migliorando la loro resistenza alla fatica.
Controllo del dolore e maggiore tolleranza alla fatica
Lobo parietale
Il lobo parietale (percezione somatosensoriale e gustativa), è posto tra il frontale e l’occipitale, ed è coinvolto principalmente nell’attenzione e nelle abilità matematiche.
Multisensorialità
Percezione spaziale
Il lobo parietale è fondamentale per orientarsi nello spazio, aiutando a riconoscere la posizione del corpo rispetto all’ambiente.
Integra informazioni da vista, tatto e udito, essenziali per compiti complessi come afferrare oggetti o leggere.
produce disturbi linguistici e mnesici, nonchè disregolazione emozionale, con particolare variabilità. È spesso coinvolto, da lesioni post ictus, e nell’ Alzheimer.
LOBO TEMPORALE
Lobo temporale (sede dell’intelligenza) coinvolto nella percezione uditiva, olfattiva, nonchè nell’apprendimento e nella memoria dichiarativa. Al suo interno si trova il sistema limbico (archivio emozionale), un circuito di strutture profonde, connesso anche al lobo frontale, deputato all’elaborazione delle emozioni e dei processi di memoria.
Disfunzioni
Uso di dispositivi o metodi per migliorare artificialmente le prestazioni muscolari.
L’uso di sostanze come l'eritropoietina o il sangue autologo aumenta il numero di globuli rossi, migliorando la capacità di trasporto dell'ossigeno e quindi la resistenza durante attività fisiche prolungate.
Miglioramento della resistenza e della performance atletica
Commissione Federale Antidoping
Fa parte della FIGC, organizza i controlli antidoping durante e fuori dalle competizioni. Questi controlli consistono nell'analizzare un campione biologico dell'atleta. Viene pubblicato un elenco che mostra le sostanze e i metodi vietati, sia durante le gare che nel resto del tempo, in base agli standard internazionali del Codice Mondiale Antidoping. Alcune sostanze sono vietate solo in sport specifici.
Regolazione emotiva
Empatia
La corteccia prefrontale integra emozioni e logica, giocando un ruolo chiave nelle decisioni basate su esperienze emotive passate.
È coinvolta nell'elaborazione dell'empatia e nella comprensione delle emozioni altrui, cruciali per le relazioni sociali.
CORTECCIA PREFRONTALE
Il lobo frontale, in particolare la corteccia prefrontale, gestisce le emozioni regolando il controllo emotivo aiutando a mantenere calma e autocontrollo l’elaborazione delle emozioni valutando le situazioni e reagendo in modo appropriato l’empatia e le decisioni contribuendo alla comprensione degli altri e alla gestione delle relazioni sociali ed è essenziale per bilanciare emozioni e comportamenti razionali.
Tecniche come le trasfusioni (autologhe o omologhe) aumentano il numero di globuli rossi per migliorare l’ossigenazione e la resistenza.
Disfunzioni
LOBO FRONTALE
Il lobo frontale (ricopre 1/3 del tessuto cerebrale) è utilizzato per la formulazione, l’esecuzione e al controllo di azioni, comportamenti e processi cognitivi (funzioni esecutive).
Il lobo frontale provocano impulsività, discontrollo del comportamento e dell’umore, disinibizione, rigidità cognitiva, scarse abilità di pianificazione
Oxandrolone
L’oxandrolone è uno steroide anabolizzante che si assume per via orale, sotto forma di compresse. Trova impiego medico per promuovere l’aumento della massa magra (prevalentemente ossa e muscoli), in casi in cui questo sia necessario e non possibile in modo naturale. Solitamente viene prescritto a persone che abbiano subito una perdita di muscoli importante a seguito di interventi chirurgici, patologie, terapie farmacologiche o traumi.
Lobo occipitale
Le disfunzioni
Il lobo occipitale (percezione visiva) è coinvolto nell’elaborazione degli stimoli visivi grazie all’area visiva primaria e secondaria. Inoltre, come per gli altri lobi, non agisce autonomamente, ma in relazione funzionale con le altre regioni cerebrali.
emianopsia (perdita della metà del campo visivo), a prosopagnosia (difficoltà nella percezione di volti familiari, e acromatopsia (perdita selettiva del colore, ovvero visione della vita in bianco e nero.
Sostanze come gli steroidi anabolizzanti stimolano la crescita muscolare, aumentando la forza fisica e la resistenza agli sforzi.
Aumento della forza e della massa muscolare
INSULINA
L'uso di insulina come agente antidoping è comune nella resistenza e nell'allenamento con i pesI. L'insulina accelera l'assorbimento dei carboidrati e la formazione di glicogeno, ma può anche causare gravi danni cerebrali in caso di overdose. L'insulina è particolarmente apprezzata dagli sportivi di potenza e di endurance, poiché è impossibile identificare la sostanza durante i controlli antidoping.
Con l'avvento delle Olimpiadi moderne, gli atleti iniziarono a usare sostanze chimiche per migliorare le prestazioni fisiche. Ad esempio, il maratoneta Thomas Hicks vinse con l’aiuto di stricnina e alcol, che erano precursori degli stimolanti moderni.Nonostante le vittorie ottenute al momento, molti atleti soffrirono di gravi problemi di salute, portando a riflessioni sull'etica delle sostanze dopanti.