qual'è la sua storia?
come è fatto?
che cos'è?
come si suona?
il violino
Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde. Si tratta dello strumento più piccolo e dalla gamma di note e accordi più acuti tra i membri della sua famiglia. Quando devono essere eseguite note e passaggi particolarmente acuti, si usa un'indicazione che avvisa di trasportare le note interessate all'ottava superiore.
che cos'è?
Le origini del violino risalgono al XVI secolo. I primi esemplari, noti come protoviolini, venivano costruiti in diverse taglie, e a Venezia, si chiamavano "lira". La produzione si concentrò a Cremona e a Brescia, ma si sviluppò anche in altre parti d'Europa. Inizialmente usato per la musica di danza, il violino acquisì prestigio nelle corti e nelle chiese. Non ebbe un unico inventore, ma artigiani, come Andrea Amati, fissarono i principi costruttivi. Dalla metà del XVII secolo, la liuteria si diffuse in Europa con Cremona come centro principale. Il violino divenne essenziale nella musica classica e rimane fondamentale nelle orchestre moderne.
qual'è la sua storia?
Il violino è un strumento in legno, con cassa armonica di circa 35,6 cm a forma di otto, tavola in abete rosso e fondo in acero. Le fasce sono unite a caldo e le aperture "effe" permettono al suono di propagarsi. All'interno, la catena distribuisce la pressione delle corde e l'anima trasmette vibrazioni al fondo. Il manico in acero sostiene la tastiera in ebano, mentre le corde sono fissate ai piroli. Il violino moderno è un oggetto artigianale di precisione, dove ogni dettaglio influisce sulla qualità del suono. La vernice a base di olio o alcool ne migliora l'estetica e la resa sonora.
come è fatto?
L'arco si impugna con la mano destra all'estremità dove si trova il tallone o nasetto e viene fatto scorrere perpendicolarmente alle corde, circa a metà tra il ponticello e la fine della tastiera, mettendo in vibrazione la corda prescelta. L'altezza delle note è controllata dalla mano sinistra, regolando la lunghezza della parte vibrante della corda mediante la pressione delle dita sulla tastiera. Le corde del violino possono anche essere suonate pizzicandole con la mano sinistra o destra.
come si suona?