Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Get started free
Art Nouveau Quiz
PIETRO LONARDONI
Created on November 26, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
A cura di Federico Zalla, Pietro Lonardoni e Francescomario Pica
La Vocazione di San Matteo San Matteo e l'Angelo
- Contesto del Barocco.
- Periodo segnato dalla Controriforma.
- Pittura come strumento per far comprendere l'accessibilità dell'uomo al divino.
CONTESTO STORICO-CULTURALE
INTRODUZIONE
- Titolo: La Vocazione di San Matteo
- Autore: Michelangelo Merisi, Caravaggio
- Committente: La Commenda di San Giovanni Battista
- Data o periodo di realizzazione: 1599-1600
- Materiali e tecnica: Olio su tela
- Dimensioni: 322 x 340 cm
- Luogo di conservazione: Chiesa di San Luigi dei Francesi, Roma, Cappella Contarelli
- Raffigurazione di Gesù Cristo che chiama Matteo a seguirlo.
- Forte contrasto tra luce e ombra.
- "illuminazione" spirituale.
- Gesù accompagnato da San Pietro, indica Matteo con un gesto deciso, chiamata divina.
- La stanza in sfondo all'opera non è chiara.
ANALISI FORMALE
- Riflessione sulla grazia divina, in un momento di vita quotidiana
- raggio di luce:chiamata divina
- gesto della mano:vocazione
- la salvezza è offerta a tutti
ANALISI DEL SIGNIFICATO
- Titolo: San Matteo e l'Angelo
- Autore: Michelangelo Merisi da Caravaggio
- Committente: Cardinal del Monte
- Data o periodo di realizzazione: 1602-1603
- Materiali e tecnica: Olio su tela
- Dimensioni: 290 x 190 cm
- Luogo di conservazione: Chiesa di San Luigi dei Francesi, Roma, Cappella Contarelli
INTRODUZIONE
- Rappresentazione di San Matteo mentre scrive il suo Vangelo, assistito da un angelo.
- L'ambientazione buia e semplice.
- La scena non del tutto "tranquilla", il santo in bilico tra la vita terrena e la chiamata divina.
ANALISI FORMALE
- Il dipinto si può interpretare come un momento di "lotta interiore".
- San Matteo, rappresentato con un atteggiamento di dubbio e incertezza.
- L'aiuto dell'Angelo.