Costituzione Italiana
Giada Lotta
Created on November 26, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
MASTER'S THESIS ENGLISH
Presentation
49ERS GOLD RUSH PRESENTATION
Presentation
3 TIPS FOR AN INTERACTIVE PRESENTATION
Presentation
RACISM AND HEALTHCARE
Presentation
BRANCHES OF U.S. GOVERNMENT
Presentation
TAKING A DEEPER DIVE
Presentation
WWII TIMELINE WITH REVIEW
Presentation
Transcript
La costituzione della Repubblica italiana
6 . Art. 37
5 . Art. 35
4. Art. 13
3 . Art. 9
2 . Agenda 2030
1 . La costituzione
INDICE
La costituzione italiana
- 1 Gennaio 1948
- 139 articoli e 18 disposizioni finali
- Diritti e doveri dei cittadini
- Principi fondamentali come la democrazia, la libertà, l'uguaglianza e la solidarietà
L 'agenda 2030
- 2015;
- 193 stati membri;
- Per affrontare le sfide più urgenti del nostro tempo: povertà, disuguaglianze, cambiamento climatico;
Articolo 9
L'articolo 9 è un pilastro della Costituzione italiana. Esso sottolinea l'importanza della cultura, della scienza, del patrimonio artistico e naturale, e del rispetto per l'ambiente e gli animali. È un invito a costruire un futuro migliore, in armonia con il passato e con il pianeta.
1 2 3 4 5
L’articolo 13 rappresenta una risposta agli abusi delle dittature e garantisce il rispetto della libertà e della dignità umana in ogni circostanza.
Articolo 13
Articolo 35
“La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni. A tale scopo promuove e favorisce le condizioni che rendano effettiva la libertà di scelta del lavoro e la possibilità di esercitarlo in condizioni dignitose.”
“La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e la stessa retribuzione dell’uomo per un lavoro dello stesso valore. La Repubblica tutela il lavoro della donna, attraverso specifiche norme, in relazione alle esigenze di maternità.”
Articolo 37
4. Parità salariale e di opportunità lavorative;5. Tutela delle donne e dei minori;6. Inclusione e politiche sociali.
Obiettivo 10
1. Promuovere inclusione sociale, economica e politica di tutti;2. Garantire pari opportunità;3. Sostenere gruppi vulnerabili
1. Promuovere politiche di conciliazione lavoro-famiglia;2. Implementare sistemi di monitoraggio delle retribuzioni;3. Garantire l’accesso all’istruzione e alla formazione per i giovani e le donne.
Noi cosa possiamo fare?
Nel corso degli anni ’70 e ‘80, molte professioniste sono riuscite a scalare la gerarchia aziendale
2. Accesso e carriera lavorativa
1963legge 122: le donne ricevano lo stesso salario degli uomini per mansioni equivalenti
1. Parità salariale tra sessi
Come è migliorata la situazione negli ultimi anni?
legge 53/2000: anche il padre ha diritto al congedo di maternità
4. Equilibrio tra vita professionale e familiare
legge 125/1991: obbligo di parità nei processi di selezione/promozionelegge 903/1977: vieta discriminazioni basate sul sesso
5. Lotta alla discriminazione e protezione delle lavoratrici
legge 1204/1971
3. Tutela della maternità
Come è migliorata la situazione negli ultimi anni?
Le leggi non bastano, servono politiche sociali ed economiche che promuovono una cultura di parità
"In casi eccezionali di necessità e urgenza, indicati tassativamente dalla legge, l'autorità di pubblica sicurezza può adottare provvedimenti provvisori, che devono essere comunicati entro quarantotto ore all'autorità giudiziaria e, se questa non li convalida nelle successive quarantotto ore, si intendono revocati e restano privi di ogni effetto.”
"È punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà."
"La legge stabilisce i limiti massimi della carcerazione preventiva."
"La libertà personale è inviolabile."
"Non è ammessa alcuna forma di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell'autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge."