Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Linha do tempo Corporativa ilustrada

BIANCA BRIOSI

Created on November 26, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

IC TRENTO 7 S. Pedrolli

IC TRENTO 7 S. Pedrolli

2024 - 2025

IC TRENTO 5 G. Bresadola

2023 -2024

IC TRENTO 4 O. Winkler

2022- 2023

2021 -2022

I C TRENTO 4 O. Winkler

2020 -2021

Le mie esperienze lavorative

L’anno scolastico 2021-2022: nuove opportunità e crescita professionale

Durante l’anno scolastico 2021-2022, ho lavorato presso l’Istituto Comprensivo Trento 7, alla Scuola Media "S. Pedrolli", con un incarico di 15 ore settimanali. Anche in questa esperienza mi sono occupata di una classe prima e una classe seconda. Sono stata particolarmente soddisfatta dell’assegnazione alle stesse sezioni dell’anno precedente poiché ciò mi ha permesso di affrontare il programma con maggiore sicurezza e di sperimentare nuove metodologie didattiche, privilegiando approcci più attivi e partecipativi rispetto alla classica lezione frontale. Un punto di forza di questo istituto è stato senza dubbio l’ambiente lavorativo. Ho avuto il piacere di collaborare con colleghi disponibili e pronti a offrire supporto, sia nella gestione di situazioni delicate con gli alunni sia nel confronto professionale tra insegnanti. Questo clima di cooperazione ha reso il mio lavoro particolarmente stimolante e arricchente. Nel corso di quest’anno scolastico, ho inoltre avuto l’opportunità di frequentare diversi corsi di aggiornamento, con un focus particolare sui ragazzi con bisogni educativi speciali (BES), disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e disturbi dello spettro autistico. Questi percorsi formativi mi hanno permesso di acquisire strumenti utili per rispondere in modo più efficace alle necessità di ogni studente, rafforzando ulteriormente la mia competenza professionale.

Accompagnare gli Studenti al Traguardo Finale

Durante l’anno scolastico 2023-2024, ho iniziato a lavorare presso una nuova scuola, S. Bresadola. Qui ho avuto l’opportunità di seguire una classe terza e, per la prima volta, di accompagnare gli studenti all’esame finale in presenza. Ho lavorato sull’indirizzo musicale, dove ho trovato alunni curiosi, motivati e desiderosi di apprendere, il che ha reso questa esperienza particolarmente gratificante.Prepararli all’esame è stata una sfida stimolante. In qualità di coordinatrice e insegnante di italiano, storia e geografia, mi sono occupata di supportare gli studenti nella realizzazione dell’elaborato finale e nella preparazione per l’esposizione orale, guidandoli passo dopo passo in questo importante traguardo. Anche in questa nuova esperienza, ho avuto la fortuna di trovare colleghi disponibili e collaborativi, con cui ho potuto condividere idee, confrontarmi e lavorare in un clima di grande professionalità e rispetto reciproco.

Un ritorno ricco di sfide e opportunità

Durante l’anno scolastico 2022-2023 ho avuto l’opportunità di tornare alla Scuola Secondaria O. Winkler, un ritorno che ho accolto con entusiasmo. È stato piacevole ritrovare i miei ex colleghi e collaborare nuovamente con la stessa Dirigente. In questo periodo, ho lavorato con una classe prima e una classe seconda, ma soprattutto ho avuto l’occasione di assumere un nuovo ruolo: quello di referente del Parlamentino della scuola, nell’ambito del progetto Stra.Bene.Questo progetto, co-progettato e co-finanziato dal Comune di Trento - Ufficio Politiche Giovanili e da dieci scuole secondarie di primo grado della città, ha l’obiettivo di promuovere la partecipazione attiva degli studenti. Attraverso i Parlamentini, il progetto mira a coinvolgere ragazzi e ragazze nell’ideazione e realizzazione di iniziative volte alla cura dei beni comuni, materiali e immateriali, alla sensibilizzazione sulla cittadinanza europea e digitale, e alla partecipazione ad eventi significativi come il Safer Internet Day. Questa esperienza mi ha permesso di conoscere i progetti portati avanti dagli altri Istituti della città di Trento, ampliando così la mia prospettiva. Inoltre, mi ha stimolata a collaborare con gli studenti per proporre e sviluppare idee innovative, arricchendo ulteriormente il mio percorso professionale e creativo.

La mia scuola attuale

Attualmente insegno presso la Scuola secondaria di primo grado "S. Pedrolli", dove copro una cattedra di 18 ore settimanali. Mi occupo di italiano, storia e geografia in una classe prima, mentre in una classe seconda e una terza insegno storia e geografia. Quest'anno ho avuto l'opportunità di ricoprire un nuovo ruolo come tutor per l'orientamento delle classi seconde. È un'esperienza stimolante e inedita, che mi sta permettendo di mettermi alla prova, approfondire nuove conoscenze, ricercare materiali e progettare attività formative. La realtà scolastica in cui opero è caratterizzata da alcune sfide, legate in particolare alla fragilità socio-educativa dell’utenza e a un coinvolgimento familiare spesso limitato nel percorso scolastico degli studenti. Tuttavia, ho trovato un ambiente professionale accogliente e ben strutturato, in cui la collaborazione e il supporto tra colleghi sono elementi fondamentali. Questo contesto mi permette di affrontare le difficoltà con motivazione e di vivere il mio ruolo in modo appagante e costruttivo.

La mia prima esperienza lavorativa in ambito scolastico è stata presso l’Istituto Comprensivo Trento 4, alla Scuola Secondaria "O. Winkler". Durante l’anno scolastico 2019-2020, ho avuto l’opportunità di svolgere una breve supplenza da febbraio a giugno, che rappresentava il mio primo incarico in una scuola media. In quel periodo, mi sono trovata ad affrontare l’incarico di coordinatrice di una classe terza, in un contesto particolarmente complesso a causa dell’emergenza COVID-19. Questa situazione mi ha richiesto di organizzare e gestire lezioni ed esami finali in modalità didattica a distanza (DAD), un’esperienza impegnativa ma estremamente formativa. Il mio primo incarico annuale in questo Istituto è arrivato l’anno successivo, nel 2020-2021, con una cattedra da 18 ore settimanali su una classe prima e una classe seconda. Questo periodo è stato per me altamente formativo e arricchente, poiché ho potuto dedicarmi con impegno e dedizione alla preparazione delle lezioni, alla gestione delle dinamiche di classe e al dialogo costante con alunni e famiglie. Mi sono anche impegnata a trovare nuovi spunti e idee per rendere le lezioni più coinvolgenti e stimolanti. Oltre a partecipare attivamente ai dipartimenti disciplinari e a collaborare con i colleghi docenti, il ruolo di coordinatrice mi ha offerto l’opportunità di acquisire competenze fondamentali, come la gestione dei consigli di classe, la stesura di giudizi globali e la capacità di intervenire in pubblico, dialogando efficacemente con genitori e colleghi. Questa esperienza mi ha fornito una solida base per crescere professionalmente e consolidare il mio ruolo nell’ambito dell’insegnamento.

La prima esperienza a scuola