Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
La netiquette
Angelica Nardella
Created on November 26, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Netiquette
Galateo digitale
Etimologia della parola NetiquetteNetiquette è una parola macedonia che unisce il vocabolo inglese network (rete) e quello italiano tratto dal latino etiquette (buona educazione). Definizione della parola Netiquette È un insieme di regole informali che disciplinano il buon comportamento di un utente sul web di Internet, specie nel rapportarsi agli altri utenti.Le regole della netiquette non sono altro che il galateo digitale, ovvero tutte quelle “norme” di buona educazione che permettono di modulare in maniera positiva il comportamento degli utenti in rete.
Indice
Importanza della Netiquette
Regole di scrittura
Cyberbullismo
Violazione copyright
Utilizzo di termini appropriati
Educazione on-line
Regola condivisione
Discriminazioni on-line
Perchè è importante la netiquette? Negli ultimi anni il web viene utilizzato già dall’infanzia, per questo è diventato fondamentale creare un galateo della rete, che consiste di fatto in una serie di accorgimenti e regole che le persone devono conoscere quando navigano e comunicano con altri in rete. Per esempio, lo sapevi che per la netiquette il maiuscolo può risultare offensivo, come se una persona si rivolgesse a te urlando? Dato che sul web e sui social media non esiste un organo di vigilanza, è diventato indispensabile creare un manuale della buona educazione online per formarsi autonomamente su questi aspetti.
Regole di scritturaNon usare un linguaggio irrispettoso, tanto meno termini turpi. Non scrivere tutto in maiuscolo. Usare le "emoticons". Non intervenire subito nella discussione. Non inviare allegati alle proprie email se non previo consenso (anche tacito e generico) del destinatario. Non inviare od inoltrare catene di Sant'Antonio Non utilizzare i caratteri accentanti Essere sintetici.
CyberbullismoIl cyberbullismo è la manifestazione in Rete di un fenomeno più ampio e meglio conosciuto come bullismo. Quest'ultimo è caratterizzato da azioni violente e intimidatorie esercitate da un bullo, o un gruppo di bulli, su una vittima. Le azioni possono riguardare molestie verbali, aggressioni fisiche, persecuzioni, generalmente attuate in ambiente scolastico. Oggi la tecnologia consente ai bulli di materializzarsi in ogni momento perseguitando le vittime con messaggi, immagini, video offensivi inviati tramite smartphone o pubblicati sui siti web e sui social network. Il bullismo diventa quindi cyberbullismo.
Che cos'è il copyright?La proprietà del copyright conferisce al titolare il diritto esclusivo l'opera, con qualche eccezione. Quando una persona crea un'opera originale fissata su un supporto fisico, ne detiene automaticamente il copyrigh Perchè è importante non violare il copyright La proprietà del copyright conferisce al titolare il diritto esclusivo l'opera, con qualche eccezione. Quando una persona crea un'opera originale fissata su un supporto fisico, ne detiene automaticamente il copyright.Il copyrght è nato per tutelare. Nel mondo della comunicazione scientifica attuale, in cui viene sempre ceudto agli autori, è diventato molto spesso una barriera che una tutela. Perchè per ragioni commerciali si oppone alla libera circolazione della conoscenza che è alla base della scienza.
Non utilizzare parolacce o bestemmieGli insulti sui social costituiscono una delle modalità con le quali le persone esprimono in maniera netta il loro pensiero criticando qualcun altro. Oltre a costituire un comportamento moralmente scorretto, insultare una persona su un social network può portare ad altre problematiche soprattutto con la Legge
Essere sempre educati.L’educazione alla cittadinanza digitale è fondamentale per sviluppare una presenza online responsabile, sicura e rispettosa. .Cosa bisogna tenere a mente
- Il detto“pensa prima di parlare” è la regola numero uno. Non dire o fare online ciò che non faresti o diresti offline.
- Utilizza una comunicazione efficace: comunica in modo chiaro, evitando l’uso di abbreviazioni e scrittura poco chiara.
- Tieni a mente le regole di grammatica per semplificare la comprensione del tuo messaggio.
- Sii cortese e amichevole: mostra rispetto verso gli altri utenti online, utilizzando un linguaggio gentile e cortese.
- Evita insulti, linguaggio offensivo o aggressivo.
Regole condivisione di una risorsa Qualora si condivide una risorsa, è consigliabile esplicitare sempre la fonte da cui si è preso il materiale; Bisognerebbe richiedere il permesso di condividere foto o materiale in cui sono presenti anche altre persone poichè in base a quanto previsto dalla normativa sulla privacy, qualsiasi soggetto per essere ripreso in un video o immortalato in una foto, nella quale è riconoscibile, deve dare il proprio consenso. È necessario dunque che chi scatta la foto o registra un video ottenga l'autorizzazione dal soggetto inquadrato
Discriminazione e insulti sui socialI social network rispecchiano la società e, proprio come accade nella vita quotidiana, vi si trovano manifestazioni di libertà sociale, tolleranza, messaggi di pace e di inclusività.E ancora veri e propri attacchi d’odio, commenti feroci che oltrepassano il limite imposto dalle piattaforme e dalla decenza. Ciò di cui si ha forse poca consapevolezza, è che quest’ultimi contenuti sono molti di più di ciò che potrebbe sembrare e rappresentano un problema che causa disagio in tantissimi utenti del web.Nel mirino troviamo persone con disabilità, appartenenti alla comunità come donne, musulmani, ebrei e stranieri.