Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Sequenza Didattica Storia

Elisa Gallucci

Created on November 26, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Elisa Gallucci IIa

san pietroburgo

Let's go!

San Pietroburgo è stata la capitale dell'Impero Russo dal 1712 al 1918. Durante il regno di Pietro il Grande, la città venne costruita su paludi e terre disabitate lungo la Neva, con l’obiettivo di modernizzare il paese e avvicinarlo all'Occidente. Dopo la rivoluzione d'ottobre del 1917, la capitale fu trasferita a Mosca, ma la città continuò a essere un centro culturale e intellettuale di rilevanza internazionale. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la città subì un lungo e devastante assedio da parte delle forze tedesche (1941-1944), ma riuscì a resistere.

LA STORIA

San Pietroburgo è suddivisa in vari quartieri, ognuno con la propria caratteristica unica. Alcuni dei più noti includono: Il Centro Storico: La zona centrale della città, situata lungo la Neva, è ricca di edifici storici, piazze e palazzi imperiali. Qui si trovano anche la famosa Isola Vasilievsky, e il Palazzo di Inverno, sede del Museo dell'Hermitage. Nevskiy Prospekt: È la via principale della città, piena di negozi, caffè e teatri. È il cuore pulsante di San Pietroburgo, che collega la stazione ferroviaria principale con il fiume Neva. Il Distretto di Petrogradskaya: Uno dei quartieri più antichi e raffinati, noto per i suoi ampi viali, case signorili e numerosi parchi. Qui si trova anche il Parco Aleksandrovsky e il Cimitero di Tikhvin.

I QUARTIERI STORICI

San Pietroburgo è suddivisa in vari quartieri, ognuno con la propria caratteristica unica. Alcuni dei più noti includono: Il Centro Storico: La zona centrale della città, situata lungo la Neva, è ricca di edifici storici, piazze e palazzi imperiali. Qui si trovano anche la famosa Isola Vasilievsky, e il Palazzo di Inverno, sede del Museo dell'Hermitage. Nevskiy Prospekt: È la via principale della città, piena di negozi, caffè e teatri. È il cuore pulsante di San Pietroburgo, che collega la stazione ferroviaria principale con il fiume Neva. Il Distretto di Petrogradskaya: Uno dei quartieri più antichi e raffinati, noto per i suoi ampi viali, case signorili e numerosi parchi. Qui si trova anche il Parco Aleksandrovsky e il Cimitero di Tikhvin.

I QUARTIERI STORICI

Clima San Pietroburgo ha un clima continentale umido con inverni freddi ed estati fresche. Le temperature in inverno possono scendere sotto lo zero, con abbondanti nevicate, mentre l'estate è relativamente breve, con giornate fresche e piovose.

Eventi e festività San Pietroburgo ospita una serie di eventi annuali di grande rilevanza, tra cui: Le Notti Bianche: Un evento che si tiene durante il periodo estivo, quando la città vive di un'intensa vita culturale con concerti, balletti e spettacoli teatrali, accompagnati dal fenomeno delle lunghe giornate senza tramonto. Il Festival delle Luci: Un evento annuale che trasforma la città in una meraviglia visiva con installazioni artistiche luminose su edifici storici e monumenti.

Ponti e Canali San Pietroburgo è chiamata "la Venezia del Nord" per la sua rete di canali e ponti. La città è attraversata da circa 100 isole e 300 ponti. Durante l'estate, molti di questi ponti vengono sollevati per consentire il passaggio delle navi più grandi, creando uno spettacolo affascinante.

Cultura e Teatri San Pietroburgo è un centro culturale di rilevanza internazionale, con una tradizione letteraria, musicale e teatrale molto ricca. Tra le attrazioni culturali: Il Teatro Mariinsky: Uno dei teatri di balletto e opera più prestigiosi al mondo, dove si sono esibiti alcuni dei più grandi artisti russi e internazionali. Il Museo Russo: Ospita una vasta collezione di opere d'arte russe che spaziano dal periodo medievale fino all'arte contemporanea. La Biblioteca Nazionale Russa: Una delle biblioteche più grandi della Russia, con una vasta collezione di manoscritti e libri rari.

Monumenti e luoghi di interesse San Pietroburgo è famosa per la sua architettura e per i suoi monumenti storici. Tra i più importanti: Il Palazzo dell'Hermitage: Uno dei musei più grandi e prestigiosi del mondo, ospita opere d'arte di inestimabile valore, tra cui dipinti di Rembrandt, Leonardo da Vinci, e molte altre opere di artisti europei. La Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato: Una chiesa iconica costruita nel sito dove il zar Alessandro II fu assassinato nel 1881. Il suo stile architettonico è un esempio di revival russo con numerosi mosaici che decorano gli interni. La Cattedrale di San Isacco: Con la sua enorme cupola dorata, è una delle chiese più grandi al mondo e un capolavoro dell'architettura russa. La Fortezza di Pietro e Paolo: La fortezza originaria costruita nel 1703 da Pietro il Grande, che ha avuto anche una funzione di prigione politica. Al suo interno si trova anche la cattedrale che ospita le tombe dei Romanov. Il Ponte di Ioannovsky: Un altro simbolo della città, noto per le sue spettacolari vedute sul fiume Neva e per essere un punto di passaggio tra la città storica e i quartieri residenziali.

Remember to send the challenge resolution to your teacher

Tips

Before you start creating your sequence

Organize the sequence around a topic or concept.

Set the learning objectives .

Select the contents.

Divide the sequence into phases: diagnosis, development and closure.

Organize the content from the simple to the complex.

Design the evaluation criteria and their evidence from the beginning.

Approach the reality of your students.

Encourage your students to solve, investigate, reflect, and create.

Avoid fireworks.

link

Review Sheet

Use this space to write a brief explanation that develops the correct answer and enhances its understanding.

closure

1/3

I knew! Let's move forward

I didn't know well... Let's do it again