Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Genially laboratorio

Greta Bianchi

Created on November 26, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Prestone è una frazione di Campodolcino, dove si trova la diga di Prestone, più precisamente è uno sbarramento ovvero un opera idraulica costruita su un fiume o un torrente per ostacolare il deflusso delle acque e creare un lago artificiale.

Prestone:

Nella bassa Val San Giacomo percorsa dal torrente Liro, all’incontro con la Val Rabbiosa si trovano i centri abitati del Comune. Il primo gruppo di case è quello di Prestone, seguito da Portarezza, Pietra, Tini e Corti.

Questo è un paragrafo pronto a contenere creatività, esperienze e storie geniali.

Campodolcino:

A Portarezza si trova il parcogiochi della pietra caratterizzato da delle sculture in legno raffiguranti vari animali e simboli.

Portarezza:

Situato in Valle Spluga, a 1550 m di altitudine, all'interno della Comunità Montana della Valchiavenna, è suddiviso nelle frazioni di Madesimo, Pianazzo, Isola e Montespluga, mentre la vicina località Motta, a cui si accede da Madesimo con una strada carrozzabile, è invece frazione del comune di Campodolcino. È una località nota per la pratica degli sport invernali, il comprensorio offre oltre 60 km di piste, numerosi circuiti di fondo, per escursioni in motoslitta e snow kite.

Madesimo

La diga di Madesimo è stata costruita dalla Ex Edisonvolta S.p.A poi è stata trasferita all'Enel nel Marzo 1963 ed è stata ultimata dal “Centro Progettazioni Costruzioni Idrauliche e Civili” di Milano.

La Diga:

In un luogo suggestivo a pochi passi dal paese si trova la Cascata del Groppera, alimentata dall’omonimo torrente. Per raggiungerla si parte da Piazza Bertacchi - anche conosciuta come Piazza della Chiesa - seguendo Via Cascata o Via Groppera. All’arrivo lo spettacolo di questo monumento naturale regala forti emozioni al visitatore.

Cascata del Groppera:

La chiesa di Madesimo divenne viceparrocchia nel 1609 per decreto del vescovo Filippo Archinti.Nel 1651 era parte di un vicariato che includeva Chiavenna, Val San Giacomo e Piuro. Nel 1886, Madesimo fu eretta parrocchia dal vescovo Pietro Carsana, separandosi da Campodolcino. Nel 1892, la parrocchia non aveva un beneficio parrocchiale reale, ma esisteva una fabbriceria con una rendita di 251,91 lire annue. Nel 1920 circa, Madesimo fu inclusa nel vicariato di Campodolcino.

La chiesa: