Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

GRETA THUNBERG

Horizontal infographics

FIRE FIGHTER

Horizontal infographics

VIOLA DAVIS

Horizontal infographics

LOGOS

Horizontal infographics

ALEX MORGAN

Horizontal infographics

Transcript

varie capacità motorie

Capacità coordinative generali

Le capacità coordinative sono legate al controllo, alla precisione e all’efficienza dei movimenti. Si sviluppano prevalentemente durante l’infanzia e l’adolescenza, quando il sistema nervoso è altamente plastico, ma possono essere affinate anche in età adulta attraverso l’allenamento specifico.

Capacità condizionali

Le capacità condizionali sono legate alla forza muscolare, alla resistenza fisica e alla velocità. Si sviluppano attraverso l’allenamento specifico, che coinvolge i sistemi muscolari, cardiovascolari e metabolici.

Capacità coordinative speciali

Le capacità coordinative sono legate al controllo, alla precisione e all’efficienza dei movimenti. Si sviluppano prevalentemente durante l’infanzia e l’adolescenza, quando il sistema nervoso è altamente plastico, ma possono essere affinate anche in età adulta attraverso l’allenamento specifico.

Erika Derinaldis 5^A LSA

Le capacità coordinative sono legate al controllo, alla precisione e all’efficienza dei movimenti. Si sviluppano prevalentemente durante l’infanzia e l’adolescenza, quando il sistema nervoso è altamente plastico, ma possono essere affinate anche in età adulta attraverso l’allenamento specifico.

Capacità coordinative generali

1. APPRENDIMENTO MOTORIOLa capacità più importante, quella attraverso cui si sviluppano e si analizzano schemi di movimento che non possediamo.ESEMPIO: imparare a fare la capovolta.2. CONTROLLO MOTORIOConsiste nella capacità di organizzare e dosare esattamente l'azione motoria in base agli scopi previsti; essa è fondamentale negli sport che richiedono gesti molto precisi e la completa coordinazione tra la varie parti del corpo.ESEMPIO: imparare a fare la ruota controllando esattamente la posizione delle gambe e dei piedi.3. ADATTAMENTO MOTORIORiguarda la capacità di modificare il movimento di fronte ad una situazione imprevista adattando il proprio movimento alle nuove richieste. ESEMPIO: il calciatore sta per tirare in porta ma il portiere si ferma di fronte, il calciatore deve modificare le sue intenzioni rapidamente optando per una nuova scelta tattica.

Capacità coordinative speciali

1. COMBINAZIONE MOTORIALa capacità di attivare contemporaneamente o successivamente più schemi motori, è importantissima in quasi tutti gli sport, poiché molti gesti tecnici sono il risultato di una combinazione di singoli movimenti in sequenze motorie ben precise.ESEMPIO: il tiro in corsa del basket è la sequenza di palleggio, corsa, salto, tiro.2. ANTICIPAZIONELa capacità di anticipare lo svolgimento e il risultato di azioni successive sulla base di previsioni, fondamentale negli sport di situazione dove la previsione del comportamento di un avversario determina la tattica di gioco.ESEMPIO: prevedo che il mio difensore si posizionerà a destra ed io mi dirigo a sinistra per ricevere un passaggio.3. DIFFERENZIAZIONE riguarda il saper graduare il controllo muscolare in base ai parametri utili per l'esecuzione corretta del movimento. Dipende molto dalla funzionalità degli analizzatori: ottico, acustico, uditivo, vestibolare e cinestetico, che hanno il compito di valutare le informazioni in arrivo per la riuscita dell'atto motorio.ESEMPIO: in una partita di calcio si valuta il diverso impatto con il terreno di gioco dosando le spinte sugli arti inferiori nel calciare il pallone perché rimbalza diversamente.

Capacità coordinative speciali

4. ORIENTAMENTO SPAZIO-TEMPORALELa capacità a direzionare il proprio corpo nello spazio rispettando i tempi di esecuzione. Anche in questo caso gli analizzatori hanno un ruolo decisivo, soprattutto quello visivo e cinestetico. Questa capacità è strettamente legata alla differenziazione. ESEMPIO: difendere una zona del campo nella pallavolo ed essere pronti a ricevere una battuta.5. FANTASIA MOTORIALa capacità di affrontare e risolvere in modo personale e creativo una nuova situazione motoria imprevista. La memoria di esperienza precedenti e la capacità di previsione dei risultati interagiscono favorendo la riuscita del movimento.6. RITMOIl senso del ritmo consente di organizzare al meglio il movimento muscolare.ESEMPIO: sincronizzando perfettamente contrazioni e rilassamenti secondo un ordine cronologico, fondamentale nella ginnastica ritmica, nel pattinaggio acrobatico.7. EQUILIBRIO La capacità di mantenere o ripristinare in maniera rapida una condizione di stabilità, quando sono presenti elementi ostacolanti. L'equilibrio può essere statico, dinamico e di volo.

Capacità coordinative speciali

+

+

FORZA

+

+

RESISTENZA

VELOCITÀ

La velocità è la capacità di eseguire uno sforzo nel minor tempo possibile e dipende da diversi fattori: fattori nervosi, quantità di fibre bianche nei muscoli, concentrazione e determinazione. La si allena da 13-15 anni. Ci sono 3 tipi di velocità:

  • velocità di reazione: dipende da fattori nervosi e si basa sul minor tempo in cui si riceve lo stimolo per la risposta motoria a seguito, per esempio, di uno sparo durante la partenza in una corsa;
  • velocità di esecuzione: minor tempo in cui si esegue un gesto veloce dopo la risposta motoria;
  • velocità gestuale: è la somma delle precedenti tipi di velocità ed è il tempo minore impiegato per compiere un gesto o attività.

FLESSIBILITÀ

La forza è la capacità di vincere una resistenza grazie al lavoro dei muscoli. Questa capacità è espressa da una sola parte del corpo o dall'intero corpo e sia nelle discipline sportive che per attività quotidiane. I fattori che determinano la forza sono: il volume del muscolo, la tipologia delle fibre muscolari (le fibre bianche in questo caso). La forza può presentarsi in vari modi:

  • forza massimale: è la contrazione muscolare massima che un muscolo può eseguire e si allena dopo i 16-17 anni, età in cui il sistema muscolo-scheletrico completa la sua formazione;
  • forza veloce: è la capacità di produrre un'elevata intensità di forza nel minor tempo possibile, la si allena da 11-12 anni e comprende sport come lancio del giavellotto, peso, calcio, pallavolo;
  • forza resistente: è la capacità di sostenere una forza che si ripete nel tempo, la si allena da 11-12 anni e comprende sport come il canottaggio o arrampicata.

La resistenza è la capacità di svolgere una determinata azione nel maggior tempo possibile, cioè è la capacità di resistere alla stanchezza. La fatica è un fattore importante che aiuta a capire il limite della resistenza di un determinato muscolo e con alcuni esercizi è possibile prolungare il tempo della fatica. Questa capacità non dipende solo dal fattore corporeo ma anche psichico. La resistenza dipende dalla quantità di fibre rosse nei muscoli e la si allena quando l'apparato circolatorio e respiratorio hanno terminato la loro formazione cioè ai 12-13 anni. Ci sono 2 tipi di resistenza:

  • generale: è la capacità di sopportare uno sforzo prolungato indipendentemente dall'attività fisica svolta;
  • specifica: è la capacità di sopportare uno sforzo prolungato tenendo in considerazione l’attività fisica svolta.

Trump aims to advance his “America First” agenda. Trump believes that the Biden administration has damaged the country, and presents himself as the leader capable of “repairing the damage” and returning the United States to prosperity and international strength.

La flessibilità è la capacità di una parte del corpo di eseguire movimenti con la massima ampiezza possibile e dipende da 2 fattori: -struttura del muscolo e dell'articolazione; -capacità elastiche di muscoli, tendini. La si allena da 13-14 anni e mentre il primo fattore non può essere cambiato, il secondo può essere allenato e migliorato.