Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
APPARTO TEGUMENTARIO
Malak Sammah
Created on November 26, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
APPARATO TEGUMENTARIO
Il derma, lo strato cutaneo sottostante, è uno strato spesso, composto da tessuto elastico e fibroso (costituito essenzialmente da collagene, un piccolo ma importante componente dell'elastina), che conferisce alla cute la sua flessibilità e resistenza.
DERMA
L'ipoderma è lo strato più profondo della cute. E' conosciuto anche come tessuto adiposo sottocutaneo o pannicolo adiposo. ipodermaL'ipoderma è un connettivo, costituito da una impalcatura di fibre connettivali, tra le cui maglie sono inseriti i lobuli. I lobuli sono strutture anatomiche costituite da ammassi cellulari, detti adipociti, ricchi di trigliceridi. Tra un adipocita e l'altro è interposta una piccola quantità di sostanza fondamentale.
IPODERMA
Creato da Malak sammmah, e Daphne Donnaianna
L'epidermide è lo strato più superficiale della nostra pelle ed è responsabile di una parte significativa delle difese del nostro corpo contro fattori ambientali potenzialmente pericolosi.
L'epidermide (dal greco antico ἐπιδερμίς?, epidermìs, a sua volta da ἐπί, epì, "sopra" e δέρμα, dèrma, "pelle") è il più esterno dei due strati (insieme al derma) che compongono la pelle[1]. Istologicamente è classificato come epitelio pavimentoso pluristratificato corneificato[2] o cheratinizzato, essendo formato da cinque strati di cellule. L'epidermide si rinnova completamente attraverso un processo di proliferazione e differenziazione che porta continuamente nuove cellule generate nello strato più profondo a migrare e trasformarsi attraversando gli strati sovrastanti fino ad essere disperse per desquamazione. Essendo completamente epiteliale non è vascolarizzata e il suo nutrimento dipende dalla diffusione di metaboliti ed ossigeno dallo strato più superficiale del derma. Presenta uno spessore che varia dai 50 μm a 1,5 mm, massimo nel palmo delle mani o nella pianta dei piedi[3], numerosi annessi cutanei e terminazioni nervose. L'elasticità e la plasticità dell'epidermide sono molto sensibili alle variazioni metaboliche o a brevi immobilizzazioni che la portano a diventare più atrofica, secca e a desquamarsi più facilmente[4].
EPIDERMA
Le ghiandole sudoripare sono ghiandole esocrine tipiche dei mammiferi. Esse partecipano alla regolazione della temperatura corporea e alla eliminazione di sostanze di rifiuto mediante l'emissione del sudore. Il sudore arriva in superficie attraverso i dotti escretori.
GHIANDOLE SUDORIPARE
IL PELO
I Peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata all'estremità di un rigonfiamento o bulbo, infisso obliquamente in un'invaginazione dell'epidermide, il follicolo pilifero.
FOLLICOLO PILIFERO
Il follicolo pilifero è un'introflessione dell'epidermide a forma di sacco che presenta una dilatazione in profondità, detta bulbo, che continua con il colletto restringendosi fino allo sbocco sull'epidermide. Il follicolo fa parte, insieme al pelo e alla ghiandola sebacea annessa, del complesso pilosebaceo.
Il muscolo erettore del pelo o muscolo piloerettore è un piccolo muscolo che nei mammiferi è collegato ai follicoli piliferi. La contrazione dei muscoli piloerettori fa sì che i peli si rizzino (fenomeno noto come piloerezione). Nel linguaggio comune la piloerezione viene definita "pelle d'oca".
MUSCOLO ERETTORE DEL PELO
GHIANDOLA SEBACEA
Le ghiandole sebacee sono ghiandole che hanno la funzione di secernere il sebo, sostanza grassa, acida, con pH 3,5. Esse sono poste lateralmente al follicolo pilifero. Le ghiandole sebacee sono localizzate con una densità di circa 100/cm2 su tutto l'ambito cutaneo.
Partecipano all'acquisizione di stimoli, trasportando le informazioni dagli organi sensoriali al sistema nervoso centrale. Le fibre composte da assoni di questo tipo di neuroni sono chiamate afferenti.