Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione materia
Daria Ciobanu
Created on November 26, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
LA GERMANIA
Daria Ciobanu
storia, geografia e musica
Esto es un párrafo listo para contener creatividad, experiencias e historias geniales.
COMPOSITORI DELLA GERMANIA
SECONDA GUERRA MONDIALE
PRIMA GUERRA MONDIALE
INFORMAZIONE
DOVE SI TROVA
GERMANIA
E' lo Stato più popoloso dell'Unione europea, quello più popoloso d'Europa dopo la Russia ed il 19º al mondo
LA GERMANIA
La Germania è una repubblica parlamentare federale sudivisa in sedici stati con capitale nonchè maggior città per numeri di abbitanti. E' uno stato membro dell'Unione Europea
DOVE SI TROVA
La Germania è bagnata a nord-ovest dal mare del Nord e a nord-est dal mar Baltico, confina a nord con la Danimarca, a est con la Polonia e la Repubblica Ceca, a sud con Austria e Svizzera, e a ovest con Francia, Lussemburgo, Belgio e Paesi Bassi.
INFORMAZIONI
È il settimo paese più grande dell'Europa. Di forma simile ad un quadrilatero, si estende dalle alte montagne delle Alpi (punto più alto: lo Zugspitze a 2962 m) a sud, fino alle coste del Mare del Nord e del Mar Baltico a nord, a est è delimitata dalla confluenza dei fiumi Oder e Neisse mentre a ovest la delimitano il bacino e la valle del Reno.
PRIMA GUERRA MONDIALE
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918. Inizialmente definita "guerra europea" dai contemporanei, con il coinvolgimento successivo delle colonie dell'Impero britannico e di altri Paesi extraeuropei, tra cui gli Stati Uniti d'America e l'Impero giapponese, prese poi il nome di guerra mondiale o Grande guerra: fu infatti il più grande conflitto armato mai combattuto fino alla successiva seconda guerra mondiale.
SECONDA GUERRA MONDIALE
La Germania nella seconda guerra mondiale fu la principale potenza politico-militare dell'Alleanza dell'Asse e, sotto la guida del capo del Partito nazista Adolf Hitler, diede inizio al conflitto attaccando militarmente la Polonia, dopo una serie di azione aggressive e intimidatorie iniziate nel 1936.Nei primi anni della guerra mondiale, la Germania nazista dimostrò la sua schiacciante superiorità militare contro tutti i suoi avversari sul continente europeo; la Wehrmacht travolse rapidamente, dopo la Polonia, la Norvegia, la Danimarca, la Jugoslavia, la Grecia e soprattutto le potenze occidentali. Nel 1941 la Germania di Hitler, dopo il subitaneo e rovinoso crollo della Francia, aveva ormai raggiunto il netto predominio politico-militare in Europa e, nonostante la strenua resistenza del Regno Unito, poté espandere il suo intervento militare, sostenendo il debole alleato italiano in Nord Africa.
MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 27 gennaio 1756 – Vienna, 5 dicembre 1791) è stato un compositore austriaco di massima importanza nella storia della musica. La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e spesso mitizzata.Bambino prodigio, coltivò fin dalla prima infanzia assiduamente il proprio talento e lasciò un vasto catalogo di composizioni nel corso di una carriera che, nonostante la morte in giovane età, abbraccia l'arco di un trentennio. A differenza di quella degli altri grandi geni viennesi, Haydn e Beethoven, la sua produzione si caratterizza per l'esplorazione di qualsiasi forma in voga al suo tempo; eccelle in ognuna e mostra la capacità di esprimere in musica un'ampia gamma di emozioni. La critica postuma ne ha offerto interpretazioni eterogenee e talvolta opposte (classica, preromantica), giustificando così il carattere di universalità spesso riconosciuto all'arte mozartiana