Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Primo Dopoguerra
Fabrizio Odelli
Created on November 26, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Il Primo Dopoguerra
e le sue conseguenze
01
Conseguenze geo-politiche
Declino dell'eurocentrismo, nuova mappa dell'Europa, nascita di nuovi Stati europei e trattati di pace, Società delle Nazioni
02
Il destino degli sconfitti
Il crollo dei grandi Imperi destabilizza l'intero continente. Alla Germania, in particolare, vengono imposte condizioni di pace durissime (perdite territoriali e riparazioni di guerra)
03
Trasformazioni sociali
Riconversione industriale, biennio rosso, rientegrazione dei reduci, emancipazione femminile, suffragio universale
04
Delusioni politiche
Crisi economica, miti nazionalisti, debolezza delle istituzioni liberali, ascesa di formazioni estremiste
I "Quattordici punti" di Wilson
05
Un appello rimasto inascoltato (link)
Le trasformazioni sociali
Un'Europa lacerata e in ginocchio
- Riconversione dell'economia di guerra in economia civile
- Mobilitazione delle masse: protagoniste della vita politica
- Emancipazione femminile
- Suffragio universale
- Epidemia di "spagnola" (1918-19): 30/40 mln di morti nel mondo
- Dopoguerra: situazione di crisi economica e di fermento sociale
- Diffusa sfiducia nella democrazia liberale
- Crescita delle forze anti-sistema di destra e di sinistra
- Profonde lacerazioni nella società
- Forze socialiste: mito della Rivoluzione russa
- Biennio rosso (1919-20): ondata discioperi, manifestazioni, occupazioni di fabbriche
- Problema del reducismo
- Molti reduci faticano a riadattarsi alla vita civile
- Psicologia collettiva segnata dalla violenza della guerra
- Crescita dell'opinione pubblica nazionalista
- Mito della "pugnalata alla schiena" (in Germania) e della "vittoria mutilata" (in Italia)
I trattati di pace della Prima Guerra Mondiale
Il 1919 e la nuova Europa post-bellica
Link
Focus: la Società delle Nazioni
- Trattato di Versailles con la Germania
- Trattato di Saint-Germain con l'Austria
- Trattato di Neuilly con la Bulgaria
- Trattato del Trianon con l'Ungheria
- Trattato di Sèvres con l'Impero ottomano
Il problema della Germania
Il Trattato di Versailles: una pace troppo dura?
- Germania: considerata la principale colpevole della guerra
- Deve essere messa nelle condizioni di non nuocere: trattamento punitivo e inflessibile
- Riparazioni di guerra estremamente onerose
- Perdita dell'Alsazia-Lorena (a vantaggio della Francia)
- Varie perdite territoriali: spec. Corridoio di Danzica
- Cessione temporanea della Saar alla Francia: risorse carbonifere
- Occupazione temporanea della Renania-Platinato
- Smilitarizzazione della riva sx del Reno
- Riduzione dell'esercito a 100mila unità
- Perdita delle colonie
Keynes