Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

INFINITE SPACE PRESENTATION

STARA CRISTIAN

Created on November 26, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

a cura di: stara cristian, simongini andrea, salis francesco

la tavola periodica degli elementi

oro

fosforo

mercurio

indice

Il testo narra l’esperienza di un uomo, probabilmente uno scienziato, assunto in una fabbrica durante il periodo fascista, caratterizzata da rigide regole e un clima di diffidenza e controllo. Ecco i concetti principali: 1. Colloquio di lavoro e contesto storico: Il protagonista viene contattato da un Commendatore svizzero, che gli offre un lavoro ben retribuito in una fabbrica di Milano, in un periodo segnato dalla politica di “Difesa della Razza”. 2. Lavoro e ambiente: La fabbrica è specializzata nella produzione di estratti ormonali e il protagonista deve lavorare su un rimedio per il diabete. L’ambiente è opprimente, con controlli severi su libri, materiali e persino sugli esperimenti. 3. Clima di sospetto: La fabbrica è avvolta da segreti industriali, con controlli sulle attività dei dipendenti e possibili intrusioni notturne. 4. Relazioni interpersonali: Il protagonista interagisce con colleghi peculiari, tra cui Giulia, una giovane donna vivace e ribelle che sfida le rigide regole del posto. 5. Esperimenti frustranti: Il lavoro, incentrato sull’uso di estratti vegetali per il trattamento del diabete, non produce risultati significativi e si svolge in condizioni difficili, coinvolgendo anche animali da laboratorio come conigli. 6. Riflessioni personali: Il protagonista vive un conflitto interiore tra il desiderio di adattarsi e la consapevolezza dell’assurdità delle situazioni che affronta, sia a livello lavorativo sia umano. La storia è permeata da un senso di oppressione e ironia, evidenziando i limiti e le contraddizioni del periodo storico e del contesto lavorativo.

il mercurio

Il capitolo mercurio de Il sistema periodico di Primo Levi racconta la sua esperienza lavorativa come chimico in un’azienda mineraria dopo il ritorno dall’esperienza ad Auschwitz. Levi viene incaricato di trovare un metodo per estrarre mercurio da rocce di scarsa qualità, una sfida complessa che diventa simbolo della lotta contro le difficoltà della vita. Attraverso un linguaggio chiaro e dettagliato, l’autore descrive il processo chimico necessario per il lavoro, rendendo accessibili anche i meccanismi più complessi. La narrazione si arricchisce di osservazioni sull’ambiente rurale e sull’umanità dei colleghi, sottolineando la fatica e l’ingegno richiesti dal mestiere. Questo capitolo esplora temi come il rapporto tra l’uomo e la natura, la resilienza di fronte agli ostacoli e il fascino della scienza come strumento di riscatto personale. Il lavoro di Levi, intriso di pazienza e determinazione, diventa metafora della ricostruzione di sé dopo le tragedie della guerra. In questo modo, mercurio rappresenta un momento di rinascita e riconciliazione con il mondo, mostrando come il sapere e il fare siano potenti strumenti per affrontare le difficoltà e trovare un nuovo equilibrio.

il fosforo

ogni capitolo del libro "il sistema periodico" di Primo Levi è dedicato a un periodo specifico della propria vita, scritto così perchè Levi amava la chimica fin da piccolo e dunque in base al periodo della propria vita e alle proprietà degli alementi esso associa un determinato periodo ad un determinato elemento come il fosforo, il piombo, l'oro. Nel seguente capitolo il protagonista si trova a Milano (nel 1942) insieme a sette amici di Torino arrivati lì per motivi diversi. La guerra rendeva il posto inospitale e la maggior parte delle persone erano fuggite. Successivamente segue una descrizione dei mestieri e dei compiti dei personaggi. Primo Levi poi narra delle operazioni di guerra degli alleati, come ad esempio dello sbarco in sud africa, che fecero maturare il protagonista e che lo aiutarono a capire che la guerra si stava avvicinando, fino a quando in italia crollò il fascismo dall'interno e quest'ultima fù invasa nell'8 settembre del 43, l'italia era un paese come la norvegia e la polonia, e nel cuore dei soltati italiani si instaura un sentimento di impotenza. Sentimento che si amplificò maggiormente quando Levi e due dei suoi compagni furono catturati la mattina del 13 dicembre dello stesso anno. Levi fù sottoposto a interrogatori e lavori forzati, che li portarono via la propria vitalità. Fortunatamente riuscì a procurarsi delle coperte e delle "pause" nella stanza della caldaia, che duravano circa 30 minuti, in una di esse incontrò un contrabbandiere che aveva la passione per l'oro, e decise di parlarne con lui mentre la guardia dormiva. Una volta fatto cadere il fucile la guardià si svegliò e riportò i due uomini nelle propie celle, proprio dove Levi incontrò Guido e Aldo che stavano andando a prendere il suo posto nella stanza della caldaia. Una volta tornato in cella, Levi si mise a pensare alle caratteristiche dell'oro e alle proprietà che lo rendevano così speciale e prezioso. Nominando il capitolo appunto in "ORO".

l'oro