Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Riscatto sociale

Nelle condizioni sociali in cui si trovano questi soldati, l'arruolamento viene visto non come una sventura e/o condizione di disagio (visione occidentale) ma è considerato una possibilità di riscatto sociale

+ info

Sono infatti i più giovani quelli che vedono e colgono nella guerra e nei disordini una chance per migliorare il loro status e per cercare di riconquistare tutti quei diritti, doveri, piaceri, etc.. che la società gli ha tolto

Siamo noi allora a farci un'idea sbagliata creata nell'immaginario collettivo e che ci propone i bambini come sfruttati, costretti, abusati, etc..

Le guerre sono portatrici di benessere?

Il contrabbando delle risorse naturali è una delle ragioni principali della guerra in Congo, i cui beneficiari principali sono le gerarchie militari ugandesi e rwandesi e i leader ribelli congolesi. Il controllo di questi traffici porta ad un profitto irrinunciabile per gli attori politici che cercano di imporsi in quest'area attraverso l'esercizio della violenza e con la creazione di reti di alleanze in modo da raggiungere i mercati internazionali.

+ info

Il conflitto in Congo è un caso emblematico di come la violenza possa essere un'opportunità piuttosto che un problema. La guerra segue infatti una logica di razzia in base alla quale l'obiettivo non è la vittoria finale ma la prosecuzione del conflitto.

Come i bambini vedono e vivono la guerra

A differenza di come pensiamo e vediamo la guerra noi occidentali, molti adulti e ragazzi delle popolazioni del Congo ricordano e ritengono il periodo della guerra, nel quale loro stessi hanno combattuto, come il periodo migliore della loro vita.

con lo scopo di sottrarsi alla povertà e all'esclusione

Benefici materiali

per migliorare il proprio status scoiale

Mobilità sociale

Vendetta

per vendicare le violenze subite da loro stessi o dai loro cari

Accostamento tra la figura del combattente e del Sapeur: affermare se stessi e la propria protesta contro lo stato Africano e l'occidente che li ha sempre relegati al ruolo di primitivi e di selvaggi. Esasperazione di modelli estetici e pratiche consumiste

Convenzione Internazionale sui Diritti del Fanciullo del 1989.Da qui fino agli anni 2000 le maggiori istituzioni legislative emaneranno e imporranno diritti dei bambini

Vittime o attori?

Le organizazioni umanitarie dipingono il bambino come una vittima indifesa e manipolato dagli adulti che lo privano della sua infanzia.

Analisi dei casi

Emerge che i bambini in realtà detengono una capacità di azione propria.

Attori sociali

Agiscono per far fronte a problemi concreti, ciò fa di loro attori sociali.

Visione delle ONG

Atteggiamento eccessivamente protettivo che rischia di sfociare nell'impunitività.

Visione della società

Il combattente si impone come consumatore, ruolo di privilegio nei contesti dove non vi è sviluppo.

Diritti e sicurezza

Istruzione e lavoro minorile

Salute e nutrizione

Condizione di vita e povertà

Paragone dell'infanzia

L'infanzia in Occidente, diversamente dal Congo, è protetta da leggi che tutelano i diritti dei minori e dell'infanzia, che sanciscono il diritto all'educazione, alla salute, alla protezione da abusi e sfruttamento.

Le politiche di welfare offrono ai bambini una qualità della vita elevata.In Congo i bambini vivono in povertà estrema, con abitazioni precarie e scarse opportunità economiche.

Accesso universale ad un'educazione di qualità, con scuole pubbliche gratuite e obbligatorie. Accesso all'educazione limitato a causa di costi nascosti e strutture scolastiche inadeguate. I bambini sono costretti a lavorare incondizioni pericolose e sottopagate

Buon accesso a cure mediche e ad una adeguata nutrizione grazie a sistemi sanitari sviluppati. La mortalità infantile data da malattie infettive e malnutrizione è alta. Questa condizione è data dalla mancanza di infrastrutture sanitarie.

Diritti dei bambini sono protetti da leggi e politiche che garantiscono sicurezza e protezione contro gli abusi.I bambini sono vulnerabili a violazioni dei propti diritti, come la carenza di istruzione, il lavoro minorile con un rischio maggiore per le bambine, vittime di violenza sessuale.

Kadogo

In queste esperienze i giovani capovolgendo i ruoli sociali tradizionali: è il mondo dell'infanzia che prevale su quello degli adulti.La violenza usata come mezzo di riorganizzazione economica, accompagnata da un processo di sovversione sociale.I genitori e gli anziani perdono la funzione protettiva e i bambini soldato si collocano tra il mondo degli adulti e quello dell'infanzia, ridicolizzando le gerarchie delle classi d'età.