Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
L'ATOMO
RIBOTTA CRISTIAN
Created on November 26, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
LOREM IPSUM
LOREM IPSUM
LOREM IPSUM
MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD
MODELLO ATOMICO DI THOMSON
MODELLO ATOMICO DI BOHR
L’unità strutturale di un elemento è l’atomo, si tratta della più piccola parte di un elemento che conserva le sue proprietà durante una reazione chimica a cui può prendere parte. L’atomo di un elemento è costituito da una zona centrale chiamata nucleo, in cui sono presenti particelle cariche positivamente (i protoni) e prive di carica (i neutroni). Intorno al nucleo è presente una regione occupata da particelle di carica negativa (gli elettroni). Ogni atomo differisce dagli altri per il numero di protoni, neutroni ed elettroni.
L'ATOMO
LOREM IPSUM
LOREM IPSUM
LOREM IPSUM
MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD
MODELLO ATOMICO DI THOMSON
MODELLO ATOMICO DI BOHR
L'ATOMO
gli elettroni: Gli elettroni in stato stazionario (in assenza di eccitazione) descrivono delle orbite circolari, dette orbite stazionarie, intorno al nucleo:ad ogni orbita corrisponde un livello energetico den definito. Un elettrone si muove su una determinata orbita solo se il suo contenuto energetico rispecchia quello dell’orbita in cui si trova. Ogni orbita, man mano che ci si allontana dal nucleo, presenta un contenuto energetico crescente. L’assorbimento di energia di un elettrone determina uno stato atomico eccitato e permette il passaggio dell’elettrone da un’orbita iniziale ad una finale con un livello energetico superiore. Il processo che permette all’elettrone di tornare al suo stato fondamentale da un’orbita con livello energetico superiore è noto come processo di rilassamento.
propose un nuovo modello atomico, noto come modello atomico di Bohr, che si basava sui seguenti postulati riguardanti l'atomo e, soprattutto, gli elettroni:
Modello atomico di Bohr
Thomson scoprì gli elettroni; descriveva l'atomo come un'aggregato di particelle semplici, in una "nuvola" carica positivamente, questo modello non prevede la presenza di neutroni e orbite.
Modello atomico di Thomson
al contrario di Thomson, Rutherford propone un modello che invece di avere la carica positiva distribuita per tutto l'atomo, ha la carica positiva concentrata in un nucleo delimitato
Atomo di Rutherford
Thomson scoprì gli elettroni; descriveva l'atomo come un'aggregato di particelle semplici, in una "nuvola" carica positivamente, questo modello non prevede la presenza di neutroni e orbite.
Modello atomico di Thomson
gli elettroni: Gli elettroni in stato stazionario (in assenza di eccitazione) descrivono delle orbite circolari, dette orbite stazionarie, intorno al nucleo:ad ogni orbita corrisponde un livello energetico den definito. Un elettrone si muove su una determinata orbita solo se il suo contenuto energetico rispecchia quello dell’orbita in cui si trova. Ogni orbita, man mano che ci si allontana dal nucleo, presenta un contenuto energetico crescente. L’assorbimento di energia di un elettrone determina uno stato atomico eccitato e permette il passaggio dell’elettrone da un’orbita iniziale ad una finale con un livello energetico superiore. Il processo che permette all’elettrone di tornare al suo stato fondamentale da un’orbita con livello energetico superiore è noto come processo di rilassamento.
propose un nuovo modello atomico, noto come modello atomico di Bohr, che si basava sui seguenti postulati riguardanti l'atomo e, soprattutto, gli elettroni:
Modello atomico di Bohr
al contrario di Thomson, Rutherford propone un modello che invece di avere la carica positiva distribuita per tutto l'atomo, ha la carica positiva concentrata in un nucleo delimitato