Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Pace e solideriatà articolo 11 e l'ONU di Gueye, Musa, Dieng, Syll
Yonde Gueye
Created on November 26, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Iniziamo
Pace e solidarietà: art.11 e l'Onu
Dieng, Gueye, Musa, Syll
L'articolo 11 della Costituzione sancisce il principio pacifista e vieta le guerre di aggressione, cioè quelle che violano l'indipendenza o l'integrità di uno Stato,o impongono con la forza un ordinamento a un'altra popolazione, tuttavia non impedisce all'Italia di difendersi se attaccata. L'ultima parte della norma afferma che l'Italia promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte ad assicurare la pace tra le nazioni.
UN PILASTRO DI PACE: L'ART. 11
L'articolo 11 della nostra Costituzione, oltre a promuovere la pace e la cooperazione internazionale, ci ricorda l'importanza della solidarietà tra i popoli. Questo principio si traduce anche in un impegno per la salute globale, un impegno che l'Italia condivide con l'OMS.
UN IMPEGNO PER LA SALUTE GLOBALE
Fondata nel 1948, l'OMS è l'agenzia specializzata delle Nazioni Unite per la salute. Il suo mandato è quello di dirigere e coordinare la sanità internazionale, promuovere la salute, combattere le malattie, e servire da autorità di riferimento in materia di salute pubblica. Lo dirige Tedros Adhanom Ghebreyesus un politico e funzionario etiope, dal 2017 direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità.
l'oms: un'organizzazione al servizio dell'umanità
L'OMS di Fronte alle Sfide Globali
La pandemia da COVID-19 ha messo a dura prova i sistemi sanitari di tutto il mondo. L'OMS ha svolto un ruolo cruciale nel coordinare la risposta globale, fornendo linee guida, supportando la ricerca e promuovendo la solidarietà internazionale.
L'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un'organizzazione internazionale fondata nel 1945 con lo scopo principale di mantenere la pace e la sicurezza a livello mondiale, promuovere lo sviluppo sostenibile e proteggere i diritti umani. È l'organizzazione intergovernativa più grande e rappresentativa al mondo, composta da 193 Stati membri.
L'organizzazione delle nazioni unite
QUando nasce?
+ info
L'ONU nasce ufficialmente il 24 ottobre 1945. Questa data segna un punto di svolta nella storia, in seguito alle devastazioni della Seconda Guerra Mondiale. Perché il 24 ottobre 1945? Fine della Seconda Guerra Mondiale: La necessità di un organismo internazionale che promuovesse la pace era evidente. Conferenza di San Francisco: In questa conferenza, rappresentanti di 50 nazioni redigono la Carta delle Nazioni Unite. Ratifica della Carta: Il 24 ottobre 1945, la Carta entra in vigore, segnando la nascita ufficiale dell'ONU.
Dove nasce?
L'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) nasce il 24 ottobre 1945, subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, L'idea di creare un'organizzazione internazionale per la pace venne formalizzata durante la conferenza di San Francisco, che si svolse dal 25 aprile al 26 giugno 1945.
perchè nasce?
I motivi principali per la sua creazione sono:
- Prevenire le guerre: Dopo i disastri della guerra, i paesi volevano un modo per risolvere i conflitti senza ricorrere alla violenza.
- Collaborazione tra paesi: L'ONU doveva aiutare i paesi a lavorare insieme su temi importanti come salute, educazione, sviluppo e diritti umani.
- Proteggere i diritti umani: Dopo gli orrori della guerra, l'ONU voleva proteggere i diritti delle persone in tutto il mondo.
- Garantire la sicurezza internazionale: L'ONU doveva lavorare per mantenere la pace e prevenire conflitti tra paesi.
- Aiutare i paesi in difficoltà: L'ONU avrebbe dovuto sostenere i paesi più poveri e aiutare a migliorare le condizioni di vita delle persone.
Thank You!