Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

dalla colonizzazione all'imperialismo

Sarah Galanti

Created on November 26, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

dal colonialismo all'imperialismo tra il xvi sec al xvii sec)

Capire le dinamiche del potere: Il colonialismo è un esempio di come il potere sia stato esercitato e abusato nel corso della storia. Individuare le disuguaglianze nel mondo. Promuovere la giustizia sociale: Studiare il colonialismo ci aiuta a comprendere le cause profonde di molti problemi contemporanei e a lavorare per un mondo più equo e giusto.

Perchè studiare il Colonialismo:

IL colonialismo è la conquista e il dominio di un popolo su un altro

Il colonialismo accade per:

MOTIVI ECONOMICI: trovare materie prime (ferro, cotone, la lana, il cotone...).I paesi colonizzatori utilizzavano le colonie come nuovi mercati dove vender ele merci POLITICI molti paesi volevano dimostrare la loro potenza . CULTURALI gli europei pensavano di essre più importanti di altre popolazioni del mondo , che consideravano sottosviluppate. Teorie come il darwinismo sociale giustificavano la superiorità della razza bianca e la necessità di dominare i popoli più deboli.

NASCE LA "TEORIA DEL RAZZISMO"

IL Canale di Suez

Viene costruito il Canale di Suez: canale artificiale in Egitto, costruito dai francesi per spostarsi più facilmente dall'Africa all'Asia, collega il Mar Mediterraneo al Mar Rosso

La Conferenza di Berlino del 1884-1885: La spartizione dell'Africa La Conferenza di Berlino del 1884-1885 fu un evento cruciale nella storia dell'Africa, segnando un punto di svolta nel colonialismo europeo. Iniziata su iniziativa di Otto von Bismarck, cancelliere tedesco, la conferenza riunì le principali potenze europee per regolamentare la spartizione del continente africano. INGHILTERRA: Egitto, Sudan, Kenya, Ghana e la Nigeria. FRANCIA: Algeria, Tunisia, Marocco, Senegal, Mali, Mauritania. BELGIO: Congo. GERMANIA: Namibia e il Camerun. ITALIA:Somalia, Eritrea e Libia

- Genially

in questo modo la popolazione locale è diventata sempre più povera perchè l'economia dipendeva da una sola produzione

Le arachidi nel Senegal
iI cacao nell'Africa centro-occidentale
Il caffè in Kenya

LO SFRUTTAMENTO DEL TERRITORIO

le potenze europee impongono la coltivazione di un solo prodotto. Si è sviluppata la MONOCOLTURA. La popolazione locale diventa sempre più povera perchè la sua economia dipende da una sola produzione.
juta
cotone

Intorno al 1820 tutto il territorio indiano era sotto il controllo inglese attraverso la COMPAGNIA DELLE INDIE che obbligava a coltivare cotone e juta, che servivano all'industria tessile inglese. La coltivazione di questi beni ha diminuito la coltivazione del riso, portando carestie.

IL COLONIALiSMO IN ASIA E AMERICA LATINA

le rivolte civili...

Questa mancanza alimentare fece nascere tante rivolte, l'Inghilterra decise di intervenire militarmente e conquistò l'India nel 1858.

conseguenze dell'Imperialismo

SFRUTTAMENTO DELLE RISORSE: Le colonie furono saccheggiate delle loro risorse, causando spesso un impoverimento delle popolazioni locali.

IMPOSIZIONE DELLE CULTURE E DEI SISTEMI POLITICI: Le potenze colonizzatrici imposero le proprie lingue, religioni e istituzioni, soppiantando spesso le culture tradizionali.

CONFLITTI L'imperialismo alimentò conflitti e tensioni tra le potenze colonizzatrici e tra queste e le popolazioni locali.

SVILUPPO DEL NAZIONALISMO: Nelle colonie si svilupparono movimenti nazionalisti che lottavano per l'indipendenza.

La Seconda Guerra Mondiale (1 settembre 1939 – 2 settembre 1945)segnò la fine dell'era coloniale, ma l'imperialismo europeo è stato un fenomeno complesso, con profonde conseguenze per la storia del mondo che si fanno ancora sentire oggi, influenzando le relazioni internazionali, l'economia e le identità culturali di molti paesi.

LA FINE DEL COLONIALISMO

perchè la Seconda Guerra Mondiale porta la fine del colonialismo......

la debolezza delle potenze coloniali

il cambiamento dell'opinione pubblica

la forza dei movimenti indipendentisti

la pressione internazionale hanno reso insostenibile il mantenimento degli imperi coloniali.

Do you have an idea?

With Genially templates, you can include visual resources to leave your audience stunned. You can also highlight a specific phrase or fact that will stay engraved in your audience's memory, and even embed surprising external content: videos, photos, audios... Whatever you want!