Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Vincent Van gogh

1853 - 1890

- Eseguita nel 1888, come ricordo del tempo felice ad Arles- Orizzonte alto e punto di fuga esterno a sinistra- Fiori viola in contrasto con i fiori gialli e i tetti in mezzo agli alberi conferiscono luminosità- Gli alberi cuciono terra e cielo in una visione calma

Veduta di Arles

• Quantità: Oltre 30 autoritratti in pochi anni. • Motivo: Mancanza di modelli, studio dell’identità. • Tecnica: Pennellate energiche e uso emotivo del colore. • Esplorazione: Stato psicologico e ricerca artistica.

Autoritratti

Autoritratto con cappello di feltro

• Periodo: Parigi, 1887. • Tecnica: Influenza del puntinismo. • Colore: Contrasto tra toni caldi e freddi. • Studio: Riflessione su sé stesso come artista.

Autoritratto con l'orecchio bendato

• Contesto: Dopo il famoso episodio dell’orecchio tagliato. • Espressione: Sguardo distante e malinconico. • Simbolismo: Lotta interiore e resilienza. • Tecnica: Colori vibranti e contrastanti.

Yh

• Dipinti tra il 1888 e il 1889 per decorare la “Casa Gialla” e la stanza di Gauguin.• Sono simbolo del sole del Sud e della vitalità eterna.• Gli sfondi sono uniformi e i fiori tridimensionali, resi con pennellate dense e vivaci.• Van Gogh li descrive come una “sinfonia di blu e di giallo”.

I girasoli

• Luogo: Vista da Saint-Rémy-de-Provence. • Linee: Movimento vorticoso e cielo dinamico. • Simbolismo: Natura e spiritualità in dialogo. • Contrasto: Cielo caotico vs. villaggio calmo. • Curiosità: Disegnò il dipinto durante il giorno, dalla memoria.

Notte Stellata (1889)

.

  • I mangiatori di patate è il primo capolavoro di Van Gogh (1885), realizzato durante il periodo olandese.
  • Ritrae una scena di vita contadina: cinque persone mangiano patate in una povera cucina, illuminate da una lampada a petrolio.
  • I volti scavati, le mani nodose e i toni terrosi riflettono la durezza della vita rurale.
  • Van Gogh cerca la bellezza nella realtà cruda, trasmettendo empatia e verità

I mangiatori di patate

  • Zundert, Paesi Bassi
  • Aia--> compagnia internazione di commercio d'arte
  • Bruxelles
  • Londra
  • Amsterdam, Belgio
  • Parigi--> fratello Theo --> Gauguin
  • Arles

DOVE È STATO?

"Volevo uccidermi, ma ho fatto cilecca. Nel caso dovessi sopravvivere ci riproverò"

18531890

"La tristezza durerà per sempre"

"Vedo ovunque nelle natura, ad esempio negli alberi, capacità di espressione e, per così dire, un'anima"

"Faccio sempre ciò che non so fare, per imparare come va fatto"

"Spesso le persone fanno arte, ma non se ne accorgono "

"Ci può essere un grande incendio nella nostra anima, e nessuno viene mai a scaldarsi a essi, e i passanti vedono solo un filo di fumo"

"Non è tanto il linguaggio di un pittore che si deve sentire, quanto quello della natura"

Campo di grano con volo di corvi è ritenuto il suo testamento artistico e spirituale.Un olio su tela,di dimensioni 50,5X100,5 cm e attualmente si trova a “Van Gogh Museum”,in Amsterdam.In questo dipinto una tempesta si sta per abbattere su un campo di grano tagliato da tre viottoli divergenti bordati di verde e dai quali si leva,in uno scomposto volo radente,uno stormo di corvi neri.

Campo di grano con volo di corvi

I primi disegni di Van Gogh erano esperimenti di tecniche grafiche,anche se la scelta dei soggetti rispecchia il suo stato d’animo.Con il tempo,Vincent realizza disegni che ricalcano i modi della sua pittura.Questo dipinto è un disegno a gessetto,matita e inchiostro steso con stili giapponesi in canna di bambù.Realizzato nel 1888,l’inchiostro bruno rappresenta siepi,erbe schiacciate tra i sassi,fiori,tratti di muro,orti e campi coltivati che si perdono in lontananza.

Il disegno

- Olio su tela, 3 copie: 1888 e 1889- Lettera a Theo: "il colore è tutto"- Lettera a Gauguin: "di bianco c'è solo il piccolo specchio"- La vista del quadro deve riposare la testa e l'immaginazione- Autoritratto che veglia sull'ordine della stanza

Camera di Van Gogh