Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
erasmus
GAIA CHIARAVALLOTI
Created on November 26, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
PRESENTAZIONE ERASMUS
Gaia Chiaravalloti
4 cucina
PRESENTAZIONE
Buongiorno a tutti, mi chiamo Gaia Chiaravalloti, e oggi ho il piacere di presentarvi il mio progetto di stage all’estero. In questa presentazione, vi parlerò delle mie motivazioni, delle competenze che voglio sviluppare, delle caratteristiche culturali del paese che ospiterà il mio tirocinio, delle leggi e dei regolamenti locali e infine, delle informazioni relative all’azienda presso cui svolgerò questa esperienza
Info
1. Summary
Le mie qualità e motivazioni per svolgere uno stage all'estero
Iniziamo con le motivazioni che mi spingono a intraprendere uno stage all'estero. Prima di tutto, credo fermamente che un'esperienza internazionale sia fondamentale per una crescita sia professionale che personale.
Le mie principali qualità che mi aiuteranno in questa esperienza sono:
- Genially
6. Methodology
ASPETTATIVE
Le mie aspettative sono di acquisire esperienza pratica, conoscere professionisti del mio settore in un contesto internazionale. Le sfide che immagino includono la difficoltà di adattarsi a un ambiente lavorativo diverso e la possibile barriera linguistica, ma sono pronta a superarle con determinazione e perseveranza.
ASPETTATIVE
Durante lo stage, mi aspetto di essere coinvolta in compiti pratici che mi permettano di mettere in pratica ciò che ho studiato, ma anche di apprendere dalle persone con maggiore esperienza.
8. Development
COMPETENZA DA SVILUPPARE
Competenze da sviluppare e la loro importanzaUn aspetto fondamentale di questa esperienza sarà lo sviluppo di competenze professionali. Tra le principali aree su cui voglio concentrarmi, ci sono:
3. Objectives
COMPETENZE
* Gestione del tempo e delle priorità: In un ambiente lavorativo internazionale, è importante saper gestire più compiti contemporaneamente, rispettando scadenze strette e organizzando il lavoro in modo efficiente.
COMPETENZE
* Comunicazione interculturale: Lavorare in un contesto internazionale richiede di saper comunicare efficacemente con persone di diverse culture. Questa competenza è fondamentale non solo per evitare malintesi, ma anche per creare una collaborazione proficua.
4. Hypothesis
Cultura, storia, religione, festività e costumi del paese ospitante
Il paese che ospiterà il mio stage è Ungheria, che presenta una cultura ricca e variegata. La sua storia è affascinante, con un importante patrimonio culturale che affonda
Info
Info
2. Introduction
Leggi e regolamenti importanti nel paese del tirocinio
Ogni paese ha le proprie leggi e regolamenti, e durante il mio stage sarà essenziale rispettare le normative locali. Alcune delle principali leggi che dovrò tenere in considerazione includono:
9. Conclusions
LEGGI SUL LAVORO
Leggi sul lavoro: Sono fondamentali per conoscere i diritti e doveri dei lavoratori nel paese, come le ore di lavoro, i periodi di riposo, le ferie e la sicurezza sul lavoro.
NORME SULLA SICUREZZA
Norme sulla sicurezza: Ogni paese ha regolamenti specifici riguardanti la sicurezza sul lavoro, che dovrò seguire scrupolosamente.
1. Summary
Regole applicabili nel paese del mio tirocinio
Infine, è fondamentale essere a conoscenza delle regole sociali e professionali del paese ospitante. Alcune delle principali regole che dovrò rispettare includono:
Norme di comportamento professionale: In alcune culture, l'approccio al lavoro è molto formale, quindi dovrò essere particolarmente attenta ai comportamenti professionali, come la puntualità, il rispetto dei colleghi e la comunicazione.
6. Methodology
REGOLE
L* Etica del lavoro: La cultura del lavoro in Ungheria pone grande enfasi su ad esempio: la puntualità, la collaborazione, l'orientamento ai risultati, ed è importante adattarsi a queste aspettative.
REGOLE
* Rispetto per l'ambiente e la sostenibilità: Un altro aspetto rilevante in molte aziende internazionali riguarda il rispetto per l'ambiente e l'adozione di pratiche sostenibili.
8. Development
Differenze e somiglianze
le principali differenze tra Ungheria e Italia riguardano la storia, la religione, la lingua e la geografia, con l'Ungheria che ha una tradizione più orientale e centrale europea, mentre l'Italia ha radici più mediterranee e occidentali. Tuttavia, le somiglianze si trovano nelle tradizioni gastronomiche, culturali e artistiche, oltre che nell'amore per lo sport, in particolare il calcio.
CONCLUSIONE
In conclusione, lo stage all'estero rappresenta per me una straordinaria opportunità di crescita. Sono entusiasta di immergermi in una nuova cultura, di affrontare nuove sfide professionali e di lavorare in un contesto internazionale. Spero di poter portare a casa non solo competenze professionali, ma anche una comprensione più profonda del mondo che mi circonda.
fine
Grazie per l'attenzione
Festività
Le festività principali includono ad esempio la festa dei lavortori, carnevale ma anche feste piu tradizionali come la festa del pane (20 agosto), che rappresentano momenti di grande rilevanza sociale e culturale. È importante conoscere queste festività per capire meglio i ritmi lavorativi e le aspettative sociali del paese.
RELIGIONE
La religione predominante è il cristianesimo, che influenza molte delle tradizioni quotidiane, ma vi è anche una forte presenza di altre religioni come protastansimo, ebrei, ortodossi,, creando un contesto di diversità religiosa e culturale.
Le mie principali qualità che mi aiuteranno in questa esperienza sono:
* Curiosità e apertura mentale: Amo imparare nuove lingue, tradizioni e approcci professionali. Voglio ampliare la mia visione del mondo e acquisire nuove competenze che posso applicare nel mio futuro professionale. * Proattività: Mi piace prendere l'iniziativa e affrontare i problemi in modo creativo. In uno stage, questa qualità è cruciale per riuscire a entrare nel flusso lavorativo rapidamente e fare la differenza.
* Adattabilità: Sono una persona che si adatta facilmente ai cambiamenti e che è pronta ad affrontare nuove sfide. Questo è essenziale per integrarmi in un contesto lavorativo e culturale diverso.