PHOTOLAB_infograficaMOD
Simone Cardella
Created on November 26, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
7 CONTINENTS
Horizontal infographics
A2 - ABENTEUER AUTOBAHN
Horizontal infographics
STEVE JOBS
Horizontal infographics
OSCAR WILDE
Horizontal infographics
TEN WAYS TO SAVE WATER
Horizontal infographics
NORMANDY 1944
Horizontal infographics
BEYONCÉ
Horizontal infographics
Transcript
Fotografia smart
LA FOTOGRAFIA
LiceoArtisticoStataleA. ModiglianiPadova
Fotografia smart
LA FOTOGRAFIA
Gli elementi sono:
elementi di basi del linguaggio fotografico
ComposizioneLuce e volumeForme e textureColoreSpazio
LiceoArtisticoStataleA. ModiglianiPadova
Cosa intendiamo per composizione?
COMPOSIZIONE
In genere con il termine composizione si indica una modalità di costruzione di un'immagine con vari elementi visivi che devono coesistere e convivere con il fine di comunicare un messaggio;nella fotografia il processo riguarda sì la costruzione dell'immagine ma in questo caso gli elementi visivi vanno selezionati, scelti, attraverso l'osservazione mirata ad "inquadrare" soltanto quegli elementi, escludendone quindi altri.Si parla, infatti, di inquadratura quando riusciamo a ritrarre una porzione di immagine colta dalla realtà..
Fotografia smart
LA FOTOGRAFIA
LiceoArtisticoStataleA. ModiglianiPadova
Cosa intendiamo per composizione?
COMPOSIZIONE
Fotografia smart
LA FOTOGRAFIA
LiceoArtisticoStataleA. ModiglianiPadova
la luce crea immagini
In uno smartphone di avanzate capacità fotografiche è lo scarso spazio a disposizione il problema: lo spessore di uno smartphone infatti è quasi sempre inferiore al centimetro, e quindi per inserire un obiettivo con una lunghezza focale adeguata si usavano sensori molto piccoli, con pochi Megapixel. Per aumentare i Megapixel, bisognava ridurre le dimensioni dei singoli fotodiodi (gli elementi del sensore che catturano la luce), ma in questo modo si perdeva sensibilità alla luce. Il problema venne risolto definitivamente solo con l’arrivo dei sensori cosiddetti BSI o retroilluminati. In questi sensori, al contrario che nei normali CMOS, la luce colpisce i fotodiodi senza dover prima filtrare attraverso lo strato dei circuiti. In questo modo, la sensibilità alla luce è massima, in quanto tutti i raggi che arrivano al fotodiodo vengono convertiti in segnali digitali. Grazie alla maggiore sensibilità, è anche possibile usare tempi di scatto più brevi, riducendo così nettamente il problema delle foto mosse.
Fotografia smart
LA FOTOGRAFIA
LiceoArtisticoStataleA. ModiglianiPadova
la luce definiscele immagini
Fotografia smart
LA FOTOGRAFIA
La cosa più importante e soprattutto più utile è cercare di capire come la luce può influenzare le immagini.Per fare questo andiamo ad analizzare le componenti della luce una ad una:Dimensione o quantitàQualitàDirezioneTemperatura di coloreNatura della lucehttps://www.fotografareperstupire.com/luce-in-fotografia/
LiceoArtisticoStataleA. ModiglianiPadova
Cosa intendiamo per composizione?
COlore
In genere nella fotografia possiamo utilizzare il colore in modo realistico oppure in modo espressivo,sia scegliendo colori non naturalistici, sia utilizzando strumenti per virare le dominanti cromatiche. Tutto finalizzato comunque a comunicare un determinato messaggio
Fotografia smart
LA FOTOGRAFIA
LiceoArtisticoStataleA. ModiglianiPadova
spazio
Fotografia smart
LA FOTOGRAFIA
LiceoArtisticoStataleA. ModiglianiPadova
Cosa intendiamo per profondità di campo?
spazio
Fotografia smart
LA FOTOGRAFIA
LiceoArtisticoStataleA. ModiglianiPadova
Fotografia smart
LA FOTOGRAFIA
Quali sono i generi?
I temi della fotografia
I temi trattati dalla fotografia permettono di suddividere le immagini per vari generi.I generi fotografici sono:Fotografia di paesaggioRitrattoReportageFotografia per la Pubbicità e la ModaStill lifeFotografia scientificaFotografia creativa artistica
Reportage
Sono servizi fotografici (più foto) che raccontano, documentano aspetti della società.
Paesaggio
Ritratto
Tema per valorizzare caretteri fisici e psicologici delle persone
Genere nel quale porre attenzione all'inquadratura e al carattere della luce
LiceoArtisticoStataleA. ModiglianiPadova
Fotografia smart
LA FOTOGRAFIA
Fotografia Creativa
Fotografia Scientifica
Genere tecnicamente all'avanguardia che utilizza anche microscopio
Fotografia utilizzata come linguaggio artistico.
Pubblicità e Moda
Still life
Usata nella pubblicità di prodotti commerciali.
Sono immagini sofisticate che ci seducono per colori, composizione e bellezza
I temi della fotografia
LiceoArtisticoStataleA. ModiglianiPadova
quali scegliere?
formati della foto
Di cosa si tratta?
formato
Nella scelta della costruzione dell'immagine in genere si trovano vari formati-immagineSono da distinguere:dei formati legati alle misuredelle immagini e altri legati alla qualità (definizione) visiva,quindi al grado di risoluzione dell'immagine
LiceoArtisticoStataleA. ModiglianiPadova
quali scegliere?
formati della foto
Di cosa si tratta?
formato
Il formato fotografico (o formato foto) di stampa, un argomento molto importante per la qualità finale del processo fotografico.La fotografia è un'arte che si evolve rapidamente e i progressi tecnologici hanno dato vita a una vasta gamma di formati fotografici per la stampa, ognuno dei quali è caratterizzato da peculiarità uniche e da specifici utilizzi preferenziali.I diversi formati di stampa fotografica sono disponibili in relazione: alle dimensioni standard, ai formati panoramici, alle opzioni di stampa, su tela ad esempio, alle stampe artistiche. Quindi il formato più adatto si sceglie anche in base alle esigenze di ciascuno.
LiceoArtisticoStataleA. ModiglianiPadova
quali scegliere?
formati della foto
Di cosa si tratta?
formato
Quali sono i fattori da considerare quando si sceglie un formato di stampa? La risoluzione, la qualità della carta e la tecnologia di stampa utilizzata. Andiamo a scoprire i diversi formati fotografici che possiamo utilizzare.https://www.fotografareperstupire.com/formati-foto/
LiceoArtisticoStataleA. ModiglianiPadova
quale scegliere?
formato delle immagini
Di cosa si tratta?
risoluzione
Nella scelta della macchiana fotografica, oppure degli strumenti più utili per realizzare una buona foto, non manca la scelta della risoluzione dell'immagine?Con questo termine si usa indicare la quantità di pixel che costituisce l'immagine. maggiore il numero e maggiore la risoluzione (aumenta la definizione).La risoluzione è collegata anche al formato della foto. Quali misure dovrà avere la mia immagine nella stampa? Servirà per un poster? O sarà inserita in un opuscolo formato A4?Per la stampa ad esempio sono necessari 300 dpiper il web 72 dpi (punti per pollici). Oppure, in considerazione ai formati, in genere per le mostre, per un A1, 300 dpi; per un A0 basterebbero 150 dpi
LiceoArtisticoStataleA. ModiglianiPadova
la forza dei dettagli
SEGNI ICONICI E SEGNI PLASTICI
segnI plastici
I segni iconici sono immagini individuabili per la somiglianza al soggetto/alla realtà.I segni plastici sono quelle immagini che acquisiscono una loro autonomia di senso, per divenire contenuto culturale, o addirittura ideologico, in relazione al messaggio che l'autore vuole comunicare
LiceoArtisticoStataleA. ModiglianiPadova
della FOTOGRAFIA
ARTISTI CONTEMPORANEI
LUIGIGHIRRI
LiceoArtisticoStataleA. ModiglianiPadova
GABRIELEBASILICO
FRANCOFONTANA
della FOTOGRAFIA
ARTISTI CONTEMPORANEI
LUIGIGHIRRI
LiceoArtisticoStataleA. ModiglianiPadova
della FOTOGRAFIA
ARTISTI CONTEMPORANEI
LUIGIGHIRRI
LiceoArtisticoStataleA. ModiglianiPadova
della FOTOGRAFIA
ARTISTI CONTEMPORANEI
LUIGIGHIRRI
LiceoArtisticoStataleA. ModiglianiPadova
della FOTOGRAFIA
ARTISTI CONTEMPORANEI
GABRIELEBASILICO
LiceoArtisticoStataleA. ModiglianiPadova
della FOTOGRAFIA
ARTISTI CONTEMPORANEI
GABRIELEBASILICO
LiceoArtisticoStataleA. ModiglianiPadova
della FOTOGRAFIA
ARTISTI CONTEMPORANEI
GABRIELEBASILICO
LiceoArtisticoStataleA. ModiglianiPadova
della FOTOGRAFIA
ARTISTI CONTEMPORANEI
FRANCOFONTANA
LiceoArtisticoStataleA. ModiglianiPadova
della FOTOGRAFIA
ARTISTI CONTEMPORANEI
FRANCOFONTANA
LiceoArtisticoStataleA. ModiglianiPadova
della FOTOGRAFIA
ARTISTI CONTEMPORANEI
FRANCOFONTANA
LiceoArtisticoStataleA. ModiglianiPadova
https://www.fotografareperstupire.com/nascita-della-fotografia/https://www.bordegoni.com/still-life-foto-professionali-per-i-tuoi-prodotti/?utm_source=Google&utm_medium=cpc&utm_campaign=Still+life&utm_term=Still+life&utm_content=ricerca&gclid=EAIaIQobChMI-IOJyrf1ggMVg0RBAh1IxwIfEAAYASAAEgJ7pfD_BwEhttps://www.google.it/search?q=still+life+fotografi+famosi&client=safari&sca_esv=587611622&channel=ipad_bm&ei=IZZtZbv-EYWYkwWQ7ZjACA&oq=steiell+life+fotografici+famosi&gs_lp=Egxnd3Mtd2l6LXNlcnAiH3N0ZWllbGwgbGlmZSBmb3RvZ3JhZmljaSBmYW1vc2kqAggAMggQABiABBiiBDIIEAAYgAQYogQyCBAAGIAEGKIESItYUPEbWORHcAV4AZABAJgBnAGgAfsNqgEEMC4xM7gBAcgBAPgBAcICChAAGEcY1gQYsAPCAgYQABgHGB7CAggQABiJBRiiBOIDBBgAIEGIBgGQBgg&sclient=gws-wiz-serphttps://tecnicafotografica.net/blog/reportage-fotografico-la-guida/https://fotografiaartistica.it/gli-spazi-architettonici-di-gabriele-basilico/https://www.artribune.com/attualita/2013/02/locchio-non-muore-mai-dedicato-a-gabriele-basilico/
https://www.adobe.com/it/creativecloud/photography/discover/rule-of-thirds.html
da Adobe.it
Campagne stampaUnited Colors of Benetton
Oliviero Toscani
https://www.adobe.com/it/creativecloud/photography/discover/rule-of-thirds.html
da Adobe.it
Marina di Ravenna, 1986
Luigi Ghirri
Modena, 1972
https://francofontanaphotographer.com
Franco Fontana
https://www.oscarmondadori.it/libri/fotografia-creativa-franco-fontana/
Campagne stampaUnited Colors of Benetton
Oliviero Toscani
Marina di Ravenna, 1986
Luigi Ghirri
Modena, 1972
Marina di Ravenna, 1986
Luigi Ghirri
Modena, 1972
Marina di Ravenna, 1986
Luigi Ghirri
Modena, 1972
Marina di Ravenna, 1986
Luigi Ghirri
Modena, 1972
Marina di Ravenna, 1986
Luigi Ghirri
Modena, 1972