L'atomo - chimica (Viberti e Rava)
VIBERTI SAMUELE
Created on November 26, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
STEVE JOBS
Horizontal infographics
OSCAR WILDE
Horizontal infographics
TEN WAYS TO SAVE WATER
Horizontal infographics
NORMANDY 1944
Horizontal infographics
BEYONCÉ
Horizontal infographics
DEMOCRATIC CANDIDATES NOV DEBATE
Horizontal infographics
ONE MINUTE ON THE INTERNET
Horizontal infographics
Transcript
8
7
6
5
4
3
2
1
Lavoro svolto da Viberti Samuele eRava Giuseppe
L'atomo
Secondo Thomson l'atomo è costituito da una distribuzione di carica positiva diffusa all'interno della quale sono inserite le cariche negative. Nel complesso l'atomo è elettricamente neutro.Secondo questo modello l'atomo sarebbe sostanzialmente pieno.
Modello atomico Thomson
Gli atomi sono costituiti di particelle subatomiche: protoni (p) con carica +1 e massa pari a 1,673 x 10–27 kg; elettroni (e–) che hanno carica –1 e massa trascurabile; neutroni (n) che sono neutri e hanno massa pari a 1,675 x 10–27 kg.
Le particelle subatomiche
Ogni atomo viene identificato con un numero atomico (Z) e un numero di massa (A): Z è il numero di protoni e indica anche il numero di e– dell’atomo neutro; il numero di massa A è dato dalla somma di protoni e neutroni (p+n).
Numero atomico e numero di massa
L’atomo è la più piccola particella di un elemento che ne conserva le proprietà; le molecole sono particelle formate da atomi uguali o diversi uniti tra loro; gli ioni sono atomi o molecole che hanno carica elettrica.
Che cos'è l'atomo?
Nel modello di Bohr, gli elettroni orbitano intorno al nucleo in livelli energetici ben precisi. Gli elettroni possono esistere solo in questi livelli energetici e si spostano tra di essi assorbendo o cedendo determinate quantità di energia corrispondenti alla differenza di energia tra i livelli energetici.
Modello atomico Bohr
L’atomo è formato da un nucleo denso e minuscolo di carica positiva che contiene i protoni e i neutroni, circondato da un enorme spazio vuoto in cui si muovono gli elettroni, che non si allontanano perché attratti dal nucleo.
Il nucleo atomico
I corpi possono essere dotati di carica elettrica positiva (+), negativa (–) o neutri, cioè privi di carica. Le cariche presenti in un corpo si sommano algebricamente; cariche opposte si attirano; cariche uguali si respingono.
Le proprietà elettriche della materia
Modello atomico Rutherford
Rutherford propugnò l'idea che l'atomo fosse una specie di piccolo sistema planetario, dove gli elettroni si comportano come satelliti che ruotano velocemente intorno al nucleo, che se ne resta tranquillo e pesante al centro.