LE INQUADRATURE
CAMPI E PIANI
SCHEMA
Le inquadrature
FIGURA INTERA
SCHEMA
Le inquadrature
PIANO AMERICANO
SCHEMA
Le inquadrature
PIANO AMERICANO 2
SCHEMA
Le inquadrature
PIANO MEDIO
SCHEMA
Le inquadrature
MEZZO PRIMO PIANO
SCHEMA
Le inquadrature
PRIMO PIANO
SCHEMA
Le inquadrature
PRIMISSIMO PIANO
SCHEMA
Le inquadrature
DETTAGLIO
65 mm
t 1/125
f/ 6.3
ISO 800
Cattura il soggetto dalla testa al petto
Mezzo primo piano
109 mm
t 1/160
f/ 6.3
ISO 800
Inquadratura che si concentra su un
particolare elemento o aspetto del
soggetto
Dettaglio
46 mm
t 1/125
f/ 6.3
ISO 800
Cattura l’intero corpo del soggetto: mostra
la persona dalla testa ai piedi
Figura intera
L'inquadratura è caratterizzata dalla composizione visiva, e riguarda l'organizzazione degli elementi compresi dall'inquadratura stessa
L'inquadratura in fotografia rappresenta la porzione di scena che si decide di inquadrare e di comprendere nell'immagine
Inquadratura
61 mm
t 1/125
f/ 6.3
ISO 800
Cattura il soggetto dalla testa alle
ginocchia
Piano americano
88 mm
t 1/125
f/ 6.3
ISO 800
Cattura il soggetto dalla testa alla vita
Piano medio
84 mm
t 1/160
f/ 6.3
ISO 800
Cattura il soggetto dalla testa alle spalle
Primo piano
65 mm
t 1/125
f/ 6.3
ISO 800
Cattura il soggetto dalla testa fin sopra le
ginocchia
Piano americano 2
102 mm
t 1/160
f/ 6.3
ISO 800
Cattura il soggetto in modo ravvicinato, tagliando il mento e la fronte
Primissimo piano