Usain Bolt
Gabriele Palmieri
Created on November 26, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
AKTEOS HELPS YOU WISH PEOPLE AROUND THE WORLD A HAPPY NEW YEAR
Interactive Image
OKMO FLOOR PLAN
Interactive Image
DISCOVERY AT SUTTER'S MILL
Interactive Image
FRANÇOISE GILOT AND PABLO PICASSO
Interactive Image
WHAT IS JUNETEENTH?
Interactive Image
3 FUN FACTS ABOUT THE BICYCLE
Interactive Image
INTERACTIVE AUXILIARY SERVICES MAP V2
Interactive Image
Transcript
Palmieri Gabriele e Trotto Aurelio 5C
Velocità e Forza
La velocità è la capacità di compiere azioni motorie nel minor tempo. Essa è fondamentale in molte discipline, come atletica leggera, calcio, nuoto, ciclismo e molti altri sport. La velocità è un elemento fondamentale nell'educazione fisica, poiché influisce sulla performance atletica e sullo sviluppo delle capacità motorie. Comprendere e allenare la velocità può portare a miglioramenti significativi nella pratica sportiva e nel benessere fisico generale.
La velocità
Rapidità: è la capacità di muovere una parte del corpo nel minor tempo possibile.Velocità: si riferisce al movimento complessivo dell’intero corpo.La rapidità rappresenta una forma base di velocità, strettamente legata all’efficienza del sistema nervoso.La velocità, invece, è una capacità più complessa, influenzata non solo dal sistema nervoso e muscolare, ma anche dalla tecnica esecutiva del soggetto.
Da cosa è composta
La velocità ha un ruolo fondamentale:Nei movimenti ciclici, che consistono in gesti ripetitivi e costanti, come nella corsa, nel pattinaggio o nel ciclismo.Nei movimenti aciclici, caratterizzati da azioni non regolari o da una sequenza di movimenti variabili, tipici degli sport situazionali.
La sua importanza
La velocità di reazione può manifestarsi in due forme: elementare e complessa.Velocità di reazione elementare (o semplice): si verifica quando il soggetto ha una sola opzione di risposta, ossia reagire nel minor tempo possibile a uno specifico stimolo. Un aspetto cruciale è il tempo di latenza, cioè l’intervallo tra la percezione dello stimolo e l’inizio dell’attivazione muscolare.Velocità di reazione complessa: richiede di rispondere a uno stimolo scegliendo l’azione più adeguata in base alle informazioni ricevute.
Velocità di reazione
Changed your mind? Speed up the creation process and copy and paste interactions by right-clicking. It’s practically magic!
La frequenza gestuale è la capacità di eseguire movimenti ciclici alla massima velocità possibile. Nello sport, generalmente, è necessaria una combinazione di tutti gli aspetti della velocità, ovvero la velocità di reazione, la velocità gestuale e la frequenza gestuale, che devono essere presenti e coordinate simultaneamente. Tuttavia, spesso a vincere non è l’atleta che eccelle in un singolo aspetto, ma chi riesce a ottenere un’ottima media complessiva nell’espressione di queste capacità.
La velocità gestuale è la capacità di compiere un’azione singola nel minor tempo possibile, come un salto, il lancio di un attrezzo o la presa di una palla. In queste situazioni, l’attivazione muscolare raggiunge il massimo livello, sia quando il movimento riguarda un segmento del corpo senza carichi aggiuntivi, sia quando implica l’accelerazione di masse esterne, come nei lanci. Questa abilità dipende dalla forza esplosiva e da elementi legati alla coordinazione.
La velocità di spostamento rappresenta una forma complessa di velocità.Dipende non solo dalla velocità di reazione, dalla capacità di eseguire un singolo movimento rapidamente e dalla frequenza gestuale, ma anche da:-La padronanza della tecnica del gesto specifico.-Le caratteristiche della muscolatura, come la forza esplosiva e l’elasticità muscolare.Un ruolo fondamentale è svolto dalle capacità di accelerazione (sprint) e decelerazione, che possono riguardare sia il movimento dell’intero corpo sia quello di singoli segmenti.
Velocità di spostamento
Un’elevata velocità si ottiene quando:-I processi di trasmissione e conduzione degli impulsi nervosi avvengono con grande rapidità.-La frequenza degli stimoli nervosi è molto alta.-Viene attivato il maggior numero possibile di fibre muscolari a contrazione rapida.-Si realizza una perfetta alternanza tra la contrazione e la decontrazione dei muscoli coinvolti.
Velocità elevata
Il periodo ideale per sviluppare la velocità va dagli 8 ai 16 anni, quando il corpo è particolarmente recettivo all'apprendimento di queste capacità. La frequenza massima dei movimenti migliora progressivamente grazie allo sviluppo delle capacità coordinative, mentre la massima velocità d’azione viene generalmente raggiunta intorno ai 20 anni, quando maturano le componenti fisiche e neuromuscolari necessarie.
La velocità in relazione all'età
Per allenare efficacemente la velocità è importante seguire alcune linee guida fondamentali:-Costanza nell’allenamento, con sessioni regolari e mirate.-Eseguire gli esercizi sempre alla massima velocità possibile, per stimolare al massimo il sistema neuromuscolare.-Inserire le esercitazioni per la velocità all’inizio della seduta di allenamento, quando l’atleta è fresco e reattivo.-Limitare il tempo di esecuzione degli esercizi a intervalli brevi, di 6-8 secondi, per mantenere alta l’intensità.-Prevedere un recupero attivo e adeguato, proporzionato allo sforzo (ad esempio, 1 minuto di recupero ogni 10 metri di accelerazione).-Eseguire un riscaldamento accurato, tanto più lungo quanto più bassa è la temperatura ambientale, per preparare il corpo all’intensità dell’allenamento.-Curare sempre la qualità esecutiva, ponendo attenzione alla precisione del gesto tecnico.-Nei giovani, è fondamentale stabilizzare corrette abilità motorie, per creare una base solida su cui costruire futuri miglioramenti.
Principi di allenamento
La forza è una capacità fondamentale del nostro corpo. È la capacità che il sistema nervoso e i muscoli hanno di sollevare, spingere o tirare un peso, o di opporsi a una resistenza esterna. Immaginate di alzare uno zaino pieno di libri: questo richiede forza. Senza forza, molte delle attività quotidiane, come camminare o sollevare oggetti, sarebbero impossibili.
La Forza
Info
I Tipi di Forza
"La forza non deriva dalle capacità fisiche. Deriva da una volontà indomabile."— Mahatma Gandhi
Allenare la forza non significa solo diventare più forti, ma anche migliorare la salute generale, prevenire infortuni e aumentare la performance in attività sportive o quotidiane.
- La Struttura del Muscolo:La quantità di fibre muscolari.Lo sviluppo dei vasi sanguigni che nutrono il muscolo.La presenza di "miofibrille", che sono le parti del muscolo che si contraggono.- Il Sistema Nervoso:È come il "direttore d'orchestra": ordina ai muscoli di lavorare e può reclutare più fibre muscolari quando necessario.- La Elasticità Muscolare:I muscoli sono elastici, e quando vengono allungati (come un elastico), immagazzinano energia che restituiscono quando si contraggono. È come caricare una molla per poi lasciarla andare.
Da Cosa Dipende la Forza?
Carousel
Quando ci muoviamo o ci alleniamo, i muscoli lavorano in modi diversi, queste modalità sono dette Regimi di Contrazione e ne esistono 5 tipi:
Come Funzionano i Muscoli?
Contrazione Concentrica:È il movimento classico, in cui il muscolo si accorcia per avvicinare i due capi.Esempio: quando sollevi un peso con il bicipite.Contrazione Eccentrica:Il muscolo si allunga mentre resiste a un carico.Esempio: quando abbassi un peso lentamente, controllando la discesa.Contrazione Isometrica:Il muscolo genera tensione senza muoversi.Esempio: tenere una posizione di plank.Contrazione Pliometrica:Usa l'elasticità muscolare per aumentare la potenza.Esempio: saltare subito dopo un'accosciata.Elettrostimolazione:Qui i muscoli vengono contratti tramite impulsi elettrici. Questo metodo è utile soprattutto per la riabilitazione.
- Judith Viorst
‘La forza è la capacità di rompere una barretta di cioccolato in quattro pezzi con le mani e poi mangiarne uno solo.’
Come ci Alleniamo per Migliorare la Forza?
Esercizi a Corpo Libero:Usi solo il peso del tuo corpo, come nelle flessioni o squat.È ideale per principianti o per allenamenti a casa.Esercizi con Sovraccarichi: Aggiungi pesi (come manubri o bilancieri) per aumentare l’intensità.Concetto di 1RM:"1 Ripetizione Massimale" è il massimo peso che puoi sollevare una sola volta.Ripetizioni e Serie: Una ripetizione è un singolo movimento (come un sollevamento).Una serie è un gruppo di ripetizioni fatte senza pausa.
Metodo degli Sforzi Massimali:Sollevi carichi molto pesanti (90-100% del massimo) per poche ripetizioni (1-3).Ideale per aumentare la forza massima, ma richiede molta esperienza.Metodo degli Sforzi Ripetuti: Usi un carico moderato e fai più ripetizioni. L’allenamento diventa efficace quando il muscolo inizia a stancarsi.Metodo degli Sforzi Dinamici:Usi carichi leggeri o moderati ma sollevi velocemente. Serve per allenare la forza esplosiva.
Metodi di Allenamento
Grazie per l'attenzione!
- Forza Massimale:È la capacità di generare la massima potenza muscolare possibile.Immaginate un sollevatore di pesi che cerca di alzare un bilanciere molto pesante: deve dare tutto quello che ha in un solo sforzo.- Forza Veloce o Esplosiva:Serve per generare potenza velocemente, come quando si scatta per correre o si salta in alto.È come il movimento di un velocista che parte dai blocchi di partenza.- Forza Resistente:Questa forza permette di mantenere uno sforzo per un lungo periodo di tempo, come correre a ritmo costante o tenere un peso per un po’.Un esempio è un ciclista che pedala in salita: non è uno sforzo massimo, ma è costante.
Esistono 3 Tipi