Modulo didattico tuarterialyi
SOPHIA D_ANDREA
Created on November 26, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
ANCIENT EGYPT
Learning unit
MONSTERS COMIC "SHARING IS CARING"
Learning unit
PARTS OF THE ANIMAL CELL
Learning unit
PARTS OF A PROKARYOTIC CELL
Learning unit
PARTS OF THE PLANT CELL
Learning unit
Transcript
start
PRO SEXTOROSCIO AMERINO
Cicerone, nell'80 a.C., si trova a difendere un cittadino di Ameria, accusato di parricidio
CONTESTO STORICO
EXORDIUM
CONFIRMATIO
TRAMA
NARRATIO
PERORATIO
LINGUAGGIO STILE
Restituisce il potere al senato, instaura le liste di proscrizione e si ritira a vita privata, depone il potere e lascia un clima di forte tensione.
Alla fine del II secolo a.C. Roma vive una profonda crisi sociale. Emergono figure come Mario e Silla. In particolare quest'ultimo, nominato console, si scontra con Mario per il controllo della guerra mitridatica, vince e si proclama dittatore.
LA CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA
Nel 81 a.C., Sesto Roscio Padre viene assassinato a Roma. Tito Roscio Magno e Tito Roscio Capitone, con l’aiuto di Lucio Cornelio Crisogono, sfruttano le liste di proscrizione per impadronirsi dei suoi beni. Per liberarsi di Sesto Roscio Amerino, lo accusano falsamente di parricidio. Marco Tullio Cicerone assume la sua difesa, dimostrando l’innocenza dell’accusato e ottenendo la vittoria grazie al favore dell’opinione pubblica.
Trama orazione
Questo caso era uno dei primi affrontati da Cicerone, che era ancora giovane e poco conosciuto.
Inesperienza di Cicerone
Sesto Roscio Amerino, infatti, a differenza di Crisogono apparteneva ad una famiglia di proprietari terrieri e dunque risultava più difficile difenderlo.
Posizione sociale di Sesto Roscio Amerino
Il parricidio era considerato al'epoca il crimine più grave sia dal punto di vista morale che per la pena.
Gravità dell'accusa
2
Cicerone stava sfidando Crisogono, liberto di Silla, rischiando di entrare in conflitto con il regime dittatoriale.
4
3
1
Caso politicamente pericoloso
Le difficolta' di cicerone
Cicerone inizia la sua orazione con l'exordium, la parte introduttiva. Si presenta come un uomo onesto e determinato a difendere la verità, nonostante la sua poca esperienza. L'obiettivo di questa prima fase è quello di stabilire una connessione emotiva con il pubblico e di guadagnarsi la fiducia dei giudici.
L'Exordium: fase introduttiva
"Hic Sex. Roscius, municipii sui florebat gratia atque opibus""Questo Sesto Roscio, nella sua città, godeva di onore e ricchezze."
Nella fase della narratio Cicerone espone gli eventi principali, introducendo i personaggi coinvolti nella vicenda. Presenta la figura di Sesto Roscio Amerino come un uomo benevolo e molto legato al padre Sesto Roscio Padre, uomo che godeva di una buona posizione economica e sociale. Inoltre, descrive anche Crisogono, uomo senza scrupoli, che avrebbe eliminato Sesto Roscio Padre per appropriarsi dei suoi beni.
La narratio: esposizione
Termina criticando il sistema corrotto delle proscrizioni di Silla che ha permesso, ad esempio, a Crisogono di manipolare la giustizia per un fine personale. Infatti, qualunque cosa egli compia, viene vista come degna o ammirabile per il suo potere così grande.
3 CRITICA AL SISTEMA
Cicerone dimostra che non ci sono prove concrete che colleghino Sesto Roscio Amerino al crimine.
Sesto Roscio Amerino non aveva nessun motivo per uccidere suo padre; aveva una vita benestante e non c'era bisogno di ricorrere ad un crimine per ottenere qualcosa. Inoltre ammirava suo padre e non sarebbe mai stato capace di ucciderlo.
1 ASSENZA DI PROVE CONCRETE
2 ASSENZA di un movente
La confirmatio
Nella confirmatio Cicerone costruisce la difesa di Sesto Roscio Amerino, mostrando come l'accusa sia ingiusta e inforndata. Sviluppa i seguenti punti:
"Hic tantus honos et tanta auctoritas in hoc homine est ut, quicquid hic faciat, praeclarum esse videatur. Ab hoc genere proscriptionum atque huiusce vitae sceleris repetenda sunt exempla."
"In quest'uomo c'è tale onore e tale autorità che, qualunque cosa egli faccia, sembra che sia considerata degna di ammirazione. Da questo tipo di proscrizioni e di vita scellerata devono essere tratti degli esempi."
La peroratio è la fase conclusiva dell'orazione e volta a flectere l'uditorio e i giudici. Dopo aver riepilogato gli eventi, Cicerone invita i giudici a riflettere attentamente sulla situazione e prendere la giusta decisione. Chiede loro, inoltre, di non farsi influenzare dalla corruzione e dalle menzogne di Crisogono.
La peroratio
Alla fine, grazie alla sua abilità oratoria e alle sue prove, Cicerone riuscì a dimostrare l'innocenza di Sesto Roscio, ottenendo così la sua assoluzione.
2 La domanda retorica per mettere in difficoltà l'accusa e rafforzare la sua argomentazione, invitando i giudici a riflettere su ciò che è giusto, senza spiegarlo direttamente
1 La pathos, infatti sapeva come suscitare emozioni nei giudici e nel pubblico.
Linguaggio e stile orazione
5 La metafora per sottolineare concetti difficili in modo che il pubblico riesca a comprenderli meglio
Il linguaggio usato da Cicerone nella 'Pro Sexto Roscio' dimostra tutta la sua bravura come oratore. Attraverso una ricca varietà di figure retoriche e tecniche stilistiche, riesce non solo a coinvolgere emotivamente i giudici, ma anche a ottenere una vittoria fondamentale, difendendo con successo Sesto Roscio Amerino.
3 L'iperbole per esprimere in modo esagerato l'ingiustizia che Sesto Roscio Amerino sta subendo, suscitando forti emozioni nel pubblico
4 L'allitterazione per rendere il discorso più melodioso e accentuare alcuni concetti
6 L'ironia per ridicolizzare l'accusa ed è uno strumento molto potente per mettere in evidenza l'infondatezza delle argomentazioni contro Sesto Roscio Amerino.
COSA USA?