Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Capolavoro interattivo
Ariel Maradei
Created on November 26, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
SIGNIFICATO
GLI ATLETI
DESCRIZIONE DELL'OPERA
Taurocatapsia
LA CIVILTA' MINOICA
PALAZZO DI CNOSSO
PALAZZi
LE PITTURE
Brocca con polpo
Cratere con polpo
TRA LA PITTURA VASCOLARE MINOICA E QUELLA MICENEA
Confronto
Pittura vascolare
Arte micenea
La civiltà micenea
La pittura vascolare
I VASI MICENEI
Colori: Schemi cromatici simili (nero su fondo chiaro) ma con tratti meno vivaci e più stilizzati.
Colori: Contrasto cromatico ridotto, con linee morbide che seguono la forma del vaso.
spressività: L'approccio più astratto riflette una società meno legata alla rappresentazione della natura e più concentrata su simboli formali.
Espressività: Rappresenta un forte legame con la natura e il mare, evidenziando movimento e vitalità.
Decorazione: Il polpo è geometrizzato, con tentacoli distribuiti in modo regolare, enfatizzando l’effetto decorativo anziché il naturalismo.
Decorazione: Il polpo si dispone liberamente sulla superficie del vaso, abbracciandola con i tentacoli in modo asimmetrico.
Stile: Rigido e schematico, con enfasi sulla simmetria e l'ordine.
Stile: Naturalistico e fluido, con grande attenzione al dinamismo.
VS
Titolo dell'opera:Taurocatapsia (dal greco ταῦρος "toro" e καϑάπτω "afferrare"). Epoca:Periodo neopalaziale (1700-1450 a.C.). Materiale e tecnica:Pittura su stucco fresco (tecnica simile all’affresco). Colori vivaci, contorni netti, assenza di chiaroscuro. Provenienza:Palazzo di Cnosso, isola di Creta (corridoio delle processioni). Stile tipico dell’arte minoica: Figure bidimensionali. Dinamismo e movimento accentuati. Linee fluide e armoniose.
DATI TECNICI
LA TAUROCATAPSIA
La Taurocatapsia è una celebre pittura parietale del palazzo di Cnosso, sull’isola di Creta, che rappresenta il rituale del salto del toro, una scena dinamica e simbolica dell’arte minoica. L’opera, dipinta su stucco fresco (simile alla tecnica dell’affresco), mostra con eleganza e movimento tre momenti distinti di un’acrobatica interazione con un toro in corsa.
LE PITTURE
Le pareti del palazzo erano decorate con pitture dai colori vivaci, prive di chiaroscuro, bidimensionali, con una netta linea di contorno.Le figure umane presentano volto e gambe di profilo mentre occhio e spalle sono frontali (come nell’arte egizia). Sono frequenti anche soggetti naturali (piante, fiori e animali) dipinti con dinamismo ed eleganza cogliendo le caratteristiche essenziali del soggetto.
GLI ATLETI
Tre figure umane, probabilmente acrobati, interagiscono con il toro nelle diverse fasi del salto.I corpi sono rappresentati in pose eleganti e dinamiche. Ogni figura è ritratta con attenzione ai dettagli anatomici, in una combinazione di profilo e frontalità (una caratteristica tipica dell’arte minoica).
Palazzo di Cnosso
Il Palazzo di Cnosso, situato sull’isola di Creta, è il più famoso centro della civiltà minoica (2000-1400 a.C.). È noto per la sua complessa struttura, composta da numerosi corridoi, stanze e cortili, che ricordano il leggendario labirinto del Minotauro. Frequenti erano PORTICI e COLONNE. Fu un centro politico, religioso ed economico, decorato con affreschi vivaci che rappresentano scene di vita quotidiana e rituali. Scoperto e parzialmente restaurato da Sir Arthur Evans all’inizio del XX secolo, è un simbolo della potenza minoica.
ARTE MICENEA
È caratterizzata da città fortificate con imponenti mura, come a Micene e Tirinto, e costruzioni monumentali come il mégaron e le tombe a Tholos, con pseudocupole ogivali. La decorazione è sobria e schematica: bassorilievi come la Porta dei Leoni esprimono potenza con forme semplificate e simmetriche. Nella pittura vascolare, i temi naturali sono stilizzati in motivi geometrici. Manufatti come le Coppe di Vaphio e le maschere funerarie in oro mostrano influenze minoiche ma con una maggiore rigidità stilistica.
PALAZZO DI MALLIA
PALAZZO DI FESTO
Lorem ipsum
Lorem ipsum
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
PALAZZO DI CNOSSO
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
LA CIVILTA' MICENEA
I Micenei o Achei furono un popolo di guerrieri, stabilitisi nella parte meridionale della Grecia (il Peloponneso) intorno al 1600 a.C. La civiltà micenea finisce nel 1100 a.C. per l’invasione dei Dori. La civiltà micenea, rispetto a quella minoica, è una società più povera, legata a tradizioni agricole e pastorali ed abituata a combattere; infatti, le città erano potentemente fortificate.