Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

bn sistema solare

Marta Di Giusto

Created on November 26, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

IL SISTEMA SOLARE

La terra ha una forma di una sfera schiacciata ai poli detta GEOIDE.

LA FORMA DELLA TERRA

La terra è l'unico pianeta del Sistema Solare dove si è sviluppata la vita grazie ai seguenti fattori:

  • Giusta distanza dal sole;
  • Presenza di acqua;
  • Presenza dell'atmosfera (che impedisce l'evaporazione dell'acqua e gli sbalzi termici eccessivi).

IL PIANETA TERRA

I moto di RIVOLUZIONE individua 4 punti importanti: 2 EQUINOZI (primavera e autunno): i raggi solari sono perpendicolari all'equatore e il dì e la notte hanno la stessa durata; SOLSTIZIO D'ESTATE: i raggi sono perpendicolari al tropico del CANCRO e nell'emisfero boreale inizia l'estate; SOLSTIZIO D'INVERNO: i raggi sono perpendicolari al tropico del CAPRICORNO e nell'emisfero boreale inizia l'inverno.

L'ALTERNARSI DELLE STAGIONI

RIVOLUZIONE

Percorso della Terra attorno al sole. Dura circa 365 giorni e 6 ore (un anno). Esegue un'orbita ellittica della quale il sole occupa uno dei fuochi.Comporta:

  • alternarsi delle stagioni;
  • differenze climatiche dovute alle latitudini;
  • diversa durata di dì e notte.

ROTAZIONE

Movimento ANTIORARIO della Terra attorno al proprio asse. Dura 24 ore (un giorno).Comporta:

  • alternarsi del dì e della notte;
  • sembra che il sole e le stelle si muovano attorno alla terra. MA NON É COSI'!!!!!!

MOVIMENTI DELLA TERRA

L'ALTERNARSI DELLE STAGIONI

La luna è l'unico satellite naturale della Terra. Teorie sull'origine della luna: 1 - DELLA COLLISIONE: Ricompattazione di materiali derivati dall'impatto parziale della Terra con un corpo celeste (teoria più plausibile); 2 - DEL DISTACCO: distacco del materiale esterno della Terra docvuto alla velocità di rotazione (improbabile); 3 -DELL'AGGREGAZIONE: aggregazione di materiale cosmico vagante nello spazio, attratto dalla forza gravitazionale terrestre; 4 - DELLA CATTURA: la luna già formata è stata catturata dalla gravitazione terrestre.

LA LUNA

  • La luna ha forma sferica con raggio di circa 1/4 di quello terrestre.
  • La luna non possiede atmosfera perchè ha una bassa forza gravitazionale.
  • Ha una forte escursione temica tra giorno (120°C) e notte (-200°C);
  • La superficie si distingue tra "mari" (regioni scure) e "terre" (regioni chiare).
  • Le "terre" sono costituite da pianure, catene montuose e crateri (dovuti all'impatto con meteoriti contenenti lava scura).
  • Dalla Terra vediamo sempre la stessa faccia.

CARATTERISTICHE DELLA LUNA

  • RIVOLUZIONE attorno alla Terra secondo un'orbita ellittica (circa 27 giorni)
  • ROTAZIONE attorno al proprio asse (circa 27 giorni)
  • TRASLAZIONE attorno al Sole

MOTI DELLA LUNA

La luna non emette luce propria ma riflette quella del Sole perciò la vediamo diversamente in base alla sua posizione rispetto alla Terra (FASI LUNARI).

LUNA NUOVA: la luna si trova tra Sole e Terra e rivolge la faccia oscura PRIMO QUARTO: la luna diventa una falce sempre più grande fino a che non si trova ad angolo retto rispetto alla terra e mostra metà faccia LUNA PIENA: la luna si trova dalla parte opposta rispetto al Sole e la sua faccia è completamente illuminata ULTIMO QUARTO: la porzione illuminata diminuisce fino a tornare alla luna nuova.

FASI LUNARI

ECLISSI DI LUNA La Terra si trova tra il Sole e la Luna. La Luna è in plenilunio ma è oscurata dal cono d'ombra della Terra e assume una colorazione rossastra.

ECLISSI DI SOLE La luna si trova tra la Terra e il Sole. L'eclissi solare può essere totale, paziale o anulare.

Il piano dell'orbita lunare è inclinato rispetto al piano terrestre e, quando i due si incontrano, avvengono le ECLISSI.

ECLISSI

L'attrazione gravitazionale che la Luna esercita sulla Terra è visibile dalle MAREE. Il livello massimo raggiunto dall'acqua si chiama ALTA MAREA mentre il livello minimo si chiama BASSA MAREA. Durante le circa 24 ore impiegate dalla Luna per tornare al punto di partenza avvengono 2 alte maree e 2 basse maree.

MAREE

L'Universo è lo spazio vuoto in cui si trovano Luna, Sole, i pianeti e i satelliti, gas e polveri.L'astronomia è la scienza che studia l'universo. L'uomo ha studiato l'universo attraverso telescopi e sonde spaziali. I pianeti sono corpi celesti sferici che orbitano attorno alla propria stella. Il piano dell'eclittica contiene le orbite degli otto pianeti che ruotano attorno al Sole.

SOLE E SISTEMA SOLARE

Il Sistema Solare è un insieme di corpi celesti formato da:

  • 8 pianeti, posti a varie distanze dal Sole che ruotano attorno ad esso su precise orbite (RIVOLUZIONE). Maggiore è la distanza e maggiore è il tempo per compiere un giro completo attorno al Sole.
  • alcuni pianeti nani
  • 200 satelliti che ruotano attorno ai pianeti di appartenenza e attorno al Sole
  • asteroidi, comete, meteoridi e meteoriti.

SOLE E SISTEMA SOLARE

PIANETI INTERNI: Mercurio, Venere, Terra, Marte. Dimensione ridotta e consistenza rocciosa.PIANETI ESTERNI: Giove, Saturno, Urano, Nettuno. Dimensione enorme e consistenza gassiosa. Possiedono anelli di frammenti di ghiaccio. Urano e Nettuno sono ghiacciati.

SOLE E SISTEMA SOLARE

MERCURIO: più piccolo e più vicino al Sole.VENERE: Atmosfera densissima causa temperature molto elevate. TERRA MARTE: Pianeta rosso a causa del terreno ricco di ossido di ferro.

I PIANETI ROCCIOSI

GIOVE: Pianeta più grande, ha un grande ciclone sempre attivo (grande macchia rossa). Ha molti satelliti.SATURNO: Pianeta degli anelli fatti di frammenti di rocce e ghiaccio. Secondo più grande dopo Giove e ha la densità più bassa dell'acqua. Ha molti satelliti. URANO: Primo ad essere scoperto. Ha l'asse di rotazione parallelo al piano dell'orbita attorno al Sole. NETTUNO: Ha una macchia blu (ciclone). Ha degli anelli.

I PIANETI ROCCIOSI

PRIMA LEGGE: I pianeti descrivono un'orbita ellittica attorno al Sole, che occupa uno dei fuochi. Il punto più vicino si chiama PERIELIO e il più lontano AFELIO.SECONDA LEGGE: La sua velocità di rivoluzione dei pianeti non è costante (in afelio, cioè dove è più vicina al sole, va più lentamente). TERZA LEGGE: Un pianeta più vicino al Sole ha un periodo di rivoluzione inferiore a un pianeta più lontano (tempo di rivoluzione è proporzionale alla distanza).

LEGGI DI KEPLERO

É la forza che permette ai pianeti di orbitare attorno al Sole senza disperdersi nello spazio.La legge della gravitazione universale di Newton afferma che due corpi di massa M ed m che si trovano a distanza R, si attraggono con una forza F che aumenta più le masse sono grandi e che diminnuisce se sono lontane.

LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE