Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

INIZIO

DPCM 04/08/2023

CLASSE DI CONCORSO: AC-24 CANDIDATA: GIORGIA ABATE MATRICOLA: 3243334

PERCORSO DI FORMAZIONE E ABILITAZIONE ALL'INSEGNAMENTO

PESCARA, 5 DICEMBRE 2024

CENTRO DI ATENEO MULTIDISCIPLINARE PER L’ALTA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI C.A.M.A.F.I.

INDICE

iniziamo...

La candidata progetti, anche mediante tecnologie digitali multimediali e utilizzando strategie didattiche innovative, una lezione sul tema

DESCRIZIONE DI UNA PERSONA

DESCRIPCIÓN DE UNA PERSONA

che preveda attività per lo sviluppo delle competenze linguistiche e di mediazione, specificando la durata e il contesto didattico in cui si inserisce.

VERIFICA E VALUTAZIONE

LA LEZIONE: attività, fasi e materiali

PREREQUISITI E OBIETTIVI SPECIFICI

LA METODOLOGIA DIDATTICA: il modello EAS

OBIETTIVI FORMATIVI: competenze generali (competenze chiave, MCER e Indicazioni Nazionali)

TECNOLOGIE PER L'APPRENDIMENTO: perché?

INCLUSIONE: come?

CLASSE: situazione, composizione

CONTESTO: territorio

INDICE

1

3

4

2

6

5

7

8

9

10

macro progettazione

BIBLIOGRAFIA e SITOGRAFIA

TIC per il processo di insegnamento/apprendimento e per la formazione degli insegnanti

La Dirigente scolastica si concentra molto sull'uso delle nuove tecnologie

La scuola è un Liceo Linguistico

1. contesto

AREA: centro città, Teramo, Abruzzo

ORIENTAMENTI INTERCULTURALI: nel Liceo sono presenti molti studenti e studentesse provenienti da diversi contesti migratori

STRUMENTI A DISPOSIZIONE: tutte le aule sono dotate di lavagne interattive

PER IL SUCCESSO FORMATIVO DI TUTTI GLI STUDENTI NELLA CLASSE...

INCLUSIONE

  • COMPOSIZIONE: 19 alunni, di cui 15 studentesse e 4 studenti

  • CLASSE: primo anno, Liceo linguistico

2. COMPOSIZIONE e SITUAZIONE DELLA CLASSE

  • LIVELLO MCER: generale A2, lingua spagnola già studiata nella Scuola Secondaria di I grado

  • PERIODO DELL'ANNO: PRIMO QUADRIMESTRE (fine ottobre)

  • TEMPO DELLA LEZIONE: 3 ORE (2 + 1)

  • COMPORTAMENTO GENERALE: a volte chiacchieranocon i compagni di banco e si distraggono.
  • MOTIVAZIONE: molti sono responsabili e partecipano attivamente. Alcuni sembrano disinteressati e mantengono un'attenzione superficiale.
  • ETEROGENEITÀ: normalmente si riuniscono in piccoli gruppi, ma si aiutano e l'ambiente è piacevole, c'è equilibrio.
  • PRESENZA DI ALUNNI CON BES, DSA, DISABILITÀ: 2 studenti con L. 170/2010, 2 studentesse con BES (DM 27-12-12)
  • COMPETENZA DIGITALE: sanno usare la lavagna interattiva e accedono a siti web con i loro dispositivi quando indicatodalla docente; usano frequentemente Google Classroom.

VALORIZZAZIONE DI IDEE E OPINIONI PERSONALI, PRODOTTI e RISULTATI CREATIVI, FEEDBACK CONTINUI

DIFFERENZIAZIONE DI METODOLOGIE, TEMPI, CONTENUTI, PROCESSI, MATERIALI, PRODOTTI E RISULTATI

CENTRALITÀ DEL SOGGETTO APPRENDENTE:Universal Design for Learning

3. INCLUSIONE

COME?

MOTIVAZIONE

PERSONALIZZAZIONE

INDIVIDUALIZZAZIONE

TEMI DI ATTUALITÀ, USO DELLE TIC, DOCUMENTI E SITUAZIONI AUTENTICI, RUOLI NEL GRUPPO (ROLE PLAYING e PEER TUTORING)

Progettazione Universale per l'Apprendimento, 2008

4. TECNOLOGIE PER L'APPRENDIMENTO

perché?

UTILIZZARE LA TECNOLOGIA A SUPPORTO DELL'APPRENDIMENTO E DELLA DIDATTICA INCLUSIVA (UDL)

COSTRUTTIVISMO SOCIALE: creazione di ambienti di apprendimento significativo in cui co-costruire il sapere

padroneggiare consapevolmente le tecnologie, usarle in forma creativa

agiscono da scaffolding nello sviluppo di conoscenze e abilità

consente la predisposizione di materiali didattici per l’apprendimento attivo

Sviluppo delle COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO

personalizzazione e flessibilità del percorso di apprendimento: CAD

PNSDL. 107/2015

COMPETENZA 4. Competenza digitale COMPETENZA 5. Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: "gestire efficacemente il tempo e le informazioni, lavorare con gli altri in maniera costruttiva, mantenersi resilienti e gestire il proprio apprendimento e la propria carriera. Comprende la capacità di far fronte all'incertezza e alla complessità, di imparare a imparare" = permette un apprendimento attivo e intenzionale. Lo studente organizza il proprio bagaglio culturale, individua e sceglie le strategie, gli strumenti e le fonti da cui attingere, le modalità con cui lavorare e in quali tempi, in base ai propri bisogni.

definire e stabilire gli obiettivi formativi generali della classeIl docente tiene conto di:

obiettivi formativi

5

analisi

  • Competenze Chiave per l'Apprendimento Permanente;
  • QCER (MCER);
  • Obiettivi Specifici per l'Apprendimento nelle Indicazioni Nazionali

MA ANCHE

1. COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE: capacità di individuare, comprendere, esprimere, creare e interpretare concetti, sentimenti, fatti e opinioni, in forma sia orale sia scritta, utilizzando materiali visivi, sonori e digitali...Essa implica l’abilità di comunicare e relazionarsi efficacemente con gli altri in modo opportuno e creativo...Tale competenza comprende la conoscenza della lettura e della scrittura e una buona comprensione delle informazioni scritte e quindi presuppone la conoscenza del vocabolario, della grammatica funzionale e delle funzioni del linguaggio.Ciò comporta la conoscenza dei principali tipi di interazione verbale, di una serie di testi letterari e non letterari, dellecaratteristiche principali di diversi stili e registri della lingua.

QUALI SVILUPPIAMO e rafforziamo DURANTE LA LEZIONE DI SPAGNOLO?

Raccomandazione relativa alle competenzechiave per l’apprendimento permanente(Consiglio d’Europa – 22 maggio 2018)

Raccomandazione relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente (Consiglio d’Europa, 22 maggio 2018)

2. COMPETENZA MULTILINGUISTICA: la capacità di utilizzare diverse lingue in modo appropriato ed efficace allo scopo di comunicare...Si basa sulla capacità di comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali a seconda dei desideri o delle esigenze individuali. Questa competenza richiede:

QUALI SVILUPPIAMO e rafforziamo DURANTE LA LEZIONE DI SPAGNOLO?

Raccomandazione relativa alle competenzechiave per l’apprendimento permanente(Consiglio d’Europa – 22 maggio 2018)

Raccomandazione relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente (Consiglio d’Europa, 22 maggio 2018)

  • la conoscenza del vocabolario e della grammatica funzionale di lingue diverse e la consapevolezza dei principali tipi di interazione verbale e di registri linguistici; la conoscenza delle convenzioni sociali, dell’aspetto culturale e della variabilità dei linguaggi;
  • la capacità di comprendere messaggi orali, di iniziare, sostenere e concludere conversazioni e di leggere, comprendere e redigere testi, a livelli diversi di padronanza;
  • di saper usare gli strumenti in modo opportuno e imparare le lingue in modo formale, non formale e informale tutta la vita.

QCER - VOLUME COMPLEMENTARE (Consiglio d'Europa, 2020)

«L’uso della lingua, incluso il suo apprendimento, comprende le azioni compiute da persone che, in quanto individui e attori sociali, sviluppano una gamma di competenze, sia generali, sia, nello specifico, linguistico-comunicative. Gli individui utilizzano le proprie competenze in contesti e condizioni differenti e con vincoli diversi per realizzare delle attività linguistiche. Queste implicano i processi linguistici di produrre e/o ricevere testi su determinati temi in domini specifici, con l’attivazione delle strategie che sembrano essere più adatte a portare a buon fine i compiti previsti. Il controllo che gli interlocutori esercitano su queste azioni li porta a rafforzare e a modificare le proprie competenze» (QCER 2001, par. 2.1).

L’organizzazione proposta dal QCER è più vicina all’uso reale della lingua, fondato sull’interazione e sulla co-costruzione del significato. Le attività sono presentate sotto quattro modalità di comunicazione: ricezione, produzione, interazione e mediazione

Info

competenze generali NEL QCER

"il quadro comune europeo di riferimento fornisce materialedi sostegno per la valutazione delle competenze."

scala globale

SAPER DESCRIVERE UNA PERSONA

nel qcer(per la valutazione delle competenze)

RICEZIONEPRODUZIONEINTERAZIONEMEDIAZIONE

La descrizione di una persona: competenza socio-linguistica analizzata secondo le quattro attività linguistico-comunicative

LINEE GENERali e competenze

BIENNIO:

INDICAZIONI NAZIONALI

Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento per i percorsi liceali. Ai sensi del D.P.R. 89 del 15 marzo 2010

Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze linguistico-comunicative e lo sviluppo di conoscenze relative all'universo culturale legato alla lingua di riferimento. Come traguardo dell'intero percorso liceale si pone, di norma, il raggiungimento di un livello di padronanza riconducibile almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.

Il modello di Rivoltella: EAS

LA METODOLOGIA DIDATTICA

...IN CLASSE, ATTRAVERSO:

6

COME?

Necessità di innovare la scuola, e con essa le metodologie didattiche utilizzate

EPISODI DI APPRENDIMENTO SITUATO

Mettiamo in pratica...

"Al di là dell’aspetto operativo degli EAS, da un punto di vista pedagogico tale metodologia punta a una didattica inclusiva, una didattica che, facendo leva sulla diversità degli alunni, mira a un’idea di scuola democratica nel cui ambito valorizzare i talenti: ciò significa garantire una forma di merito non basata sulla competitività, ma sul riconoscimento delle differenti competenze di ogni studente nella classe."

Quali novità?

  • TIC come strumenti di facilitazione dell'apprendimento;
  • Valorizzazione del pensiero critico;
  • Dimensione sociale e relazionale;
  • Cooperazione e cognizione;
  • Multimodalità: ricorso a risorse diversificate;
  • Mediazione sociale (flipped classroom, peer tutoring);
  • Riflessione sul processo = METACOGNIZIONE

FASI DI REALIZZAZIONE

("Fare didattica con gli EAS. Episodi di Apprendimento Situato" di Pier Cesare Rivoltella; La Scuola, 2013)

COME?

Momento introduttivo: framework concettuale per stimolare la curiosità epistemica dell’alunno (motivazione, attivazione) CONFLITTO COGNITIVO: situazione sfidante e generativainput

Ampliamento, espansione La classe svolge un'attività individuale o di gruppo nella quale produce un artefatto (learning by doing), grazie a:consegna strutturata (e definizione dei tempi)dal docente; materiali e mediatori (scaffolding)

Riflessione sui processi: metacognizione Debriefing: docenti e studenti effettuano delle riflessioni metacognitive su quanto è emerso e su come si è operato, sui processi attivatiAnalisi critica sugli output

IL MODELLO EAS

OBIETTIVO GRAMMATICALE: utilizzare i verbi irregolari con cambio vocalico del presente dell'indicativo

OBIETTIVO LESSICALE: conoscere e utilizzare il lessico relativo alla descrizione fisica e caratteriale di qualcuno

OBIETTIVO COMUNICATIVO: descrivere sé stesso e le persone, il loro aspetto fisico e il carattere

le regole di formazione del femminile e del plurale

la coniugazione dei verbi regolari al presente e del verbo SER

il vocabolario relativo ai Paesi e alle diverse nazionalità

7. PREREQUISITI E OBIETTIVI

PREREQUISITI

OBIETTIVI SPECIFICI:

La lezione

lo studente RIUSCIRà A:

definire e condividere con chiarezza...

lo studente CONOSCE:

come chiedere e dare brevi informazioni personali

LE FASI

  • STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI: LIM, manuale, estensioni digitali; Mentimeter, Wordwall, YouTube, Google Classroom
  • Verifica finale:

8. LA LEZIONE: ATTIVITà, FASI E MATERIALI

la micro progettazione

a. creazione di un prodotto multimediale b. partecipazione, impegno, spirito di iniziativa, relazione con i compagni e il gruppo, comportamento.

NEL DETTAGLIO...

1 ORA:visione in classe dei prodotti multimediali dei gruppi e debriefing

FASE RISTRUTTURATIVA

Definizione dei gruppi, consegna chiara per il lavoro finale

FASE OPERATORIA: CONSEGNA

Attività in classe: spiegazione ed esercitazioni (individuale o a gruppi)

FASE OPERATORIASPIEGAZIONE E ATTIVITà

5 minutiAttività relazionata al contesto della "descrizione" con Mentimeter

MOTIVAZIONE

Visione a casa di un breve video su YouTube, caricato prima della lezione dalla docente

FASE PREPARATORIA

LE FASI DELLa lezione

1

2

3

4

5

attività di avvicinamento all'argomento e attività di riutilizzo delle conoscenze acquisite

fase preparatoria e fase operatORIA

1

giorno 1: 2 ore

attività

En YouTube está disponible la transcripción, se puede escuchar y leer el diálogo entre las dos chicas. La profesora proporciona tres preguntas en Classroom que sirven como pista a los estudiantes para seleccionar la información necesaria:

TAREA PARA CASA: MIRA ESTE BREVE VÍDEO Y TOMA NOTAS SOBRE LA INFORMACIÓN QUE LAS CHICAS DAN SOBRE EL "CHICO SIMPÁTICO"

FASE PREPARATORIA

VÍDEO CARGADO EN GOOGLE CLASSROOM

  1. ¿Cómo tiene el pelo el chico?
  2. ¿El chico es alto o bajo?
  3. ¿Lleva gafas de sol?

CONFLITTO COGNITIVO: SITUAZIONE SFIDANTE. ATTIVAZIONE CONOSCENZE O MISCONOSCENZE DELLO STUDENTE

La profesora tiene la posibilidad de consultar las respuestasy discutir en clase con los estudiantes

5 MINUTOS

INDIVIDUALMENTE, LOS ESTUDIANTES ESCANEAN EL CÓDIGO QR CON EL MÓVIL Y CONTESTAN A LA PREGUNTA PROPUESTA POR LA PROFESORA

CADA ESTUDIANTE realiza ESTA ACTIVIDAD con su móvil

MOTIVAZIONE INIZIALE

¿A qué te hace pensar la palabra "descripción"?

LA PROFESORA PROYECTA LAS PALABRAS SOBRE LA PIZARRA INTERACTIVA

5 minutos

INCURIOSIRE LO STUDENTE. ATTIVAZIONE

Creación de una Wordcloud con Mentimeter

https://www.menti.com/alnyi9c4dqmc

ACTIVIDAD 1 : COMPRENSIÓN ESCRITALa profesora proporciona a los estudiantes algunos breves textos donde se describen a tres diferentes personas. Proyecta los textos en la pizarra, utilizando la página web Profedeele.esAlgunos estudiantes leen en voz alta los fragmentos. Junto con la profesora, los estudiantes intentan traducir los términos en negrita.

LA PROFESORA EXPLICA A LOS ESTUDIANTES CUÁLES SON LOS OBJETIVOS DE LA CLASE Y CUÁL SERÁ LA TAREA FINAL (VÍDEO ENTREVISTA).

Fase operatORIA: 15 minutos

AVVICINAMENTO ALL'ARGOMENTO, COMPRENSIONE GLOBALE (testo input) = mediazione

ADAPTADO DE https://www.profedeele.es/actividad/descripcion-fisico-espanol/

La profesora pregunta a los estudiantes quién tiene algunas de las características presentes en los fragmentos. Los estudiantes contestan por escrito, explicando cuáles características tienen y a qué persona de los fragmentos se parecen. Luego, leen las respuestas.

LA PROFESORA EXPLICA EL TEMA A LOS ESTUDIANTES A TRAVéS de UN VÍDEO en youtube e integra otras palabras

SPIEGAZIONE: 15 MINUTOS

añade palabras nuevas usando el manual #español

Explica también algunas expresiones frecuentes y útiles para describir personas (FUNCIONES COMUNICATIVAS)

LA CLASE ESCUCHA dos veces algunos audios con las descripciones de cuatro personas. LOS ESTUDIANTES, INDIVIDUALMENTE, RELLENAN UNA TABLA EN UNA FICHA, INDICANDO DE QUé PERSONA SE ESTÁ HABLANDO.

Fase operatORIA: 10 minutos

AVVICINAMENTO ALL'ARGOMENTO, ANALISI (RIUTILIZZO). MEDIAZIONE MULTIMODALITÁ

actividad de comprensiÓn auditiva

DESPUéS DE LA ACTIVIDAD, LA PROFESORA PIDE A LOS ALUMNOS QUE REFLEXIONEN SOBRE LOS VERBOS QUE HAN ENCONTRADO FRECUENTEMENTE EN LA DESCRIPCIÓN DE LAS PERSONAS E INTRODUCE LOS VERBOS IRREGULARES EN PRESENTE CON CAMBIO VOCÁLICO

REFLEXiÓn SOBRE LA LENGUA:

Escucha estas breves descripciones y marca EN LA TABLA con una x la CASILLA DE LA persona que corresponde a las definiciones.

https://wordwall.net/it/resource/83227729

1. La profesora introduce el tema de gramática sobre los verbos irregulares con cambio vocálico, proyectando la imagen en la pizarra digital.

gramática

20 minutos

MEDIAZIONE: MATERIALI E MEDIATORI A SUPPORTO

ADAPTADO DE https://yourspanishguide.com/wp-content/uploads/2020/02/verbos-bota.png

https://wordwall.net/it/resource/83228577

2. ACTIVIDADES: LOS ESTUDIANTES ESCANEAN EL CÓDIGO QR CON EL MÓVIL Y COMPLETAN LAS ACTIVIDADES EN PAREJAS.

1

2

¿QUIÉN ES QUIÉN?1. PIENSA EN UN COMPAÑERO DE TU CLASE Y DESCRÍBELO: LOS COMPAÑEROS DE TU GRUPO DEBEN ADIVINAR QUIÉN ES HACIENDO PREGUNTAS.

LA PROFESORA HA PROPORCIONADO A LA CLASE EL VOCABULARIO NECESARIO PARA DESCRIBIR EL ASPECTO FÍSICO y el carÁcter DE LAS PERSONAS Y PIENSA EN UNA ACTIVIDAD EN GRUPOS. DIVIDE LA CLASE EN CUATRO GRUPOS de 4/5 personas.

Fase operatORIA: 15 MINUTOS

2. QUIEN LO ENTIENDE, SE LEVANTA Y VA HACIA EL COMPAÑERO QUE SE ESTABA DESCRIBIENDO.

COINVOLGIMENTO DEGLI STUDENTI ATTRAVERSO UN'ATTIVITà DI GRUPPO

ACTIVIDAD DE PRODUCCIÓN ORAL

tarea final

LA PROFESORA EXPLICA A LOS ESTUDIANTES QUE LA TAREA FINAL VA A SER UNA ENTREVISTA. LOS ESTUDIANTES VAN A CREAR UN VÍDEO DE 5 MINUTOS Y LO VAN A COMPARTIR EN GOOGLE CLASSROOM PARA QUE TODOS PUEDAN VER Y ESCUCHAR LAS DESCRIPCIONES Y PARA QUE SE PUEDA REFLEXIONAR SOBRE LOS PRODUCTOS FINALES EN LA CLASE SIGUIENTE. LA PROFESORA EXPLICA EN DETALLE LAS FASES DEL TRABAJO:

TAREA FINAL: LA ENTREVISTA

"PRESENTAR NUESTRA CLASE"

LA PROFESORA MEZCLA LOS GRUPOS Y DIVIDE LA CLASE EN:5 GRUPOS DE 3 PERSONAS y 2 GRUPOS DE 2 PERSONAS

PASO 1 > "Para planear vuestra tarea, pensad en las preguntas que les queréis hacer a vuestros compañeros. Podéis hablar de todos los ámbitos que conocéis (nacionalidad, lugar de residencia, asignaturas preferidas, descripción del carácter, nombre y descripción física de su mejor amigo/a...). Una vez decidido, escribid las preguntas"PASO 2 > "Ensayad las preguntas entre vosotros para tener seguridad antes de grabar el vídeo. Luego, grabad el vídeo usando el móvil de la siguiente forma: un compañero graba, el segundo pregunta y el tercero responde (hasta que los tres hayáis contestado a las preguntas). Podéis poner música de fondo y efectos especiales."PASO 3 > "Compartid los trabajos en Google Classroom para verlos juntos durante la siguiente clase de Español. Así tendremos las descripciones de toda la clase."

RECURSOS QUE SE PUEDEN UTILIZAR: POWER POINT, CANVA, GENIALLY, MÓVIL

FASE OPERATORIA: Definizione dei gruppi, consegna chiara per il lavoro finale,materiali e mediatori a disposizione(scaffolding)

COME GESTIRE I POSSIBILI IMPREVISTI? IMPEDIMENTI CAUSATI DA MANCATA CONNESSIONE A INTERNET ATTRAVERSO LE RISORSE DIGITALI MESSE A DISPOSIZIONE DELLA SCUOLA:

STRUMENTI E RISORSE "PIANO B"

STRUMENTI E MATERIALI DIDATTICI

E personalizzazione per studenti con bes

INCLUDERE GLI STUDENTI CON BES

Attività di scrittura: scrivono sulla lavagna interattiva Video in YouTube: inclusivi (da vedere due volte) Mappe di ripasso eventuali (argomenti di grammatica, attività interattive inclusive)Termini collegati alle immagini o estensione digitale manuale: nuovi termini letti e ASCOLTATI (audio) TABELLA: da riempire con l'aiuto del compagno di banco LAVORO DI GRUPPO: Hanno un ruolo specifico SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE: Possono esprimere la loro opinione e spiegare ciò che non hanno capito

  • UTILIZZO DEL MANUALE A DISPOSIZIONE DEGLI STUDENTI
  • UTILIZZO DI FOTOCOPIE
  • INSERIMENTO DI LINK DI ACCESSO ALLE ATTIVITÁ INTERATTIVE SU GOOGLE CLASSROOM (ACCESSIBILE DAI DISPOSITIVI DEGLI STUDENTI, SE ESPRESSAMENTE INDICATO DALLA DOCENTE)
  • LINK VIDEO YOUTUBE CARICATI SU GOOGLE CLASSROOM

METACOGNIZIONE

presentazione dei lavori di gruppo, debriefing e riflessione sui processi

fase ristrutturativa

2

giorno 2: 1 ora

La docente guida gli studenti con delle domande che servono come spunto per la riflessione:

metacognizione

durante la terza ora di lezione, attraverso google classroom, si visionano in classe gli artefatti digitali di ogni gruppo

  • ¿Qué pasos has dado para realizar la tarea asignada?
  • ¿Qué razonamientos has llevado a cabo para tomar las decisiones?
  • ¿Qué dificultades has encontrado al realizar la tarea? ¿Cómo las superaste?
  • ¿Cuáles son los puntos fuertes y débiles de tu producto final?
  • ¿Qué se podría mejorar?
  • ¿Has utilizado todos los recursos disponibles?
  • ¿Has adquirido nuevos conocimientos y nuevas competencias? ¿Cuáles?

Gli ultimi dieci minuti della lezione sono dedicati alla

VALUTAZIONE

Capacità metacognitive degli studenti: monitorare in prima persona cosa stanno apprendendo e quali aggiustamenti possono essere attuati. Valutazione da effettuare attraverso azioni efficaci concrete, con l’impiego di tecniche quali...

AUTOVALUTAZIONE(DPR 122/2009 art.1 comma 3)

LA VALUTAZIONE FORMANTE

VERIFICA:

9. verifica e valutazione

verso la fine...

  • CONTROLLO FORMALE: prodotto finale e testing = valutazione formativa (feedback costruttivi, rinforzo)
  • CONTROLLO INFORMALE: autovalutazione (dello studente e dell'insegnante)

«spiegare come si sono approcciati a un’attività, come sono arrivati a una certa risposta o autovalutare il processo»

FASE RISTRUTTURATIVA

DEBRIEFING

Alunno/a: Nome Cognome

Professoressa: Nome Cognome

SAPER DESCRIVERE QUALCUNO. Lo studente:

SCARSO1

DISCRETO2

BUONO3

OTTIMO4

COMMENTI

ha seguito la consegna

ha partecipato e ha collaborato

ha aiutato i compagni

ha accettato le opinioni del gruppo

rubrica di valutazione: il lavoro di gruppo

è riuscito a organizzare il lavoro

ha ascoltato e ha rispettato gli altri

è in grado di descrivere qualcuno

parla correttamente e in maniera scorrevole

usa correttamente i verbi irregolari

Alunno/a: Nome Cognome

Professoressa: Nome Cognome

SAPERDESCRIVEREQUALCUNO

SCARSO1

DISCRETO2

BUONO3

OTTIMO4

COMMENTI

Il clima in classe era sereno

L'argomento è stato utile

I miei compagni mi hanno aiutato

L'insegnante mi ha aiutato

QUANDO?

CHE COSA?

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE DELLO STUDENTE

L'argomento è stato difficile

Ho lavorato bene in gruppo

Vorrei migliorare...

QUANDO?

So descrivere l'aspetto fisico e il carattere di qualcuno

So coniugare i verbi irregolari con cambio vocalico

STRUMENTI DI VALUTAZIONE❑ Come faccio a sapere cosa hanno imparato gli alunni?❑ Come ho condotto la valutazione?❑ Con quali strumenti? MODALITÀ DI GESTIONE DELLA CLASSE❑ Ho strutturato un contesto stimolante e inclusivo?❑ Ho proposto un’esperienza coinvolgente?❑ Ho favorito il confronto e la condivisione?❑ Ho tenuto conto dei diversi stili cognitivi?❑ Ho variato le tecniche didattiche?❑ Ho facilitato lo svolgimento delle attività?❑ Ho aiutato gli studenti vulnerabili?❑ Ho corretto gli errori in maniera costruttiva?❑ Ho saputo gestire gli imprevisti?❑ Ho rispettato le tempistiche programmate?

SCOPO❑ Perché ho proposto questa lezione?❑ Come si colloca nel percorso?❑ Su che cosa mi sono focalizzata?❑ Ho specificato e chiarito gli obiettivi all’iniziodella lezione?❑ Ho motivato gli studenti? Come?CONTENUTI❑ Quali contenuti ho sviluppato?❑ Ci sono dei contenuti che non avevo progettato eche ho svolto?RISULTATI❑ Cosa hanno imparato gli studenti? (confronto tra irisultati attesi e quelli ottenuti)

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE DEL DOCENTE

BIBLIOGRAFIA

"Aprender? Sí, pero antes que todo vivir; aprender a través y en relación con la vida"

John Dewey

Caon F., Melero C. A., Brichese A. (a cura di), L’inclusione linguistica, facilitare l’apprendimento degli studenti con BES, Pearson Italia, Milano-Torino 2020Garelli, P., Betti, S. (a cura di) 2010. Nuove tecnologie e insegnamento delle lingue straniere. Milano. Franco Angeli.Rossi, P. G., & Pentucci, M. (2021). Progettazione come azione simulata. Didattica dei processi e degli eco-sistemi. Franco Angeli. Serragiotto, G. (2016). Nuove frontiere nella valutazione linguistica in EL.LE, 5, 2, pp. 153-188 (p. 157), https://edizionicafoscari.unive.it/media/pdf/article/elle/2016/2/art-10.14277-2280-6792-ELLE-5-2-0.pdfTrinchero, R. (2018). Valutazione formante per l’attivazione cognitiva. Spunti per un uso efficace delle tecnologie per apprendere in classe. Italian Journal of Educational Technology, 26(3), 40-55. doi: 10.17471/2499-4324/1013 Catalina Ramos , Mercedes Santos , Maria José Santos (2021). #español (compacto). ISBN: 885116021X. Casa Editrice: De Agostini.

BIBLIOGRAFIA e sitografia

https://rivistedigitali.erickson.it/pedagogia-piu-didattica/archivio/vol-5-n-2/metodo-degli-eas-e-didattica-inclusiva-nella-scuola-delle-competenze/https://rossetorri.it/didattica-orientativa-tutor/ https://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/licei2010/indicazioni_nuovo_impaginato/_Liceo%20linguistico.pdfhttps://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32018H0604(01)https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/15120/13999

PER LA VOSTRA ATTENZIONE

GRAZIE

Giorgia Abate

PRESENZA DI:

https://www.istruzione.it/esame_di_stato/Primo_Ciclo/normativa/allegati/legge170_10.pdf

4 STUDENTI CON DSA E BES: a. due studenti dislessici (con relativi PDP)

https://www.mim.gov.it/documents/20182/0/Direttiva+Ministeriale+27+Dicembre+2012.pdf/e1ee3673-cf97-441c-b14d-7ae5f386c78c

b. una studentessa con svantaggi socio-economici (D.M. 27-12-12, PDP)

c. una studentessa proveniente da contesti migratori: svantaggio linguistico (D.M. 27-12-12, con relativo PDP)

Lingua: PRIMO BIENNIONell'ambito della competenza linguistico-comunicativa, lo studente comprende in modo globale brevi testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale; produce brevi testi orali e scritti per descrivere in modo semplice persone e situazioni; partecipa a brevi conversazioni e interagisce in semplici scambi su argomenti noti di interesse personale...