Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Minoici e Micenei
Maria Vitale
Created on November 26, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
La colonna minoica
PALAZZO DI CNOSSO
La porta dei leoni
MICENE
LA CITTA' FORTIFICATA DI MICENE
Micene, arroccata su un colle, era cinta da poderose mura capaci di esprimere un senso di forza e di maestosità. Lungo le mura si apre la cosiddetta Porta dei Leoni.
Il palazzo di Cnosso
II più vasto palazzo minoico era il palazzo di Cnosso. ll palazzo copriva un'area di 20.000 mq. La sua planimetria era molto articolata e, forse, da questo è nata la leggenda del labirinto costruito da Dédalo per volontà del re Minosse.Il palazzo non era difeso da mura (elemento che rivela l’assenza di guerre) ed era realizzato con grandi blocchi di pietra.
1. capitello a toro 2. fusto 3. base
Queste colonne erano tozze e colorate a tinte vivaci, erano rastremate verso il basso, cioè avevano un diametro che diminuiva verso il basso. Avevano il capitello a toro e base di pietra a sezione circolare.
LA COLONNA MINOICA
SCHEMA DELLE PARTI COSTITUTIVE
1. SOGLIA 2. STIPITI 3. ARCHITRAVE 4. RILIEVO 5. LEONESSE RAMPANTI 6. COLONNA MINOICA
CNOSSO
Cnosso (in greco antico: Κνωσός?, Knōsós, greco miceneo ko-no-so, minoico ku-ni-su) è il più importante sito archeologico dell'età del bronzo di Creta. Sorge nella parte centrale dell'isola di Creta, a 6 km dal mare e a 5 km da Heraklion, sul fiume Katsaba (antico Kairatos).
UN SISTEMA TRILITICO
La Porta dei Leoni di Micene è un maestoso trilite, sormontato da un blocco triangolare decorato da un bassorilievo con due leoni rampanti ai lati di una colonna di tipo minoico. La Porta esprime potenza ricorrendo a soluzioni semplificate e alla simmetria.