Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Flashcard Ampliare

leonardo ciannavei

Created on November 26, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

LIBERALISMO

Cosa si intende oggi per libertà un'inglese, un'abitante degli stati uniti d'america? Il diritto di sottoporsi alle leggi, di non essere maltrattato nè arrestato, di essere liberi di enunciare le proprie opinioni. infine il diritto di ciascuno di influire sull'amministrazione del governo.

Text button

LIBERALISMO

Il liberalismo è una corrente di pensiero molto diffusa, che si svolse tra il 1830/ 1948. sostiene la libertà dell'individuo, la libertà di pensiero, di parola, di stampa....ogni cittadino deve essere libero di esprimere le proprie opinioni. I liberali sostenevano il principio della libertà economica. il liberalismo era composto prevalentemente da borghesi.

L'ARMISTIZIO DI VILLA FRANCA

L'armistizio di Villafranca, concluso da Napoleone III di Francia e Francesco Giuseppe I d'Austria l'11 luglio 1859, pose le premesse per la fine della seconda guerra d'indipendenza. L'incontro fra Napoleone III e Francesco Giuseppe presso Villafranca in una stampa dell'epoca. L' accordo prevedeva l'annessione della lombardia al regno di sardegna da parte dell' Austria, mentre a loro sarebbe spettato il veneto, il Trentino, l'Istria e Mantova.

Back

L'ARMISTIZIO DI VILLA FRANCA

MOTI RIVOLUZIONARI (1830-1831)

I primi moti rivoluzionari (20-21), scoppiarono per iniziativa delle società segrete: SPAGNA, CAMPANIA e SICILIA. Esse ebbero come obbiettivo la richiesta di una costituzione e di un parlamento. In Piemonte e in Lombardia i rivoluzionari chiesero che i Savoia muovessero guerra all'Austria e liberassero la Lombardia. Il principale Carlo Alberto, in qualità di reggente, concesse ai piemontesi la costituzione. Gli insorti spagnoli furono sconfitti e la costituzione venne ritirata. L'austria arrestò i rivoltosi Lombardi, sconfessando Carlo Alberto. Nel 1821 la Francia iniziò a lottare per ottenere l'indipendenza dall'impero ottomano, dall'Inghilterra e dalla Russia. La Francia nel 1829 riuscì a liberarsi dai turchi.

MOTI RIVOLUZIONARI (1820 - 1821)