Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

L'ODISSEA E LE SUE PAROLE MUTE

Angela Lamberti Giovanna Solimene

L'Odissea è uno dei più grandi poemi epici della letteratura occidentale, tradizionalmente attribuito, al poeta greco Omero.

Che cos'è?

È la continuazione della Iliade, anche se non ne è un seguito diretto, ed è ambientata durante il lungo ritorno a casa del re Odisseo (Ulisse in latino) dopo la fine della guerra di Troia.

Ma chi era Omero?

Omero è il leggendario poeta greco tradizionalmente considerato l'autore di due capolavori della letteratura occidentale: L'Iliade e L'Odissea. La sua figura è avvolta nel mistero, e non ci sono prove certe sulla sua identità o sulla sua esistenza storica.

Omero è simbolo di una tradizione poetica che ha influenzato profondamente la letteratura e la cultura occidentale. Le sue opere raccontano storie di eroi e temi di guerra, astuzia e desiderio di ritorno a casa, e continuano a essere studiate e apprezzate fino ad oggi.

La paternità di Omero riguardo queste opere è un tema dibattuto, e non ci sono prove certe che abbia scritto lui queste opere, ma ci sono alcuni indizi che lo fanno pensare . Ecco i principali:

  • Stile e linguaggio: Entrambe le opere sono scritte in esametri, tipici della poesia epica omerica.
  • Tradizione orale: La presenza di ripetizioni e epiteti fissi suggerisce che Omero fosse un poeta orale.
  • Testimonianze antiche: Gli antichi greci, come Platone e Aristotele, attribuivano a Omero la paternità delle opere.

Ma le ha scritte Omero?

  • Unità stilistica e tematica: I temi e lo stile delle due opere sono simili, indicando un autore comune.
  • Contesto culturale: Le opere riflettono la cultura greca del 8° secolo a.C., periodo in cui Omero sarebbe vissuto.

Indizi a favore e a sfavore

Differenze tra Iliade e Odissea

IliadeL'Iliade racconta gli ultimi giorni della guerra di Troia, con un focus sulla colera di Achille e le sue conseguenze. Il tema principale è l'onore, la gloria e la morte degli eroi, con un tono tragico e serio. La struttura è lineare e concentrata sulla guerra.

OdisseaL'Odissea narra il viaggio di ritorno di Ulisse a Itaca, affrontando avventure soprannaturali e prove morali. La struttura è più complessa, con flashback e un mix di episodi avventurosi e fantastici. Ulisse è un eroe astuto e ingegnoso.

  • Iliade: Guerra e onore, protagonista Achille.

  • Odissea: Viaggio e astuzia, protagonista Ulisse.

Personaggi

Ulisse (Odisseo): Il protagonista, re di Itaca, eroe noto per la sua astuzia e il suo coraggio. Dopo la fine della Guerra di Troia, intraprende un lungo viaggio di ritorno a casa, durante il quale affronta numerosi pericoli e avventure.

principali

Penelope: Moglie di Ulisse, fedele per 20 anni al marito nonostante la sua lunga assenza. Penelope è una donna astuta e forte, che inganna i pretendenti con l'arte della tessitura (tessendo e disfacendo una tela per rimandare la scelta di un nuovo marito).

Telemaco: Figlio di Ulisse e Penelope. Cresce senza il padre, ma intraprende un viaggio per cercarlo e avere notizie su di lui. La sua crescita personale e la sua maturazione sono un tema importante nell'opera.

Personaggi

e esseri mitologici

PolifemoUn ciclope, figlio di Poseidone, che cattura Ulisse e i suoi compagni. Ulisse riesce a sfuggirgli grazie a un inganno, accecandolo mentre lui dorme.

Tiresia è un famoso profeta cieco, che Ulisse incontra nell'oltretomba

I proci sono i pretendenti che infestano il palazzo di Itaca, cercando di sposare Penelope mentre Ulisse è lontano

Le Sirene sono creature mitologiche che abitano un'isola lungo il cammino di Ulisse. Hanno il potere di incantare chiunque senta il loro canto, facendo naufragare le navi.

Due mostri marini che minacciano Ulisse durante il suo viaggio: Scilla è un mostro a sei teste che mangia i marinai, mentre Cariddi è un enorme vortice che inghiotte la nave.

Personaggi

dei e dee

  • Athena (Minerva): Dea della saggezza e protettrice di Ulisse. Lo aiuta in vari momenti, sia direttamente che indirettamente.

  • Circe: Maga e dea, che trasforma gli uomini di Ulisse in maiali. Ulisse la conquista con l'inganno e diventa suo ospite per un anno.

  • Poseidone: Dio del mare. Nemico di Ulisse, lo ostacola dopo che Ulisse acceca suo figlio Polifemo.

  • Zeus: Re degli dèi, talvolta aiuta Ulisse, ma altre volte non impedisce a Poseidone di ostacolarlo.

  • Calipso: Nympha che tiene Ulisse prigioniero sull'isola di Ogigia per sette anni, offrendogli l'immortalità. Alla fine, è costretta a lasciarlo andare da Zeus.

  • Eolo: Dio dei venti, che aiuta Ulisse dando a lui un sacco contenente i venti favorevoli. Tuttavia, i suoi uomini aprono il sacco e scatenano una tempesta.

Fine

Grazie per la visione