Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione Essenziale
Samuele Buselli
Created on November 25, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Samuele Buselli 5 itmm
go!
matematica
Legenda
Presentazine
Storia del lavoro
Letteratura del luogo
sicurezza
inglese
Lavoro migliore del mondo
Sostenibilità
Chi sono
PRESENTAZIONE
Passioni
CHI SONO
Ciao, io sono Samuele Buselli, uno studente frequentante il 5° anno nell istituto I.S.I.S MATTEI di Rosignano Solvay nell' indirizzo di meccanica e meccatronica.
I miei sogni
Passioni
Le mie passioni sono tre: 1) Il motorsport, in particolare la Formula 1 nel quale tifo la Scuderia Ferrari e il mio pilota preferito è Charles Leclerc; 2) Anime e manga, che ormai mi appassionano da più di 4 anni con trame intriganti e animazioni spettacolari, di cui il mio preferito è Naruto Shippuden, di cui ho anche un tatuaggio; 3) Viaggiare, perchè mi piace vivere esperienze nuove "fuori dal comune", nel quale mi piacerebbe visitare il Giappone.
I MIEI SOGNI
I miei sogni principalmente sono 2 : 1) Visitare il Giappone, per ammirare i suoi paesaggi mozzafiato, capire e conoscere una cultura diversa dalla mia e ammirare la grandezza di Tokyo attraverso lo "Shibuya sky" una terrazza panoramica in pieno centro a Tokyo. 2) Diventare un meccanico di Formula 1, per fare il lavoro che mi piace in un ambiente spettacolare pieno di emozioni egirare il mondo anche se sono solo 22 tappe esterne all'Italia.
Legenda
Per me
LAVORO MIGLIORE DEL MONDO
mansioni
Per me il miglior lavoro del mondo è anche quello dei miei sogni ,ovvero il meccanico in Formula 1 perchè ricco di emozioni e divertimento e ti consente di visitare anche se per poco luighi al di fuori dell' Italia
Mansioni
Le mansioni di un ingegnere meccanico in Formula 1 sono diverse infatti c'è chi si occupa della manutenzione/riparazione della monoposto, chi pulisce la visiera al pilota e al cambio gomme 3 meccanici a ruota più quelli che sollevano la monoposto e che in poco più di due secondi hanno già rimesso la macchina a terra.
Città principale
LEGENDA
Città in cui si sviluppa principalmente
Il mestiere di meccanico in Formula 1 si sviluppa principalmente nei dintorni della città inglese Silverstone, tracciato storico e luogo di prove per i team, tranne che per Ferrari che ha sede in Italia a Maranello e come tracciato usa la pista di Fiorano
POETA
LETTERATURA DEL LUOGO
Poeta più importante del luogo
Trovandoci in Emilia-Romagna il poetà più famoso è Giovanni Pascoli, nato nel 1855 a San Mauro di Romagna. L'esperienza dell'assasinio di suo padre e della malattia mentale della madre condizioneranno molto le opere di Pascoli, caratterizzate da un forte legame con la natura. Isuoi versi sono pieni di metafore e immagini che saranno molto influenti per la leteratura del xx secolo. La sua opera più famosa è Il fanciullino, diviso in 20 capitoli pubblicato per la prima volta nel 1897, il più famoso è l'ultimo capitolo:Pensieri e discorsi
Legenda
STORIA
STORIA DEL LAVORO
OGGI
Tutto nasce durante la seconda rivoluzione industriale con l'invenzione dell'automobile, con essa nascono anche i primi meccanici.
Successivamente dopo il secondo dopoguerra si iniziano ad intravedere le prime corse automobilistiche della categoria Formula, ci troviamo a Silverstone nel 1950.
Il lavoro di manutenzione della macchina era sempre presente ma quello del pit-stop ancora era visto male.
Durante il periodo che parte dal 1982 fino ad arrivare quasi ai giorni nostri i meccanici eseguivano il cambio gomme ed il rifornimento di carburante perchè le auto che partivano con il pieno di benzina evitavano la sosta.Inponendo un limite sul primo carico di benzina le vetture furono costrette a fare almeno una sosta.
EXTRA
Ai giorni nostri
Ormai da più o meno 10 anni i meccanici in Formula 1 non praticano più il rifornimento di carburante ma in gara si dedicano solo al cambio gomme infatti da praticare una sosta per il carburante e gomme di circa 10 secondi siamo passati a delle soste di circa 2.4 secondi
EXTRA
Il rifornimento fu tolto dalla Formula uno per la alta incendiabilita del carburante accaduto a Jos Verstapper, padre dell'attuale 4 volte campione del mondo Max Verstappen.
legenda
SOSTENIBILITÀ
SOSTENIBILITÀ
LEGENDA
Sostenibilità
In ambito di sostenibilità la Formula 1 è in continua evoluzione perchè per il 2026 sono stati imposti dei nuovi obbiettivi, tra i quali il divieto da parte dei meccanici delle termocoperte per pre-riscaldare le gomme a circa 70c° ,la rimozione dell di parte del motore endotermico in favore di una parte elettrica per rendere la power unit 50% endotermica e 50% elettrica e carburante da fossile a 100% sostenibile.
Sicurezza
La sicurezza sul lavoro in questo lavori è una delle cose fondamentali al fine di evitare incidenti dannosi a persone, perchè fino al 1994 nelle corsie dei box le macchine sfrecciavano a oltre 220 km/h e per chi stav li metteva a rischio la propia vita infatti da dopo il 1994 è stato introdotto un limitatore di velocità ,circa 60/80 km/h in base al circuito, e non solo; per la sicurezza personale i meccanici vestono tute ignifughe, caschi e guanti al fine di evitare danni sulla persona; e dal 2009 sono stati i rimossi i rifornimenti perchè con la facile incendiabilità del combustibile e la probabilità di rottura del tubo del carburante erano un elevato pericolo per piloti e meccanici.
legenda
Inglese
The mechanic in F1 is the most important task there is, because without him the team cannot function since he is the one who fixes, modifies and controls the car. The mechanic comes into action especially during practice and qualifying to better prepare the car, but it also comes into action during the race through pit stops for tire changes or front wing changes or increasing the inclination of the wings or in the worst situation the retirement of the car
legenda
Matematica
La matematica in non ha un ruolo molto fondamentale perhcè sono principalmente mansioni fisiche, però viene utilizzata per gli allenaenti per le soste in cui cronometrando i tempi viene fatta una media tra i tempi impiegati. La matematica la utilizzano principalmente gli ingegneri di pista e della macchina essendo che devono in continuazione analizzare i grafici della potenza dell' motore, della deportanza aereodinamica e le vaire telemetrie durante il gran premio
fine