Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Musée National d'Art Moderne

Matilde Panzacchi

Created on November 25, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Musée National d'Art Moderne

Con il tempo, il museo si è affermato come uno dei principali centri mondiali per l'arte moderna (dal 1905) e contemporanea (dal 1960), attirando milioni di visitatori ogni anno.

Nel 1977, con l’apertura del Centre Pompidou, il Musée National d'Art Moderne si è trasferito nella nuova sede, lasciando il Palais de Tokyo. La nuova collocazione ha permesso di esporre la collezione in spazi più ampi e moderni, affiancandola a eventi culturali e mostre temporanee.

Nel 1977, con l’apertura del Centre Pompidou, il Musée National d'Art Moderne si è trasferito nella nuova sede, lasciando il Palais de Tokyo. La nuova collocazione ha permesso di esporre la collezione in spazi più ampi e moderni, affiancandola a eventi culturali e mostre temporanee.

Il museo è stato istituito nel 1947 per raccogliere e promuovere opere di artisti moderni e contemporanei, andando a sostituire la precedente collezione di arte moderna del Museo del Lussemburgo. La collezione è cresciuta rapidamente grazie a donazioni, acquisizioni e lasciti di importanti artisti e collezionisti.

STORIA

struttura

Il Musée National d'Art Moderne occupa due piani principali all'interno del Centre Pompidou: - Quarto piano (arte moderna): Dedicato alle opere del periodo 1905-1960, con artisti delle avanguardie storiche come il cubismo, il surrealismo, il futurismo e l’astrattismo. -Quinto piano (arte contemporanea): Esplora le correnti artistiche dal 1960 ai giorni nostri, come l'arte concettuale, la pop art, il minimalismo e l'arte digitale.

Cubismo e fauvismo con opere di artisti come Picasso,Braque,Magritte e Matisse

Espressionismo con opere di artisti come Modigliani

Futurismo con opere di artisti come Boccioni

Surrealismo con opere di artisti come Dalì,Magritte e Mirò

Astrattismo con opere di artisti come Kandinsky, Kupka e Mondrian

Quarto piano

Minimalismo con artisti come Judd

Arte contemporanea europea e globale con artsti come Gerhard Richter, Kiefer e Kusama

arte concettuale con artisti come Kosuth

Pop art con artisti come Warhol e Lichtestein

Nuovi media e performance con Installazioni di artisti come Nam June Paik e richard Jackson e Opere interrative di artisi come Olafur Eliasson

Quinto piano

presentazione di Matilde Panzacchi

Fine!