Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Sequenza Didattica Storia
Daniel Vincenzo Leonardo
Created on November 25, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
1122: Concordato di Worms
1077: Umilizione di Canossa
1075: Dichiarazione di Gregorio VII
1059: Riforma del papato
Contesto storico
Lotta per le investiture
1077:Umiliazione di Canossa - Dopo essere stato scomunicato da Papa Gregorio VII, Enrico IV si reca a Canossa, dove si umilia per tre giorni vestito di sacco per ottenere il perdono del papa. Questo episodio simbolizza il momentaneo trionfo del papato sull'autorità imperiale.
1059:Riforma del papato - Durante il sinodo lateranense, Papa Niccolò II emana il Decreto sulla scelta papale, che stabilisce che l'elezione del papa spetta esclusivamente al collegio dei cardinali. Questo decreto riduce l'influenza dei laici e dell'imperatore nell'elezione pontificia, rafforzando l'autonomia della Chiesa.
1122:Concordato di Worms - L'imperatore Enrico V e Papa Callisto II raggiungono un accordo che pone fine alla lotta per le investiture. L'imperatore rinuncia al diritto di investire i vescovi con anelli e pastorali, mentre conserva un ruolo nella loro nomina come autorità temporale.
Contesto storico: La lotta per le investiture rappresenta uno dei conflitti più significativi del Medioevo, mettendo in discussione il rapporto tra potere spirituale e temporale. Essa è parte integrante delle riforme ecclesiastiche avviate dalla Chiesa per rafforzare la propria indipendenza dalle autorità laiche.
1075:Dichiarazione di Gregorio VII - Papa Gregorio VII pubblica il Dictatus Papae, un documento in cui afferma l'autorità assoluta del papa, incluso il diritto esclusivo di nominare vescovi. Questo atto segna l'inizio del conflitto aperto tra il papa e l'imperatore Enrico IV, noto come lotta per le investiture.