Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

3

L'articolo 9

Presenting My

2

1

4

The roman ColosSeum

The center of an empire

I posti a sedere riflettevano la gerarchia della società romana. Più eri potente, più eri seduto in basso. Quindi i senatori sedevano al livello inferiore, più vicino all'azione, mentre le donne, gli uomini e gli schiavi più poveri potevano sedersi solo al livello superiore. Anche allora non tutti erano i benvenuti al Colosseo. Attori, becchini ed ex gladiatori non potevano assistere agli spettacoli.

Il Colosseo di Roma è una delle Nuove Sette Meraviglie del mondo. Al sesto posto è stato scelto il Colosseo. Gli altri erano la Grande Muraglia Cinese, le rovine di Petra (Giordania), il Cristo Redentore (Brasile), Machu Picchu (Perù), Chichen Itza (Messico) e il Taj Mahal (India).

Although it still stands, at the time of its construction, it was an entirely closed construction. It impressed gladiators and spectators, and it is often thought to be a central site in uniting the people in the city and the Roman Empire. Construction of the Colosseum began around 70-72AD, and finished in 80AD. The Colosseum was constructed out of different materials including wood, tuff, tiles, limestone, cement, and mortar.

Il Colosseo fu utilizzato per quasi 500 anni e gli ultimi giochi si svolsero lì nel VI secolo, molto tempo dopo la data tradizionalmente intesa della caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel 476 d.C. Anche i Bizantini lo utilizzarono nel VI secolo. Oltre ai combattimenti dei gladiatori, qui si svolgevano molti altri spettacoli pubblici, come naumaquie, cacce agli animali, esecuzioni, rievocazioni di famose battaglie e rappresentazioni basate sulla mitologia classica.

L'articolo 9 della Costituzione Italiana è uno dei principi fondamentali che orientano la Repubblica. È molto significativo, poiché stabilisce la tutela del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico del Paese. Testualmente, recita: "La Repubblica tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione."

ART. 9

L'articolo 9 riconosce l'importanza di tutelare e conservare le risorse culturali, artistiche e naturali, considerandole beni comuni e imprescindibili per l'identità e il progresso della nazione. In particolare, il riferimento alla tutela del patrimonio storico e artistico include l'arte, l'architettura, gli oggetti di valore storico, mentre la tutela del paesaggio riguarda l'ambiente naturale, i luoghi di valore estetico e storico e le risorse naturali.

Significato e Implicazioni:

Patrimonio culturale: L'articolo 9 ha un ampio campo di applicazione che include monumenti, siti archeologici, musei, e opere d'arte, che sono da considerarsi un valore collettivo, non solo storico, ma anche identitario. Questo principio ha spinto verso politiche di protezione e valorizzazione del patrimonio culturale, da attuare sia a livello nazionale che locale. Tutela del paesaggio: La protezione del paesaggio è intesa anche come uno strumento di sostenibilità ambientale, legato alla gestione delle risorse naturali e all'urbanizzazione. Proteggere il paesaggio significa salvaguardare l'equilibrio ecologico e il carattere distintivo di un territorio.

Estensione e interpretazione:

L'articolo 9 è strettamente connesso a leggi e politiche che hanno rafforzato la protezione del patrimonio, come la legge sul Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.lgs. 42/2004), che stabilisce le modalità per la tutela dei beni culturali e paesaggistici. Inoltre, l'articolo 9 è il fondamento per interventi di conservazione e restauro di beni storici e per l'adozione di misure per la salvaguardia delle aree naturali protette.

Implicazioni giuridiche:

Nel corso del tempo, l'articolo 9 è stato oggetto di interpretazioni sempre più moderne, incluse le problematiche legate al cambiamento climatico e alla sostenibilità. In particolare, la protezione del paesaggio ha assunto una valenza anche ecologica e ambientale, venendo integrata con altre politiche ambientali e climatiche a livello nazionale e internazionale. In sintesi, l'articolo 9 della Costituzione Italiana stabilisce un impegno fondamentale della Repubblica per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico, essenziale per la memoria storica e per la qualità della vita delle future generazioni.

Evoluzione e aggiornamenti: